LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] diocesi intitolata a S. Petronio - il L. fu nominato arcivescovo il 2 apr. 1952 e cardinale il 12 genn. 1953 - si aprì dunque in occasione dei comizi e delle manifestazioni di propaganda in genere; tentò il rovesciamento del dominio amministrativo ...
Leggi Tutto
SOLARI, Benedetto
Mario Rosa
– Nacque a Genova (o a Chiavari, secondo alcuni autori) il 9 marzo 1742, in una famiglia di giuristi, da Giovanni Andrea e da Rosa Maria Lovat, fu battezzato a Genova con [...] gli articoli 4 e 5 della costituzione, approvata il 2 dicembre 1797, che recepirono l’orientamento favorevole alla religione pastorale stampata dal governo in numerose copie a fini di propaganda politica; e quella del 20 ottobre 1798, ai cittadini ...
Leggi Tutto
SCAGLIA, Desiderio
Vincenzo Lavenia
– Stando ad alcune biografie antiche, fu battezzato a Brescia nella chiesa di S. Clemente il 26 settembre 1568 con il nome di Giovanni Battista ed era figlio di un [...] 5; N.4-l, 1629, cc. 570r-589v; O.1-n, f. 2; Biblioteca apostolica Vaticana, Barb. lat. 4558; Ferr. 374: Th. Amayden, Elogia Brescia 1931, p. 39; H. Fenning, The Dominicans and Propaganda Fide. 1622-1668, in Archivum Fratrum Praedicatorum, XLI (1971), ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] essere poi promosso segretario di 3ª classe nel novembre 1913, di 2ª nel giugno 1917 e di 1ª nell'agosto 1919. Nell' vennero conferiti anche presso il ministero della Stampa e Propaganda (1936, membro della commissione per l'esame della legislazione ...
Leggi Tutto
SEIDENFELD, Gabriella, Debora
(Barbara), Serena
Laura Schettini
– Non sono certi luogo e data di nascita delle tre sorelle, coinvolte fin da giovanissime in esperienze di militanza politica che le [...] Gabriella fu impegnata come corriere e nella sezione Agitazione e propaganda, guidata da Silone: divenuta oramai a tutti gli cui era costantemente esposta, anche in quanto ebrea. Il 2 ottobre 1943, infine, tutti i detenuti politici presenti nel ...
Leggi Tutto
DEL ZIO, Floriano
Maria Rascaglia
Nacque a Melfi (Potenza) il 2 apr. 1831 da Tolomeo, che aveva uno studio notarile in città, e da Anna Maria Mandile di antica e facoltosa famiglia.
Un fratello del [...] Impero, alla seconda fatta con la fede dal Papato, doveva seguire la terza e ultima fatta dalla scienza con la propaganda della verità, della giustizia, dell'uguaglianza e della fratellanza dei popoli. "La prossima soluzione del gran problema di Roma ...
Leggi Tutto
OLDRENDI, Giovanni
Berardo Pio
OLDRENDI, Giovanni (Giovanni da Legnano). – Nacque presumibilmente a Milano poco prima del 1320 da Conte, esponente di una famiglia originaria di Legnano.
Avviato poco [...] fletu Ecclesie divenne la punta di diamante della propaganda urbanista, ebbe una vasta diffusione presso le ad annum MCCCCLXXIII, a cura di G. Mazzatinti, ibid., II ed., XXII/2, Città di Castello 1903, p. 72; Chartularium Studii Bononiensis, I, II, ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Liborio
Vittorio Casale
Figlio di Giovan Battista e di Maria Lucia Camerini, nacque a Foligno il 23 luglio 1739 (Foligno, Arch. capitolare, Reg. battesimi della cattedrale, n. 1281bis., B [...] B. Colombi e Carmazzi. Ancora vi lavorava, quando morì, a Roma, il 2 marzo 1816 (inventario dei suoi beni in Arch. di Stato di Roma, 30notai demolita per far posto all'attuale Collegio de Propaganda Fide. Spoleto, palazzo Leti oggi Consorzio della ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] L. Vannicelli Casoni e G. della Genga Sermattei (nomina del 2 ag. 1849). Dopo il ritorno del papa a Roma nell’aprile la carica di prefetto dell’economia della congregazione di Propaganda Fide, nonché quella di presidente della Camera degli spogli ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] , pp. 4-17), precisando la data in cui gli era pervenuto (2 ott. 1787) e l'età dell'autore ("solo sedici anni"). L'imprecisione (Borrelli, p. 759), si trasformò in luogo di propaganda rivoluzionaria. Fu frequentata da Mario Pagano, Emmanuele De Deo ...
Leggi Tutto
propagandista
s. m. e f. [der. di propaganda] (pl. m. -i). – 1. Chi fa propaganda per qualcosa, e in partic. chi fa propaganda per la diffusione di un’idea politica, sociale, religiosa, o anche culturale, artistica e sim. 2. Agente, non necessariamente...
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...