SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista
Stefania Nanni
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista. – Nacque a Palermo il 22 agosto 1667 (datazione certa e documentata, in Torcivia, [...] in Japan from 1709 to 1715, in Transactions of the Asiatic Society of Japan, 1939, vol. 9, parte 2, pp. 156-172; L. Pedot, La S. C. de Propaganda Fide e le missioni del Giappone (1622-1838)…, Vicenza 1946, pp. 332 s.; P. Rubio Merino, Don Diego ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] . Nel corso degli anni Trenta, il suo ruolo di zelante propagandista e di ascoltato consigliere di Mussolini e di G. Ciano per Secondo Convegno nazionale per gli studi di politica estera, Milano 2-3-4 giugno XVI, Milano 1938; Italia e Francia. ...
Leggi Tutto
MANNELLI (Manelli), Francesco
Arnaldo Morelli
Nacque a Tivoli intorno al 1595 da Giovanni di Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...] il 4 apr. 1629 firmò la dedica delle sue Ciaccone et arie a 1, 2 e 3 voci… libro terzo, opera terza (Roma 1629) ad A. Raimondi, di lanciare attraverso di essi chiari messaggi di propaganda della dinastia farnesiana.
Il balletto Ercole nell'Erimanto ...
Leggi Tutto
NIZZOLI, Marcello
Fabio Mangone
– Nacque a San Rocco, frazione di Boretto (Reggio Emilia), il 2 gennaio 1887, primogenito di Massimino, pittore di paesaggi, e di Rosa Malvina Savi.
Dopo aver trascorso [...] un duraturo legame intellettuale e operativo. Nella Olivetti Nizzoli passò in breve dal ruolo di collaboratore alla propaganda, ricoperto dal 1936, a quello di designer: nel 1940 progettò il primo prodotto tecnologico, l’addizionatrice Summa ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] soluzioni per risolverla, si interessò soprattutto la congregazione di Propaganda Fide, come nei dispacci si riferiva. Il G. .
Fonti e Bibl.: Vienna, Haus-, Hof- und Staatsarchiv, Neapel, Berichte, 2, cc. 871, 873, 888v-889; Rom, Varia, 47, cc. 542r ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Luigi
Iolanda Tambellini
– Nacque a Roma il 21 luglio 1751. Così risulta da una fonte indiretta ma assai utile circa la vicenda biografica del poeta improvvisatore e librettista, ossia [...] Federici) offre poi l’esempio di un’opera che propaganda il regime napoleonico e «una visione nuovamente verticistica, atta Biblioteca comunale Filelfica di Tolentino, a cura di J. Commons, 2 voll., Torino [2008], ad ind.; L. Bettoni, Città e ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] , Pisa 1999, pp. 18, 43-46; C. Mercuri, Santità e propaganda. Il Terz'Ordine francescano nell'agiografia osservante, Roma 1999, pp. 32, des saints, IV, pp. 698 s.; Lexikon für Theologie und Kirche, V, 2, col. 1171; Enc. cattolica, VII, coll. 1613 s. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] nel rispetto delle norme morali e sociali della propaganda tridentina. Attraverso l'attività paterna la F. a cura di V. Fortunati, Bologna 1996, pp. 5-15; C.P. Murphy, L. F. e le dame della città..., in Renaissance studies, X (1996), 2, pp. 190-208. ...
Leggi Tutto
COLLURAFI, Antonino
Gino Benzoni
Figlio di Sebastiano, nacque nel 1585 a Librizzi, minuscolo centro della sottointendenza di Patti (prov. Messina), in una famiglia - quella dei Collura, il cui cognome [...] siffatto mutamento una replica ad uno scritto di propaganda francese: trattasi, appunto, de I disinganni su G. F. Loredan, in Studi urbinati, n. s. B, XL (1966), 2, p. 259 (erroneo il cognome Collurassi); M. Damonte, Fondo antico spagnolo della Bibl ...
Leggi Tutto
SGARALLINO, Andrea
e Jacopo
Alessio Petrizzo
– Nacquero a Livorno rispettivamente il 28 ottobre 1819 e il 9 giugno 1823, figli maggiori, tra i quattro che raggiunsero l’età adulta sui nove nati, di [...] . Attivo tra i sedicenti Amici del popolo nella propaganda clandestina che precedette le riforme liberali, nell’estate 3-5; G. Gelati, Il processo Sgarallino, ibid., X (1985), 2, pp. 58-63; M. Landini, Contributi livornesi al Risorgimento, Livorno ...
Leggi Tutto
propagandista
s. m. e f. [der. di propaganda] (pl. m. -i). – 1. Chi fa propaganda per qualcosa, e in partic. chi fa propaganda per la diffusione di un’idea politica, sociale, religiosa, o anche culturale, artistica e sim. 2. Agente, non necessariamente...
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...