Nato a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa e Carrara, il 4 nov. 1884 da Francesco e da Valeria Ricci, fu fratello minore di Alceste, nonché suo seguace e collaboratore nelle complesse [...] .
In un primo tempo il D. si impegnò nella propaganda antifascista, poi (fine 1923) si stabilì alla Spezia dove Indicem; Bibliografia del socialismo e dei movimento operaio, I, Periodici, 1-2, Roma-Torino 1956, ad Indices; Bibl. G. G. Feltrinelli, ...
Leggi Tutto
VERANZIO (Vrančić, Wranzius, Wranczi), Fausto (Faust, Faustus)
Egidio Ivetic
Nacque il 1° gennaio 1551 a Sebenico, città dalmata nella Repubblica di Venezia. Il padre Michele (Mihovil), poeta e diplomatico [...] Vives, da lì a qualche anno promotore della congregazione della Propaganda Fide. A Roma Veranzio rimase fino al 1615 e alla lessicografia serbo-croata, in Ricerche slavistiche, 1953, n.2, pp. 117-130; M. Kurelac, Vrančić Faust, in Enciklopedija ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] e Regolari, del Concilio, dell'Immunità e di Propaganda Fide. Per venire incontro alle sue difficoltà finanziarie, Atti e mem. d. Deputaz. ferrarese di storia patria, s. 3, IV (1967), 2, pp. 167, 208; B. De Sanctis, P. M. Corradini, Roma 1971, pp. ...
Leggi Tutto
– Nacque a Terni il 2 novembre 1914, figlia di Mario e di Virginia Cecca.
Quando, nel 1918, il padre fu nominato procuratore del re in Libia, la famiglia si trasferì a Bengasi. La madre, profondamente [...] cattolica impegnati in una tenace azione di propaganda per la Democrazia cristiana al punto che, ricerca su A. Z., in Dimensioni e problemi della ricerca storica, 2003, n. 2, pp. 235-265; D. Bolognesi, Le origini del Cepas dalla “scuola di Guido ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Orazio
Massimo Ceresa
Nacque, da famiglia genovese, nell'isola di Chio il 28 febbr. 1580. Il padre, Giuseppe, apparteneva al ramo dei Longo in Ughetti; la madre, Despina, al ramo dei Garibaldi. [...] già pronta nel 1636, fu data in esame dalla stessa Propaganda e controllata minuziosamente per più di un anno da vari , 111, 128, 132, 136 s., 147, 330 s., 350, tav. VII, 2; G. Lipari, Gli annali dei tipografi messinesi del ,600, Messina 1990, p. 191 ...
Leggi Tutto
ASPRONI, Giorgio
Mario Barsali
Nato a Bitti (Nuoro) il 5 giugno 1809, da Giorgio e da Rosalia De Murtas, di povera famiglia, rimase presto orfano del padre, e da uno zio prete fu mantenuto agli studi, [...] di fare della morte dell'A. occasione di propaganda di partito.
Fonti e Bibl.: Manca un 396, 417 ss., 429, 438; S. Deledda, Problemi sardi del Risorgimento.... in Mediterranea, V, 2 (1931), pp. 14-28; 3, pp. 1-26; E. Pantano, Memorie,I (1860-70 ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] e come politico, limitatamente alla prima fase della Comune. Infatti il 2 aprile, al termine di uno scontro a fuoco con i Versagliesi raccolte in opuscolo, vennero diffuse in un pamphlet di propaganda (A. Cipriani, Le régicide. Réponse à mes ...
Leggi Tutto
CHIOVENDA, Giuseppe
Giovanni Tarello
Nato a Premosello (Novara) il 2 febbraio del 1872 da Pietro e da Leopolda Moglino, di famiglia agiata, seguì regolari studi classici (il ginnasio ed il liceo quale [...] austriaco e la sua adozione come modello si verificarono anche in Germania, occorre ricordare quanto segue.
In Italia la propaganda per il processo austriaco e per il potere direttivo del giudice conuncia. per opera del C., prima che in Germania ...
Leggi Tutto
VILLERE (Philaras), Leonardo
Stefano Villani
Nacque da Giovanni ad Atene verso la fine del Cinquecento.
Trasferitosi in Italia, nel 1608 entrò nel Collegio greco di S. Atanasio a Roma, dove conseguì [...] pubblicata in una terza edizione a Roma dalla congregazione di Propaganda Fide nel 1637. Nel 1644 venne pubblicato a Parigi un Repubblica Veneta durante la guerra di Candia. Questi morì il 2 novembre di quell’anno pressoché in coincidenza con l’arrivo ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Gabriele
Augusto Roca De Amicis
Nacque a Roma il 21 agosto 1683, quinto di nove figli, da Benedetto, falegname bergamasco, e da Adriana Francesca Bendatti (Rava, 1934, p. 389). La sua formazione [...] che riecheggiano le consimili finestre borrominiane di Propaganda Fide; la balaustrata continua che si apre Roma 1967, pp. 352-355; G. Eimer, La fabbrica di Sant’Agnese in Navona. 2, Stockholm 1971, p. 572; L. Barroero, Per G. V., in Bollettino d’arte ...
Leggi Tutto
propagandista
s. m. e f. [der. di propaganda] (pl. m. -i). – 1. Chi fa propaganda per qualcosa, e in partic. chi fa propaganda per la diffusione di un’idea politica, sociale, religiosa, o anche culturale, artistica e sim. 2. Agente, non necessariamente...
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...