FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] in contatto con gli esponenti del classicismo antiquario legati al segretario di Propaganda Fide, mons. S. Borgia, e al bibliotecario della S. il Dell'arte di fare il vino (Firenze 1787; 2 ed., ibid. 1789). Frutto della stretta collaborazione con il ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] La strumentalizzazione della vicenda per fini di propaganda antifarnesiana - ancora nel Diálogo entre Caronte Venezia, in Arch. stor. italiano, XCIII (1935), 1, pp. 213 s.; 2, p. 35; H. Jedin, Il tipo ideale del vescovo secondo la riforma cattolica, ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] vicecancelliere di Innocenzo IV e in questa veste diresse la propaganda pontificia contro Federico II. D'altro canto già nel 1216 appianare le tensioni tra il Comune e il vescovo (Summa, I, 2-4). Nel maggio 1237 si recarono di nuovo al Nord per porre ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO III di Savoia. – Nacque a Palazzo Reale, a Torino, il 26 giugno 1726, dalle nozze del futuro re Carlo Emanuele III di Savoia con la seconda [...] francesi, dopo una già diffusa diramazione della propaganda che invitava a nutrire simpatie repubblicane, alimentando Sec. XVI-XVIII, in Bollettino storico bibliografico subalpino, LXXXVIII (1990), 2, pp. 455-512; G. Ricuperati, Il Settecento, in P. ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] consultore delle congregazioni dell'Indice (1836) e di Propaganda Fide (1838), censore dell'Accademia di religione cattolica unter Leo XIII..., Tübingen 1973, ad Indicem; Docc. dipl. it., s. 2, Il (1º genn.-30 giugno 1871), e VI (1ºgenn. 1875- ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] Marchie Trivixane, a cura di A. Bonardi, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., VIII, 1, p. 40; Annales Placentini gibellini, a cura di . 243-246; G. Barone, Forme e temi della propaganda antimperiale nell'Italia federiciana. L'azione degli Ordini mendicanti, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] dell'operato della Repubblica di contro alla rumorosa propaganda del nunzio Paolo Tolosa che ha nello zelo Contarini..., a cura di C. Castellani, Venezia 1892, pp. 20 n. 5, 38 n. 2; Id., Lert. ai protestanti, a cura di M. D. Busnelli, I, Bari 1931, p ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] cessione fosse un'operazione tardiva di propaganda filoaragonese, che voleva giustificare gli della questione siciliana (1372), in Arch. stor. per la Sicilia orient., s. 2, IX (1933), p. 62; F. Soldevila, Història de Catalunya, I, Barcelona ...
Leggi Tutto
MELANI, Alessandro
Arnaldo Morelli
– Nacque a Pistoia il 4 febbr. 1639 da Domenico e da Camilla Giovannelli; ebbe come padrini di battesimo i nobili pistoiesi Bartolomeo Rospigliosi e Caterina Cellesi.
Il [...] da lui composta ed eseguita dopo un banchetto nel palazzo di Propaganda Fide (Morelli, 1996, pp. 161-163).
Quando nel III di A. Scarlatti; perduta); musica profana: 27 cantate a voce sola; 2 a tre voci; Dialogo di Lilla e Lidio a due; 43 arie (elenco ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] iure. L'11 nov. 1866 Pio IX lo nominò minutante di Propaganda Fide e il 21 ag. 1868 il Patrizi, cardinale vicario S. Pietro nel cinquantenario di sua fondazione…, Roma-Milano 1919, pp. 2 s.; G. De Felice, Cattolici e patrioti, Roma 1922, p. 75 ...
Leggi Tutto
propagandista
s. m. e f. [der. di propaganda] (pl. m. -i). – 1. Chi fa propaganda per qualcosa, e in partic. chi fa propaganda per la diffusione di un’idea politica, sociale, religiosa, o anche culturale, artistica e sim. 2. Agente, non necessariamente...
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...