MICHELI PELLEGRINI, Vincenzo
Mauro Petrecca
– Nacque l’8 sett. 1833 (Cresti - Zangheri, 1978) da Pietro, dell’illustre famiglia carrarese, e da Beatrice Brandoli a Modena, dove il padre, militare, dirigeva [...] codiretto dall’architetto Giacomo Roster, e che svolse un ruolo di propaganda professionale, tra gli altri, per il M., di cui né escluse il M., che con lettera al sindaco del 2 genn. 1885 si offrì di disegnare gratuitamente i prospetti sulla nuova ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] che segnarono l'avanzata massiccia della propaganda rivoluzionaria e il tramonto delle speranze Napoli nel sec. XIX, in Ricerche di storiasociale e religiosa, I (1972), 2, p. 230;M. Miele, Ricerche sulla soppressione dei religiosi nel Regnodi Napoli ( ...
Leggi Tutto
D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] azione risultò efficace anche sotto il profilo della propaganda e della ricerca del consenso, cosa che nonché alcune lettere degli anni 1848-49 (buste 292/27/1-2; 536/2/1; 547/9/1-2; 923/31/1-2). Tra le maggiori fonti con notizie sul D. si indica: ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] che le "masse operaie" venissero condizionate da "una propaganda assidua e perniciosa fatta dai nemici della religione" ( vescovile di Jesi. Vedi anche: necr. ne Il Giornale d'Italia, 2 ag. 1916; Corriere d'Italia, 3 ag. 1916; L'Osservatore romano ...
Leggi Tutto
MORONI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
MORONI, Gaetano. – Nacque a Roma il 17 ottobre 1802 da Rocco, barbiere, e da Caterina Bencerini, in una famiglia umile ma non sfornita di mezzi economici e in seguito [...] 1822) e preparando un indice manoscritto dell’archivio di Propaganda Fide. Lavorando fino a 14 ore al giorno, Moroni (1973), nn. 3-6; XXXVII (1974), nn. 1-4, XXXVIII (1975), nn. 2-4. Si vedano, inoltre: F. Meda, Un uomo singolare: G. M. e il suo ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Bernardino (al secolo, Antonio; in cinese, I Ta-jen)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali (Libro novo dei battezzati della Collegiata e Parrocchia [...] Pietro II e nonostante il contrario parere della Congregazione di Propaganda, istituì il 10 apr. 1690 le diocesi di Pechino febbraio, giurò anche lui disciplinatamente di obbedire al mandato (2 aprile) e impartì a tutti i missionari da lui ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] la reale situazione in Francia. Per mettere fine alla propaganda e alle false notizie che vantavano l’avallo del s. 1, V, Firenze 1861, pp. 281-339; VI, ibid. 1862, pp. 249-269; s. 2, II, ibid. 1841, pp. 113-192; s. 3, III, ibid. 1855, pp. 251-322; ...
Leggi Tutto
SOLERI, Marcello
Roberto Pertici
– Nacque a Cuneo il 28 aprile 1882 da Modesto e da Elvira Peano, secondo di due figli (il primogenito, Elvio, era nato nel 1880).
ll padre era nato nel 1847 a Dronero [...] Soleri 1882-1945 (22 buste); I. Bonomi, Diario di un anno (2 giugno 1943-10 giugno 1944), Milano 1947, pp. 60 s.
L’opera l’estensione all’Italia del Nord del “prestito Soleri”. La propaganda di Einaudi e De Gasperi, in Quaderni degasperiani per la ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Angelo Fortunato
Giorgio Montecchi
Nacque a Collegara, presso Modena, il 21 giugno 1878 da Pellegrino e da Marianna Nacmani.
Il padre apparteneva a una famiglia israelita che aveva messo [...] di assumere la diretta gestione di tutti gli organismi di propaganda nazionale" (La ficozza, p. 267) fu all'origine 1945; Id.; Trent'anni dopo. Storia di una casa editrice, Roma 1951 (2ª ediz., con Introd. di G. Turi, Modena 1977; le citaz. nel ...
Leggi Tutto
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano
Jean Marc Ticchi
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano. – Nacque il 17 agosto 1843 a Polizzi Generosa, nella diocesi di Cefalù, da Ignazio Rampolla, conte del Tindaro discendente [...] non aveva compiuto 34 anni – fu nominato segretario di Propaganda Fide per gli Affari di rito orientale (16 maggio T. von Cramer-Klett, Kardinal R. del T., in Hochland, 1914, n. 2, pp. 1-19; G. Goyau, Le cardinal Rampolla, in La Revue Hebdomadaire, ...
Leggi Tutto
propagandista
s. m. e f. [der. di propaganda] (pl. m. -i). – 1. Chi fa propaganda per qualcosa, e in partic. chi fa propaganda per la diffusione di un’idea politica, sociale, religiosa, o anche culturale, artistica e sim. 2. Agente, non necessariamente...
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...