DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] e in Inghilterra si andava rafforzando la propaganda filoslava. La prima motivazione era di , pp. 26, 41, 94, 110, 117, 164, 257, 263, 386, 466, 481 s.; pt. 2, pp. 7, 188, 213, 371, 385, 445; M. Rygier, La Franc-Maçonnerie italienne devantla guerre et ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] fu eletto accademico della Crusca e poi prosegretario della Propaganda Fide, incarico che gli permise di accedere ai L. Alcini, Paolo Antonio Rolli…, in Forum Italicum, XXXIX (2005), 2, pp. 398-420; C. Weber, Il referendariato di ambedue le Segnature ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] parte delle congregazioni dei Vescovi e regolari, del S. Concilio, di Propaganda Fide e dei Riti. Dal 1731 al 1733 (la nomina è fine alle loro scorrerie. Per la riforma della curia civile, il 2 maggio 1732 emise una costituzione. Il 5 ott. 1731 fu ...
Leggi Tutto
ERLEMBALDO, santo
Jorg W. Busch-Hagen Keller
Non si conosce la data di nascita di E., capo del movimento patarino a Milano, ma solo quella della morte: E. fu ucciso nel corso di un combattimento il [...] sfruttata contemporaneamente come un efficace mezzo di propaganda per la crociata, perché offriva alla Script., XX, ibid. 1868, p. 30 (e in Rer. Ital. Script., 2 ediz. IV, 2, a cura di C. Castiglioni, p. 15); Bonizonis episcopi Sutrini Liber ad amicum ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] il Panormita, in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 2, L (1917), pp. 495-501; F. Ferri, Un dissidio fra Basinio di Alfonso d’Aragona: tra memoria classica e propaganda di corte, in Rassegna Storica Salernitana, LI (2009 ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] tutti i testi relativi alla sua attività presso la tipografia di Propaganda Fide, per lo più concernenti le lingue e le civiltà orientali F.G. de Bernis (Pastor, Storia dei papi, XVI, 2, p. 112) aveva pensato di affidargli la stesura della bolla di ...
Leggi Tutto
FRANCO, Girolamo
Rotraut Becker
Nacque nel 1491 a San Severino Marche da famiglia nobile.
Sulla sua formazione sappiamo solo che apprese il greco e il latino ed ebbe conoscenze giuridiche. Nel 1517 [...] pontefice rimasero segrete.
La propaganda protestante favorevole alla guerra non n. 10; F. Meyer, Die evangelische Gemeinde in Locarno, II, Zürich 1836, 1, p. 334; 2, pp. 74 s.; J.C. Gentili, De Ecclesia Septempedana libri tres, I, Macerata 1836, pp. ...
Leggi Tutto
LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] e in breve tempo divenne capo del Servizio studi, propaganda e cultura; dal 1936 (anno dell'iscrizione all'Albo con Concretezza e con La Tribuna illustrata.
Il L. morì a Roma il 2 ag. 1966.
Dal matrimonio con Ada Francioni il L. aveva avuto il ...
Leggi Tutto
FEDELI, Giovanni Battista (in religione Barnaba da Milano)
Matteo Sanfilippo
Nacque a Milano il 14 maggio 1663 da Giulio e da una Camilla di cui non si conosce il casato.
Il padre era commissario generale [...] che da sette anni non riceveva risposta dalla congregazione. Non esagerava la propria miseria. Il 2 giugno 1727 il mercante anneno David Sceriman pregò Propaganda Fide di aiutare il F., perché questi viveva in condizioni di estrema indigenza.
Gli ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] G. continuò a impegnarsi in una frenetica azione di propaganda che logorò la sua non forte costituzione fisica e ne la vita politica per ritirarsi nella sua Zara.
Si spense a Gorizia il 2 sett. 1930.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, ...
Leggi Tutto
propagandista
s. m. e f. [der. di propaganda] (pl. m. -i). – 1. Chi fa propaganda per qualcosa, e in partic. chi fa propaganda per la diffusione di un’idea politica, sociale, religiosa, o anche culturale, artistica e sim. 2. Agente, non necessariamente...
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...