GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] il Cinquecento. Nel 1880 uscì a Torino Prometeo nella poesia (2ª ed., ibid. 1888), uno dei libri più significativi del differenza anche del De Amicis, più impegnato di lui sul piano della propaganda e dell'attivismo, il G. non uscì mai da un ruolo di ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] dispersi a differenza della pala d'altare per la cappella di Propaganda Fide.
L'opera è indicativa di quanto le scelte del Per il quadro esiste un pagamento di 25 scudi "in acconto" del 2 marzo 1661, preceduto da una nota scritta di Bernini, quasi un ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] Congresso nazionale delle arti popolari (pubbl. in Propaganda musicale il 15 nov. 1929 col titolo M .: the critics’ response to «Cavalleria rusticana», in Music and letters, LXXI (1990), 2, pp. 198-214; R. Bianchini, Una vita per M., Siena 1991; G. ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] viaggio cerimoniale di Carlo V dopo Tunisi, in Dimensioni e problemi della ricerca storica, 2001, 2, pp. 5-37; O. Niccoli, Rinascimento anticlericale. Infamia, propaganda e satira in Italia tra Quattro e Cinquecento, Roma-Bari 2005, ad ind.; Gli atti ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] distinte le proprie motivazioni da quelle della martellante propaganda nazionalista, il F. esprimeva nel suo poteri ai prefetti in materia di controllo sulla stampa (l'art. 2 conferiva loro la facoltà di diffidare e, previo parere di una commissione ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele.
Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] e di conversatore accolto nei salotti torinesi fu profuso nella propaganda di una lega tra i principi che, sebbene il M ) in cui il M. ebbe cura di registrare giorno per giorno, dal 2 ag. 1858 al 23 marzo 1860, gli eventi del biennio decisivo per il ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] , ché favorisce con ostinazione caparbia la sfrenata propaganda - volta ad esasperare la frattura tra cattolici Acta Pacis Westphalicae, s. 1, I, Münster in W. 1962, pp. 345, 390; s. 2, I, ibid. 1969, ad vocem; II, ibid. 1976, pp. 14, 542, 605; ...
Leggi Tutto
ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] addestramento a Firenze, su sua pressante richiesta venne inviato a far propaganda tra le truppe in Toscana e poi (Popolo d’Italia, 10 D’Annunzio (ACS, Fondo Finzi/De Felice,b. 1, f. 4/2).
Venne rieletto a Cagliari il 15 maggio 1921, di nuovo con l’ ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] e vi iniziano una fastidiosa e rumorosa propaganda del rito cattolico. Un atteggiamento rilanciato dal n., 85, 92 n. 1, 93 s. n., 434 n. 3, 485 ss., 489 n. 2, 497 n. 1, 504; Venetiaansche Berichten over... Nederlanden..., a cura di P. J. Blok, 's- ...
Leggi Tutto
SORDELLO DA GOITO
Marco Grimaldi
– Nacque a Goito, vicino Mantova, tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo, probabilmente da una famiglia della piccola nobiltà. La provenienza dal castello di [...] 437.30; 344.3a = 437.15; 236.12 = 437.38; 437.10 = 76.2; 437.11 = 76.7).
G. Del Giudice, Codice diplomatico del regno di Carlo I. corte de Fernando III de Castilla..., in Comunicazione e propaganda nei secoli XII e XIII. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
propagandista
s. m. e f. [der. di propaganda] (pl. m. -i). – 1. Chi fa propaganda per qualcosa, e in partic. chi fa propaganda per la diffusione di un’idea politica, sociale, religiosa, o anche culturale, artistica e sim. 2. Agente, non necessariamente...
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...