VANNICELLI CASONI, Luigi
Luca Sandoni
VANNICELLI CASONI, Luigi. – Nacque ad Amelia il 16 aprile 1801, primogenito del conte Giovanni Vannicelli e della contessa Maria Venturelli Casoni.
Dalla nonna [...] straordinario per le quattro legazioni emiliano-romagnole (2 settembre 1835), poi di prolegato di Bologna ), dell’Indice (1848), della Visita apostolica (1850), della Propaganda (1855) e della Disciplina regolare. Fu inoltre nominato segretario ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio.
Fabrizio Di Marco
– Nacque a Sora il 14 luglio 1894 da Vincenzo, ingegnere, e dalla marchesa Cecilia Franchi.
Nel 1912 s’iscrisse alla Scuola d’applicazione per ingegneri di Roma, [...] fascismo di usare il cinema a fini di propaganda. Valente fu autore di ventisette scenografie e 1978; G. Sprovieri, Testimone di A. V., in Teatro contemporaneo, I (1982), 2, pp. 39-57; G. Isgrò, A. V. architetto scenografo e la cultura materiale ...
Leggi Tutto
ZURLA, Giacinto (in religione Placido)
Francesco Buscemi
Nacque a Legnano, nei pressi di Verona, il 2 aprile del 1769, da Pietro, appartenente alla famiglia dei marchesi Zurla, e da Marianna Cezza, anche [...] , XXVIII, 1973, pp. 97-117; G. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, pp its development and Pope Gregory XVI's struggle to attain orthodoxy, in Harvard Theological Review, CIX (2016), 2, pp. 278-301. ...
Leggi Tutto
CALENDA DI TAVANI, Vincenzo
Francesco Barbagallo
Nacque l'8 dic. 1830 a Nocera Inferiore (Salerno), da un'antica famiglia che risaliva a un Landulfo, ammiraglio di Salerno al tempo di Ruggero il Normanno. [...] in Avellino nel 1866 e, due anni dopo, presidente della 2ª Corte d'assise straordinaria del circolo di Napoli. Nel 1871 circolari per la "vigilanza sulla stampa sovversiva", "sulla propaganda sovversiva nell'esercito", "circa al sequestro dell'Inno ...
Leggi Tutto
ROESLER FRANZ, Ettore
Francesco Franco
– Nacque a Roma l’11 maggio 1845, da Luigi e da Teresa Biondi. Nel 1863 era iscritto all’Accademia di San Luca, presso la quale ottenne il secondo premio della [...] elementare. In questi anni frequentava il Collegio urbano di Propaganda Fide, e nel 1864 (e fino al 1872), in Atti e memorie della Società tiburtina di storia e d’arte, LXXXI (2008), 2, pp. 63-72, tavv. 1-5; P.E. Trastulli, Gregorovius e Bellinzoni ...
Leggi Tutto
BERTONE, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 17 dic. 1874 da Agostino e da Teresa Alessio. Si laureò in giurisprudenza, approfondendo gli studi sui problemi economici. Esercitò [...] quindi la professione forense, dedicandosi nel contempo alla propaganda cattolica.
Era stata - secondo quanto ebbe a dire egli titolare del dicastero, F. Tedesco, era molto ammalato e morì il 2 marzo 1921, sostituito poi da L. Facta. In tale veste ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giorgio
Giampiero Brunelli
SPINOLA, Giorgio. – Nacque a Genova il 3 giugno 1667 da Cristoforo e da Ersilia Centurione, figlia del doge Giovanni Battista. Fu battezzato il 5, cosa che ha tratto [...] della Segnatura di grazia e della Segnatura di giustizia il 2 dicembre 1694. Quindi, l’anno seguente, papa Innocenzo reati di apostasia, egli richiese subito alla congregazione de Propaganda Fide un interprete capace di leggere le lettere circolanti ...
Leggi Tutto
CANEVA, Carlo Francesco Giovanni Battista
Giorgio Rochat
Nato a Udine il 22 apr. 1845 da Luigi e da Caterina Giavadoni, fu allievo dell'Accademia militare di Wiener-Neustadt e dopo della scuola d'artiglieria [...] .
A fine agosto il C. fu richiamato a Roma e il 2 sett. 1912 esonerato dal comando, che fu ripartito tra il generale Ragni di fondamento. Va però considerato che Cadorna e la propaganda d'ispirazione militare e nazionale avevano ributtato ogni colpa ...
Leggi Tutto
SANARELLI, Giuseppe
Daniele Cozzoli
SANARELLI, Giuseppe. – Nacque a Monte San Savino (Arezzo), il 24 aprile 1864, da Guglielmo e da Veniglia Veltroni Poderetti.
Nel 1889 si laureò in medicina e chirurgia [...] come «una forma necessaria di sviluppo morale, propaganda civilizzatrice, espansione e di grandezza nazionale» (La 6 aprile 1940, in Nuovi Annali di igiene e microbiologia, XVI (1965), 2, pp. 81-86).
Fonti e Bibl.: Roma, Università di Roma La Sapienza ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] la segreteria di Stato incaricava la Congregazione de Propaganda di nominare il C. uditore della delegazione apostolica . IX, p. 89, n. 106; G. De Luca, Il cardinale B. C., 2 ed., Roma 1971 (la prima ediz. era apparsa anonima a Roma, nel 1939, con il ...
Leggi Tutto
propagandista
s. m. e f. [der. di propaganda] (pl. m. -i). – 1. Chi fa propaganda per qualcosa, e in partic. chi fa propaganda per la diffusione di un’idea politica, sociale, religiosa, o anche culturale, artistica e sim. 2. Agente, non necessariamente...
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...