FERRARIO, Ercole
Marco Sandroni
Nato il 23 marzo 1816 a Samarate, nel basso Varesotto, da Luigi, agiato proprietario terriero, e da Maria Ambrosoli, compì i primi studi presso il ginnasio di Legnano [...] si può considerare un compendio della sua opera di propaganda. "L'adoperarsi a rendere migliori le condizioni degli Un dimenticato: E. F., in Unione (Gallarate), 12 apr. 1919, p. 2; G. Macchi, Ilmedico Andrea Trevisio, ibid., 4 dic. 1920, p. 3 ...
Leggi Tutto
DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] generi alimentari. Nel 1930 e nel 1932 venne arrestato per propaganda antifascista, ma, a parte questi episodi, egli non si , 1° ott. 1945).
Il D. mori a San Benedetto Po il 2 novembre 1945.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Casell. ...
Leggi Tutto
DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] centro dell'alto Ionio cosentino, alquanto attivo per la propaganda socialista, subi un nuovo processo. Per sottrarsi alla Firenze (13 marzo 1892), infine a Prato La Tribuna dell'operaio (2 luglio-28 ag. 1892).
In questo periodo egli svolse un ruolo ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] 'azione di polizia, suggeriva il contenimento della propaganda dall'estemo e soprattutto una più approfondita e 1637, f. 181; 1637 in 1642, ff. 152, 154, 163; 1643 in 1650, ff. 2, 108; 1651 in 1654, f. 64; Testamenti del Senato, reg. 12, f. 72; Torino ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] Diario romano, a cura di D. Toni, in Rer. Ital. Script., 2a ed., III, 2, p. 17; J. Gherardi, Diario romano, a cura di E. Carusi, ibid., XXIII, , XVIII (1980), p. 140; D. Quaglioni, Propaganda antiebraica e polemiche di Curia, in Un pontificato e ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] J.-L.-A. Huillard-Bréholles, Historia diplomatica Friderici secundi, V, 2, Parisiis 1859, pp. 1053-1055, 1061-1066, 1106 s., 303, 310, 312 s., 315; W. Maleczek, La propaganda antimperiale nell'Italia federiciana: l'attività dei legati papali, in ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI
Marco Vendittelli
– In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] . 64; S. Carocci, La celebrazione aristocratica nello Stato della Chiesa, in Le forme della propaganda politica nel Due e nel Trecento, Relazioni al Convegno di Trieste, 2-5 marzo 1993, Roma 1994 (Collection de l’École française de Rome, 201), p. 350 ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] autunno del 1836 [s.d., ma posteriore al 1839]). Accusato di propaganda di idee liberali, alla fine del 1798 lo J. fu dapprima di persone ragguardevoli, mancate alle Due Sicilie dal 3 nov. 1844 al 2 nov. 1845, Napoli 1845, pp. 65 s.; L. Di Siena, ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] luglio 1921; il discorso al terzo convegno di propaganda per la costituzione del Partito agrario nazionale, ibid., sindacale del D. cfr. Arch. di Stato di Bologna, C. 6, F. 2: Lettere del prefetto al ministro dell'Interno, 21 e 22 giugno 1912, 9 ott ...
Leggi Tutto
SACCANO, Ludovico
Gabriella Albanese
– Storico e significativo esponente dell’Umanesimo meridionale, nacque a Messina tra il 4 settembre 1403 e il 24 maggio 1404, primogenito di Pietro Saccano, barone [...] 2009), un elogio del sovrano finalizzato in realtà alla propaganda politica a favore del nipote del Magnanimo, il principe riducono a due mss. quattro-cinquecenteschi: Palermo, Biblioteca comunale, 2 Qq B 28, mutilo (l’orazione funebre per Alfonso ...
Leggi Tutto
propagandista
s. m. e f. [der. di propaganda] (pl. m. -i). – 1. Chi fa propaganda per qualcosa, e in partic. chi fa propaganda per la diffusione di un’idea politica, sociale, religiosa, o anche culturale, artistica e sim. 2. Agente, non necessariamente...
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...