BARELLI, Armida
Mario Casella
Nacque a Milano il 1º dic. 1882 da Napoleone e da Savina Candiani. Compiuti i primi studi nel capoluogo lombardo, dal 1895 al 1899 frequentò l'Istituto di Santa Croce di [...] - sul piano politico - fu quella di fare propaganda contro l'astensionismo e per il raggiungimento del 51% pp. 180-191) e al Movimento cattolico e questione femminile (ibid., I, 2, pp. 96-111), e alla bibliografia ivi citata, si vedano: AA.VV., ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Pietro
Luciano Osbat
Nato a Roma il 2 dic. 1885, figlio di Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, fu battezzato nella parrocchia di S. Crisogono, nel rione di Trastevere, dove la sua famiglia [...] ed apprezzare da.Camillo Laurenti, segretario della Congregazione de Propaganda Fide che lo chiamò ad insegnare filosofia nell'omonimo lavori conciliari. Il voto conclusivo fu dato solamente il 2 dic. 1965 e la sua promulgazione avvenne nel corso ...
Leggi Tutto
CACCIARI, Pietro Tommaso (al secolo Petronio Cesare)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna da Stefano e da Francesca Franzoni il 5 ott. 1693, entrò nel convento di S. Maria delle Grazie, vestendo l'abito [...] la loro edizione. Ma il papa rispose a P. Ballerini il 2 ott. 1751: "Non abbiamo lasciato d'avvertire il P.re Maestro di Dio p. Angiolo Paoli…(Roma 1756).
Dopo essere stato giubilato a Propaganda Fide nel 1757, il C. tornò a Bologna, ove morì nel ...
Leggi Tutto
ABRAMO Ecchellense (Ibrāhīm al-H̩āqilānī, più di rado al-Ḥāqilī, forma non mai usata da lui stesso)
Giorgio Levi Della Vida
Nacque a H̩āqil, villaggio presso Giubail (l'antica Byblos) il 18 febbr. 1605. [...] araba della Bibbia e a insegnare siriaco e arabo nel collegio di Propaganda Fide e alla Sapienza. Nell'agosto del 1640 si recò a Parigi ,in Mem. d. Pontificia Acc. Romana dei Nuovi Lincei,s. 2, II [1916], pp. 1-31).
Anche il catalogo dei manoscritti ...
Leggi Tutto
SATOLLI, Francesco
Massimo Di Gioacchino
SATOLLI, Francesco (in religione Francesco di Paola). – Figlio di Domenico e di Domenica Graziani, nacque il 21 luglio 1839 a Marsciano, in Umbria, diocesi di [...] 1870. A seguito della morte del fratello Giovanni Battista, il 2 maggio 1875 divenne priore parroco di Marsciano e vi rimase professore di teologia dogmatica presso il collegio urbano di Propaganda Fide e poi professore presso il Collegio romano dal ...
Leggi Tutto
AMEDEO VII, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio di Amedeo VI conte di Savoia e di Bona di Borbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel [...] contro la popolazione tedesca dell'Alta Valle guadagnata dalla propaganda di Gian Galeazzo Visconti. Le milizie sabaude presero d' i Grimaldi di Bueil ed il conte di Savoia avvenne il 2 apr. 1388: i Grimaldi si dichiaravano vassalli del conte di ...
Leggi Tutto
BONSERVIZI, Nicola
Alceo Riosa
Nacque ad Urbisaglia (Macerata), il 2 dic. 1890, da Adolfo, artiere del ferro. Indirizzato agli studi tecnici, nel 1908 si diplomò perito agrimensore. Si iscrisse quindi [...] primo numero de L'Italie nouvelle, fondata e diretta dal B., con lo scopo di integrare l'attività di propaganda del fascio parigino.
La nascita del periodico aveva dovuto superare parecchi ostacoli di carattere finanziario. In una lettera a Michele ...
Leggi Tutto
DE PINEDO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nato a Napoli il 16 febbr. 1890 da Alberto e da Livia De Bada di un'antica famiglia patrizia, fu educato alla pratica sportiva e manifestò ben presto una passione [...] il tentativo del D. cogliendone un'occasione di propaganda per il regime. Il volo tra stato infatti seguito battezzato "Santa Lucia", sulla distanza da New York a Bagdad. Il 2 sett. 1933, mentre si accingeva a partire dall'aeroporto di Long Island, ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Luigi
Giorgio Rochat
Nato a Reggio Emilia l'8 dic. 1866 da Giuseppe e da Carolina Bigliardi, studiò all'Accademia militare di Torino e nel 1886 fu nominato sottotenente di artiglieria, [...] giorni si fotografavano gli aeroporti nemici) e alla propaganda mediante il lancio di manifestini.
Lasciato il comando Stato Maggiore, Ministero della Guerra, Le grandi unità nella guerra italo-austriaca, 2 voll., Roma 1926, I, pp. 18, 111, 137-145; ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi Maria
**
Nato a Malnate (Varese) il 30 dic. 1859da modesta famiglia, compì gli studi classici in seminario e quelli universitari a Pavia e Torino: qui, distintosi tra i più convinti promotori [...] subito come uno dei più accesi interventisti, svolgendo un'assidua propaganda in tal senso specialmente a Milano, con riunioni e , fasc. 19.3.26/2; Il lavoro (Genova), 3 febbr. 1919; Corriere della Sera, 2 febbr. 1919; Il Secolo, 2 febbr. 1919; G. De ...
Leggi Tutto
propagandista
s. m. e f. [der. di propaganda] (pl. m. -i). – 1. Chi fa propaganda per qualcosa, e in partic. chi fa propaganda per la diffusione di un’idea politica, sociale, religiosa, o anche culturale, artistica e sim. 2. Agente, non necessariamente...
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...