JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] pubblica albanese, all'organizzazione della propaganda oltre confine, al reclutamento di . 206, b. 5; (524); UC, (1142), b. 25; (1165), b. 1; (1167), b. 3; (1171), b. 2; (1194), b. 16; DDI, s. 8, voll. II-III, V-IX, XII-XIII; s. 9, voll. V-VII, IX-X ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] , dei Sacramenti, del Concilio, dei Religiosi, di Propaganda Fide, del Cerimoniale, dei Seminari e delle Università dal pontefice a favore dei Polacchi. Di lì a qualche mese, il 2 marzo 1943, il M. indirizzava direttamente a J. von Ribbentrop una ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] . Fondamenti teorici e soluzioni operative, in Il Politico, LX (1995), 2, pp. 189-225. S. Follacchio, L'ingegno acuto e la nella prima guerra mondiale e la mobilitazione per l'assistenza e la propaganda, in Donna lombarda. 1860-1945, a cura di A. ...
Leggi Tutto
ORSINI, Virginio
Irene Fosi
ORSINI, Virginio. – Figlio di Ferdinando, del ramo di Bracciano, e di Giustiniana di Giannantonio Orsini del ramo di Sangemini, nacque, forse a Roma nel palazzo di Montegiordano, [...] 2; 301, n. 2; 302, nn. 1-2; 306, nn. 1-2; 307, nn. 1-2; 317-320; 322-333; 367-372; 374, n. 1; 386, n. 2; 392, n. 2; 402; 413, n. 1; 414, n. 2 , Roma 1963, pp. 185-189; Sacrae Congregationis de Propaganda Fide memoria rerum, I, 1 (1622-1700), a ...
Leggi Tutto
CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata
Anna Benvenuti Papi
Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita [...] C. dovesse rispondere anche a funzioni di propaganda anticatara, ben lo dimostra il preambolo fiorentini, Firenze 1965, pp. 77-80; R. Davidsohn, Storia di Firenze, II, 2, Firenze, 1969, pp. 181-187; A. D'Addario, Aspetti della Controriforma a Firenze ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] infedeli, primo germe della futura Congregazione di Propaganda Fide; in quello stesso anno, poi, a cura di J. Šusta, I-IV, Wien 1904-1914, ad Indices; Concilium Tridentinum..., II, 2, a cura di S. Merkle, Friburgi Br. 1911, pp. 485, 486; VIII, a cura ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] poi nel 1920 alla dipendenza dell'Ufficio studi e propaganda con la denominazione di Servizio cartografico. Di esso il R. Riccardi curò infine la cartografia di ventiquattro tavole in scala da 2 a 8 milioni di un Atlante d'Africa (Milano 1936). A lui ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Bruno
Riccardo Martelli
VISENTINI, Bruno. – Nacque a Treviso il 1° agosto 1914, da Gaetano, avvocato, e da Margherita Tosello, casalinga; aveva una sorella, Ada, maggiore di due anni.
L’ambiente [...] voler fare del maggiore quotidiano italiano un organo di propaganda antisocialista, e minacciò di mettere in crisi il pp. 141-173.
Fonti e Bibl.: F. Cigano, B. V., in Belfagor, 1999, 2, pp. 194-202; Per B. V., cit.; L. Urettini, B. V., Sommacampagna ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] , XXVII, XXXIV); I. Kollmann, Acta Sacrae Congregationis de Propaganda Fide res gestas Bohemicas illustrantia, I, 1 (1622-1623), II, 1, a cura di W. Goetz, Leipzig 1907, ad Indicem; 2, a cura di A. Duch, Manchen-Wien 1970, ad Indicem; Petri cardinalis ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] . Questi non cessò, da Farges, di difendersi e di propagandare le sue idee, finché il balivo di Gex non intentò contro secolo XVI, in Memorie della R. Accademia delle scienze di Torino, s. 2, XXXV (1883), pp. 131-161; T. Cuturi, La tradizione della ...
Leggi Tutto
propagandista
s. m. e f. [der. di propaganda] (pl. m. -i). – 1. Chi fa propaganda per qualcosa, e in partic. chi fa propaganda per la diffusione di un’idea politica, sociale, religiosa, o anche culturale, artistica e sim. 2. Agente, non necessariamente...
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...