MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] Notizie su Andrea Brogiotti libraio, editore e stampatore camerale, in Accademie e biblioteche d’Italia, XLI (1973), 2, p. 77; W. Henkel, Die Druckerei der Propaganda Fide, München 1977, pp. 15, 46, 51; G. Rostirolla, L’editoria musicale a Roma nel ...
Leggi Tutto
SALATA, Francesco
Vanni D’Alessio
– Nacque il 17 settembre 1876 a Ossero (od. Osor, in Croazia), piccola località di Cherso (od. Cres), un'isola situata vicino alle coste meridionali della penisola [...] : secondo i nuovi documenti austro-germanici (in Le Nuove provincie, 1923, 2, 1-3, pp. 42-75). Già nel 1924 fu nominato delegato 1972, passim; M.A. Frabotta, G. Salotti, Propaganda e irredentismo nel primo Novecento. Gli opuscoli del fondo ...
Leggi Tutto
MUZI, Giovanni
Maria Lupi
– Nacque a Roma il 1° gennaio 1772 da Giovanni Cosimo, originario di Otricoli in Umbria, e da Maria Antonia Sabbatini.
Dagli Stati delle anime del 1772 risulta che la famiglia [...] Latina, i fondi principali si trovano ibid., Affari ecclesiastici straordinari, A.III.2 e 4; Segreteria di Stato, rubr. 287, b. 635 (1824 IX; Arch. storico della Congregazione de Propaganda Fide, Scritture riferite nei congressi, America Meridionale ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] Odoardo Cibo, allora segretario della Congregazione di Propaganda Fide, per compiere gli studi e he il suo archivio, in Archivi. Archivi d'Italia e rassegna intern. degli archivi, s. 2, VI (1939), pp. 63-82; L. von Pastor, Storia dei Papi, XV-XVI ...
Leggi Tutto
MONTI, Cesare
Massimo Carlo Giannini
MONTI, Cesare. – Nacque a Milano il 15 maggio 1594, secondogenito di Princivalle e di Anna Landriani, sua seconda moglie.
Il padre, membro del Collegio dei giureconsulti [...] 168r; 70, cc. 7-360r; 71, cc. 5-354r; 72, cc. 3-243; 73, cc. 2-294; 344, cc. 110-242r; 345, cc. 5-134; 367, cc. 49-253r; Ep. ad di Milano, Milano 1961, pp. 260-267; Sacrae Congregationis de Propaganda Fide memoria rerum, a cura di J. Metzler, Rom- ...
Leggi Tutto
LATERZA, Giovanni
Albertina Vittoria
Nacque a Putignano, presso Bari, il 27 apr. 1873, da Giuseppe, falegname, e Maria Pugliese, figlia di proprietari terrieri.
Fu il fratello maggiore del L., Vito [...] che la collocava al di fuori della propaganda e della retorica nazionalista del regime, F. Del Secolo, Croce e la sua casa nel Ventennio, in La Rassegna d'Italia, I (1946), 2-3, pp. 274-280; L. Russo, Ricordo di G. L., in Belfagor, II (1947), 5 ...
Leggi Tutto
MICHELE Italico
Ugo Criscuolo
MICHELE Italico. – Letterato, fra i maggiori della prima metà del XII secolo, e uomo di chiesa bizantino, di probabile origine italica (da cui l’appellativo), fu vescovo [...] insegnamento teologico. I maestri si assumevano forse anche compiti di propaganda politica: ne sono testimoni la citata Epistola Cramer, n. di Torino, CVI (1971-72), pp. 593-634 (Gautier, nn. 2, 9). L’Epistola all’attuario (ibid., n. 35) ha avuto ora ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] vittorie riportate dal D. e ingrandite dalla propaganda viscontea furono di fatto superate da azioni P. C. Decembri Vita Philippi Mariae tertii Ligurum ducis, in Rerum Italicarum Scriptores,2 ediz., XX, 1, pp. 73s., 88-93;F. Fossati, note di ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 17 ott. 1758, penultimo maschio del senigalliese Ascanio dei marchesi di Fornovo e Rocca Lanzona, patrizio di Senigallia [...] Comunità dello Stato ecclesiastico, loro governatori, magistrati e sindaci, in data 2 ott. 1800, e il Censimento dei censi, e debiti delle dell'E. è lungo: fu prefetto della congregazione di Propaganda Fide, membro di quelle dei Vescovi e regolari, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] il 1708 fu nelle congregazioni del Concilio, di Propaganda Fide e in quella dei Riti; tra il 46; 202, inss. 1-6; 208, ins. 5; 209, ins. 28; 214, inss. 1-15; 215, inss. 1-2; 217, ins. 3; 218, cc. 4-305; 225, ins. 1; 244, cc. 1-324; 259, ins. 23; 265 ...
Leggi Tutto
propagandista
s. m. e f. [der. di propaganda] (pl. m. -i). – 1. Chi fa propaganda per qualcosa, e in partic. chi fa propaganda per la diffusione di un’idea politica, sociale, religiosa, o anche culturale, artistica e sim. 2. Agente, non necessariamente...
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...