BASA, Domenico
Alfredo Cioni
In tutti i documenti che lo nominano è detto "Venetus", ma ciò non si deve intendere come "veneziano" giacché nacque nei pressi di Cividale del Friuli (Civitas Austriae) [...] mi sapessi viver in Roma". Il B. si fece garante di Paolo per 2.000 scudi che gli erano stati sequestrati, e questi scrisse ad Aldo: " nocuerunt" e volendo avere un adatto strumento di propaganda e di controffensiva.
In questi anni l'azienda aldina ...
Leggi Tutto
MOSTACCI, Jacopo
Marco Grimaldi
– Non sono noti gli estremi biografici di questo poeta attivo nel sec. XIII, che appartiene al nucleo fondamentale della scuola siciliana. I suoi componimenti sono contenuti [...] .-A. Huillard-Bréholles, Historia diplomatica Friderici II, V, 2, Paris 1895, pp. 969 s.; J. Böhmer, Regesta ricezione e sull’interpretazione della poesia delle origini, in Comunicazione e propaganda nei secoli XII e XIII. Atti del convegno ... 2007, ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] prese in considerazione a causa dei limiti posti da Propaganda Fide, che esigeva un consolidamento dell'istituto per poter metà luglio del 1648, lo costrinse a letto.
Il 2 agosto, ultimo suo atto pubblico, ricevette dal discepolo Vincenzo Berro ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Davide Ruggerini
Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] terrae Ceriarii in ora maritima Ligurum a Pyratis factam die 2 Iulii proxime praeteriti", come si legge nel documento segnalato da , entrambi si possono considerare strumenti di propaganda ideologica dei quali le autorità governative avevano ...
Leggi Tutto
MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] 309-310 passim; 431, cc. 164-178, 309, 323-326, 329, 332- 333, 335; serie III 30.2, cc. 4-111; 57h, cc. 8-9; 74a, cc. 109, 112-114; 78, cc. 259-31; 14, 27, 57; Actas sacrae congregationis de Propaganda fide Germaniam spectantia ... 1622- 1649, a cura ...
Leggi Tutto
RIZZO, Luigi
Mariano Gabriele
RIZZO, Luigi. – Nacque a Milazzo (Messina) l’8 ottobre 1887 da Giacomo e da Maria Giuseppa Greco; era quinto di sei figli (Giovanni, Maria, Domenico, Stefano, Luigi, Giovanna), [...] tra il 27 e il 28 ottobre Rizzo era in missione sul MAS 2; non volle tuttavia cambiare la data fissata e alle 14,30, merito del suo prestigio personale e della sua opera di propaganda nella Regia Marina che sei navi da guerra italiane passarono ...
Leggi Tutto
MARZATO, Anselmo (al secolo Claudio)
Miguel Gotor
– Nacque il 6 o il 16 nov. 1557 a Monopoli, nei pressi di Bari, da Andrea e da Cornelia Mailla. Il padre era governatore della città, dove si era trasferito [...] ai lavori di quella che diventerà la congregazione de Propaganda Fide e nel gennaio 1605 fu nominato nella 1988, pp. 471, 1353 s.; III, 1, ibid. 1991, pp. 57 s., 1937-1977; 2, pp. 2708-2747, 4647, 4691, 4721, 4724, 4983, 5040, 5255; IV, ibid. 1992, ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Renato Marino (Marino). – Nacque a San Venanzio di Galliera, in provincia di Bologna, il 22 luglio 1907, primogenito di Pietro, imprenditore edile, e di Adalgisa Maria Stefani, originaria [...] Leo Longanesi.
Tornò a Roma alla fine del 1927 e il 2 apr. 1928 Di Cocco e Cavalli lo invitarono a raggiungerli a antifascisti costretti alla clandestinità, depositati materiali di propaganda, stampati manifestini e organizzate riunioni. La volontà ...
Leggi Tutto
MERENDA, Apollonio
Achille Olivieri
– Nacque a Casal di Paterno (Paterno Calabro), presso Cosenza, probabilmente nel 1498.
Giovane «di politi studi et buoni costumi» (così lo definì Girolamo Seripando [...] Calvino in Calabria, Mantova, Verona, Trento; la propaganda dell’opera di Calvino a San Sisto, nella Pio V (1566-1567), ibid. 2000, pp. 23-31, 58-65, 169-171; II, 2, ad ind.; I processi inquisitoriali di Vittore Soranzo 1550-1558, a cura di M. Firpo - ...
Leggi Tutto
RIPARI, Pietro Antonio
Alessio Petrizzo
– Nacque a Solarolo Rainerio il 18 luglio 1802, secondogenito di Giovanna Ronchi e di Lodovico, piccolo proprietario terriero.
Ebbe per fratelli Giuseppe (1801), [...] perpetuo della nuova Italiana Repubblica» (L’Italia del popolo, 2 giugno 1848). Pochi mesi dopo, dall’esilio svizzero, dove seguì . Da un lato le reti di solidarietà e propaganda dell’emigrazione italiana, dall’altro la popolarità presso il ...
Leggi Tutto
propagandista
s. m. e f. [der. di propaganda] (pl. m. -i). – 1. Chi fa propaganda per qualcosa, e in partic. chi fa propaganda per la diffusione di un’idea politica, sociale, religiosa, o anche culturale, artistica e sim. 2. Agente, non necessariamente...
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...