PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] ancora oggi la storiografia parla con la voce della propaganda fascista.
Il regime aveva adottato Petrolini, gli fece ottenere l’ultimo riconoscimento.
Petrolini morì il 29 giugno 1936 alle ore 2,24 dopo una lotta con la morte durata due giorni.
Una ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] meno riuscita di riproduzione fototipica, fu scelta la tipografia di Propaganda Fide, rilevata da poco dal cav. Pietro Marietti (e poi alla sua morte seguissero più di due righe nelle Dissertazioni (s. 2, IX, Roma 1907, p. 454), per ricordare "un ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] da gruppi armati indipendenti. Tanto più che la propaganda filofrancese usò l'appellativo "branda" per indicare tutti fra cui le battaglie di Chänis e Nafels (25 settembre e 1(-2 ottobre 1799). In novembre l'alleanza austro-russa si interruppe, e ...
Leggi Tutto
SALIERI, Antonio
Francesco Blanchetti
SALIERI, Antonio. – Nacque a Legnago il 18 agosto 1750, da Antonio, commerciante, e da Anna Maria Scacchi.
La fonte biografica primaria su formazione e carriera [...] Porta Carinzia. Se il dramma eroicomico Cesare in Farmacusa (2 giugno 1800) era ancora votato alla fastosità, gli 2002 e 2016). Egualmente importante fu l’apporto alla propaganda legittimista con un gruppo di composizioni (cantate e brani corali ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] e l'assistenza degli ufficiali dell'appena istituito Servizio propaganda, uscì per 39 numeri, dal 14 febbraio al Ragazzo di A. Piscini, in Il Novecento, IV, Scenari di fine secolo 2, Milano 2001, rispettivamente alle pp. 430 s. e 431 s.; G. Ungarelli ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] diffusa dal L., "teologo mondano senza partito" (Pelli, Efemeridi, s. 2, vol. 17, c. 3352). Dal 1770, da quando il L., Efemeridi, cc. 40-41). Imperniata sulla propaganda antigesuitica e giurisdizionalista, la Gazzetta intendeva promuovere anche ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] propaganda delle Società Bibliche d'ispirazione protestante, diffondeva pure copie della Bibbia. La propaganda s.; C. Cantù, Alessandro Manzoni. Reminiscenze, I, Milano 1882, p. 213; II, 2 ediz., ibid. 1885, p. 137, n. 1; A. G. Tononi, Il marchese ...
Leggi Tutto
FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] peragendis ab alumnis Collegii Urbani de Propaganda Fide ad haereticos profligandos, ad von Pastor, Storia dei papi, XVI, 1, Roma 1933, pp. 137, 260, 263; XVI, 2, ibid. 1933, pp. 248, 252, 257; E. Valentini, Un inedito del Bolgeni sulla grazia ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] a un ampio pubblico e costituiva un massiccio sforzo di propaganda a favore dell'innesto, allora al centro di accesi una spezieria portatile con una maniera di servirsene di Guglielmo Masters; 2.3.7.2.5: lettera al M. di un barone Tschudi su alcuni ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] io sono catholico et credo quel che crede la S. Madre Chiesa". Il 2 maggio fu condannato alla pena seguente: "tu dichi 5 messe per li morti vantaggioso solo per il duca di Savoia.
Con una propaganda sottile, il B. si proponeva di eccitare i ...
Leggi Tutto
propagandista
s. m. e f. [der. di propaganda] (pl. m. -i). – 1. Chi fa propaganda per qualcosa, e in partic. chi fa propaganda per la diffusione di un’idea politica, sociale, religiosa, o anche culturale, artistica e sim. 2. Agente, non necessariamente...
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...