CAVACEPPI, Bartolomeo
Seymour Howard
Di modesti natali, nacque a Roma intorno al 1716 da Gaetano e da Petronilla Rotti. E a Roma visse praticamente tutta la vita nell’ambito della parrocchia di S. Maria [...] mezzucci dei commercianti in antiquariato, e naturalmente propaganda per se stesso. I testi, dal tono Aless., ms. 321: Giorn. di V. Pacetti, 5 febbr. 1783, 18 sett. 1785, 2 ott. 1787 passim; Arch. di St. di Roma, Notai della curia del card. Vicario di ...
Leggi Tutto
RICCI, Renato
Giovanni Teodori
RICCI, Renato. – Nacque a Carrara il 1° giugno 1896 da Ernesto e da Emma Checchi, in un contesto umile.
Il padre faceva il cavatore (per la precisione il riquadratore) [...] sportivi. I giovani italiani subivano una incessante propaganda e irreggimentazione, ma scoprivano anche lo sport e Opera nazionale balilla e sul ministero delle Corporazioni); G. Ciano, Diario, 2 voll., Milano 1950, ad ind.; G. Bottai, Diario, a ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giuseppe
Francesco Del Beccaro
Nato a Trieste il 16 maggio 1843 da Giuseppe, operaio, e da Teresa Guardianich, aveva studiato presso la locale Accademia del commercio.
Gli eventi del 1859 determinavano [...] rappresentarlo. Questo lavoro, cui assegnava una funzione di propaganda politica, lo impegnò persino in uno scrupoloso progetto di Il Trecento a Trieste (ibid. 1897); L'Istria nobilissima, 2 voll. (ibid. 1905-1907) opera incompiuta pubblicata a cura ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Carlo Bordini
Discendente da antica e nobile famiglia, pronipote del cardinal Lorenzo, nacque a Sarzana (La Spezia) il 6 marzo 1733 da Lorenzo e da Maddalena Promontorio.
Ricevuta la [...] S. Ufficio, Vescovi e Regolari, Propaganda, Indulgenze, Sacre Reliquie e Cerimoniale, . 108, 111-15, 128, 244 n., 284 ss., 340, 346; L. von Pastor, St. deipapi, XVI, 2, Roma 1955, pp. 654 s.; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor-eccles., II, p. 272; V, p ...
Leggi Tutto
VALERIANO da Milano
Alessandro Catalano
VALERIANO da Milano (Massimiliano Magni). – Nacque a Milano l’11 ottobre 1586 come quarto dei sette figli di Costantino Magni e di Ottavia Carcassola e fu battezzato [...] però incompiuta.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Archivio storico di Propaganda Fide, SOCG, 56, 59, 61, 63-65, 67, 69- Valeriani Magni velut manuscripta tradita aut typis impressa, ibid., XLII (1972), 1-2, pp. 119-178, 3-4, pp. 309-352; A. Jobert, ...
Leggi Tutto
NOVELLA, Agostino
Maria Luisa Righi
NOVELLA, Agostino. – Nacque a Genova il 28 settembre 1905 da Luigi e da Francesca Lagomarsino.
Dopo la 6ª elementare, iniziò a lavorare in un calzaturificio, per [...] di G. Amendola - F. Frassati, in Critica marxista, 1965, n. 2, pp. 131-139; Scritti e discorsi 1957-1970, a cura di G Genova, Archivio privato di Nicola Simonelli. N., a cura della Commissione propaganda del PCI, [Roma] s.d. [ma 1946]; La scomparsa di ...
Leggi Tutto
VIDOSSI (Vidossich fino al 28 gennaio 1932), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020)
Nacque a Capodistria il 30 marzo 1878. Scarse sono, nelle fonti edite, le notizie sulla sua [...] suoi tentativi di utilizzare il folklore per ragioni di propaganda ideologica e di costruzione del consenso popolare (Cavazza delle tradizioni popolari, in Rivista di sintesi letteraria, I (2), 1934, pp. 197-215; Id., Canzoni popolari narrative dell ...
Leggi Tutto
GRANDE, Adriano
Massimiliano Manganelli
Nacque a Genova il 1° luglio 1897, figlio di Romolo, un sarto piemontese immigrato in Liguria, e di Salvina Seghezze. Non condusse studi regolari, pertanto la [...] al sottosegretariato per la Stampa e la Propaganda, inizialmente collegato alla presidenza del Consiglio, poi evoluzione di "Circoli", in La Rassegna della letteratura italiana, XCII (1988), 2-3, pp. 373-396; F. De Nicola, Dal best seller all' ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Udine
Dario Busolini
Nacque a Udine nella prima metà del sec. XVI dalla famiglia Bucchi, cognome da lui utilizzato spesso, insieme con il più raro Gorzotti e il soprannome Del Minio. Avviato [...] Grazie alla loro protezione il capitolo di Prato del 2 maggio 1573 offrì contemporaneamente a G. l'elezione ambasciatore, che si sarebbe pure trattenuto a Praga per fare propaganda cattolica contro i luterani senza conoscere il tedesco, Massimiliano ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni
Francesco M. Biscione
Giovanni Russo
Nacque a Genova il 28 nov. 1895 da Francesco Gerolamo, figlio del noto imprenditore Giovanni, e da Emma Ramorino. Laureatosi in giurisprudenza, [...] dell'Italia e ai temi sociali agitati dalla propaganda per preparare la conquista dell'Abissinia. Nelle Stampa" in camicia nera 1932-1943, Roma 1968, ad Indicem; Il Mattino, 2 sett. 1969 (necr. di G. Ghirardo); L. Balestreri, Breviario della storia ...
Leggi Tutto
propagandista
s. m. e f. [der. di propaganda] (pl. m. -i). – 1. Chi fa propaganda per qualcosa, e in partic. chi fa propaganda per la diffusione di un’idea politica, sociale, religiosa, o anche culturale, artistica e sim. 2. Agente, non necessariamente...
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...