MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] suo rango (Roma, Bibl. Casanatense. Mss., 1637, c. 2).
Nei giorni che precedettero l'udienza, il M., ancora infermo domanda di acquisto di una casa nella capitale per conto di Propaganda Fide. Kangxi non fece mistero di riporre piena fiducia nei ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] costituzione di una commissione mista, metà S. Offizio e metà Propaganda Fide, che si insediò il 26 apr. 1698 e di . Notizie storiche, Prato 1916; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 2-XV, Roma 1962, ad Indicem; B. Neveu, "L'aria di quà delle ...
Leggi Tutto
PORCARI, Stefano
Anna Modigliani
PORCARI (de Porcariis, Porcius), Stefano. – Figlio di Paluzzo di Giovanni di Nardo e di una Caterina, nacque a Roma nei primissimi anni del Quattrocento.
Ebbe un fratello [...] le istanze libertarie dei rivoltosi, dipinti dalla propaganda papale come semplici ladri di galline e giovani dello Mastro del rione di Ponte, a cura di F. Isoldi, ibid., 24, 2, Città di Castello 1910-1912, pp. 96 s.; Platynae historici Liber de vita ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] e ministro plenipotenziario di 2a classe e il 2 ott. 1913 fu destinato a Washington con credenziali che tra i suoi primi provvedimenti istituì un sottosegretariato per la Propaganda all'estero e per la stampa affidato a R. Gallenga Stuart, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] a questa strategia, il F. intensificò la propaganda antipapista che ebbe un importante momento nella pubblicazione, .; V. Malamani, Un episodio letterario del 1827, in Archivio veneto, s. 2, XXIX (1885), 1, pp. 317-330; G.S. Gargano, Scapigliatura ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Scipione
Michele Luzzati
Figlio illegittimo di Giuliano di Filippo, nacque, probabilmente a Lucca, intorno al 1540. Sebbene abbia avuto qualche rapporto con i congiunti di legittimi natali, [...] sua attività pastorale, ma anche un'intensa opera di propaganda e di educazione. Così all'inizio del 1600 lo p. 244; P. D. Rosius de Porta, Historia Reformationis Eccles. Raeticarum, I, 2, Coira 1771, pp. 483 s., 496 e passim;Th. Maccrie, Istoria del ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] 323). Ma il F. seppe preparare un'accurata regia di propaganda per superare le "prevenzioni". Scrittori dalla penna facile, come la sua morte dalla Chiesa cattedrale;Ibid., fasc. 3816 e 47/2: Commendatizie fatte dal governo;Ibid., fase. 47/3: Lettere ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] impossibilità di fornirne le prove, e avviò un'intensa propaganda a favore di misure profilattiche di ordine igienico e Pinerolo nel 1900); Cranio, in Enc. medica italiana, II, 2, pp. 1813-1907; Lezioni di medicina legale, seconda edizione ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] Black Africans in Renaissance Europe, Cambridge (UK)-New York 2005, pp. 2, 280-287; M.F. Piredda, Film & mission: per Vicariato Apostolico d'Arabia, Roma 1989; S. Nanni, La propaganda missionaria in Abruzzo (1927-43), in Intellettuali e società ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] trovava infatti a Pavia, intento a svolgere un'attiva propaganda antimilanese e autonomista, che non doveva tardare a mostrare Francisci Sfortiae Mediolanensium ducis commentarii, in Rerum Italic. Script., 2 ediz., XXI, a cura di G. Soranzo,ad Indicem ...
Leggi Tutto
propagandista
s. m. e f. [der. di propaganda] (pl. m. -i). – 1. Chi fa propaganda per qualcosa, e in partic. chi fa propaganda per la diffusione di un’idea politica, sociale, religiosa, o anche culturale, artistica e sim. 2. Agente, non necessariamente...
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...