TOSI, Pasquale
Francesco Surdich
– Nacque a San Vito di Santarcangelo di Romagna, nella ‘frazione del pontaccio’, il 27 aprile 1837 da Luigi e da Rosa Lagoresi, piccoli possidenti terrieri. Ebbe una [...] 1-I e 1-II) sia a Città del Vaticano nell’Archivio storico De Propaganda Fide.
Lettere edificanti della Provincia Torinese della Compagnia di Gesù, s. 2, 1883, vol. 1, n. 2, pp. 139-157, 173 s.; F. Algardi, Padre P. T. esploratore e missionario nell ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Benedetto, il Vecchio
Armando Petrucci
Nacque ad Arezzo nel 1415 da Michele, di nobile famiglia aretina ed allora professore di diritto a Firenze, e da Margherita Roselli. Studiò diritto a [...] pensa che quel tema si legava a una propaganda per una ripresa della lotta contro i Turchi, , Un celebre scrittore aretino del sec. XV, in Atti d. R. Acc. Petrarca,VII, 2 (1887), pp. 27-28; F. Flamini, La lirica toscana del Rinascimento, Pisa 1891, pp ...
Leggi Tutto
BORELLI, Lyda
Sisto Sallusti
Nata a La Spezia il 22 marzo 1887 da Napoleone e da Cesira Banti, dopo aver trascorso la fanciullezza in un collegio religioso a Firenze, debuttò nel 1901 nella compagnia [...] a La leggenda di Santa Barbara, film di propaganda commissionato dal ministero delle Armi e Munizioni, che più nella solitudine del palazzo Cini già Loredan in Venezia.
Morì a Roma il 2 giugno 1959.
Fonti e Bibl.: Comune di La Spezia, Stato civile; F. ...
Leggi Tutto
BELTRAME, Giovanni
Enrico de Leone
Nacque l'11 nov. 1824 a Valeggio sul Mincio, da Giorgio, falegname, e da Rosa Marchesini. Studiò e divenne sacerdote (1849) grazie all'istituzione fondata da don N. [...] per qualche tempo a Verona, svolse un'attiva propaganda tra gli allievi dell'istituto Mazza, il cui fondatore Verona 1861; Il Sennaar e lo Sciangallah, Memorie, Verona 1879, voll. 2.
Bibl.: G. Branca, I viaggiatori ital. del nostro secolo, in Bollett ...
Leggi Tutto
CIASCA, Agostino
J. Alberto Soggin
Nato a Polignano a Mare (prov. di Bari) il 7 maggio del 1835, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Leonardo e da Olimpia Montanari, fu battezzato con [...] alla cattedra di lingua ebraica nel Collegio Urbano de Propaganda Fide. Nel 1868 divenne reggente degli studi dell'Ordine nel Medio Oriente e in Europa (1815-1922), B, L'Eglise maronste. ibid., 2, ibid. 1976, pp. 53-57, 313, 623; Enc. Ital., X, p ...
Leggi Tutto
CASERIO, Sante Ieronimo
Alessandro Coletti
Penultimo di otto fratelli, nacque l'8 settembre del 1873 a Motta Visconti, nelle vicinanze di Milano, da Martina Broglia e da Giovanni, che era un contadino [...] fermato con altri anarchici mentre distribuiva volantini di propaganda a Milano, vicino alle caserme di porta Vittoria volte duro nei confronti degli immigrati italiani.
Al processo, svoltosi il 2 e 3 agosto del 1894 presso la corte d'Assise di Lione, ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 17 nov. 1864, allievo di C. Lombroso, trattò senza dogmatismi eccessivi problemi di antropologia criminale. Approfondì inoltre lo studio della pellagra, dando impulso ai provvedimenti [...] articoli, conferenze, corsi di lezioni e di propaganda fu anticipatore e divulgatore dell'importanza dell' ; E. Maragliano, Sieroterapia nella pellagra, in Gazz. degli osped. e delle cliniche, 2 marzo 1902, p. 179; 13 luglio 1902, p. 786, 9 nov. 1902, ...
Leggi Tutto
ANGIOLILLO, Michele
Pier Carlo Masini
Nato a Foggia il 5 giugno 1871, vi compì i primi studi e vi svolse attività politica come giovane repubblicano. Durante il servizio militare passò all'anarchismo; [...] una forte risonanza in tutto il mondo; l'autodifesa dell'A. fu divulgata come documento di propaganda anarchica (cfr. L'Agitazione,n. 25, 2 sett. 1897).
Bibl.: Rastignac (V. Morello), Nella battaglia. Germinal, in La Tribuna, 27 ag. 1897 (riportata ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] evolversi della situazione interna e a far opera di propaganda, mentre a Ferrara la lotta intorno al Castel 1793, pp. 214 s., 239, 242, 250, 253, 261, 263; III, ibid. 1794, pp. 2, 5, 8, 10, 12, 17, 19, 22, 25; A. Frizzi, Memorie per la storia di ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] diffusione dei principi liberisti, una vera e propria "propaganda liberista", condotta in tutte le sedi, incominciando alla presidenza di Giovanni Agnelli.
Il C. morì a Genova il 2 luglio 1976.
Gli Scritti e discorsi di Angelo Costa sono stati ...
Leggi Tutto
propagandista
s. m. e f. [der. di propaganda] (pl. m. -i). – 1. Chi fa propaganda per qualcosa, e in partic. chi fa propaganda per la diffusione di un’idea politica, sociale, religiosa, o anche culturale, artistica e sim. 2. Agente, non necessariamente...
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...