Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] sottotipo di regime autoritario (quello civile-militare) (v. fig. 2), non riuscendo così a coprire tutto l'ampio genus autoritario. maggiore affermazione - almeno a livello simbolico, di propaganda e di accettazione verbale - delle democrazie di tipo ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] millénaire après J.-C. dans les collines de la Mer Rouge, in CahPEg, 17, 2, (1995), pp. 163-67; L. Török, The Emergence of the Kingdom of meridionale dell'Egitto a Elefantina. Nella propaganda ufficiale questo restringimento della frontiera verso nord ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] del marchese Pallavicini era indubbiamente peggiorata. La propaganda, intensificata a partire dalla primavera del , pp. 183 ss.; Chronicon Mutinense Iohannis de Bazano, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XV, 4, a cura di T. Casini, pp. 38 s.; Chronica ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] possano trovare un lavoro (v. Reubens, 1970, pp. 2-37). La carenza di manodopera riscontrata in Europa durante gli economia per il paese ricevente e svolgere al tempo stesso una propaganda a proprio favore. L'assistenza bilaterale è anche in grado di ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum
I panegiristi e la nascita del potere costantiniano
Giulia Marconi
La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] partire dall’epos (Aen. VI 791-805; Hor., carm. 1,2; 4,2; Lucan., I 33-66; Stat., silv. I 1). L’epoca 109-110.
5 D.A. Russell, The Panegyrists and Their Teachers, in The Propaganda of Power. The Role of Panegyric in Late Antiquity, ed. by M. Whitby, ...
Leggi Tutto
Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] 1651), a cura di V. Kybal-G. Incisa della Rocchetta, I, 1-2, Roma 1943-46, giunge finora al 1645.
Edito il carteggio con F. 186-87; P.J.A.N. Rietbergen, Papal Patronage and Propaganda: Pope Alexander VII (1655-1667), the Biblioteca Alessandrina and ...
Leggi Tutto
Controllo sociale
Erwin K. Scheuch
L'origine e i primi impieghi del concetto
Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] Chicago 1925 (tr. it.: La città, Milano 1967).
Parsons, T., Propaganda and social control, in "Psychiatry", 1942, V, 4.
Parsons, T . it.: Il contadino polacco in Europa e in America, 2 voll., Milano 1968).
Tönnies, F., Gemeinschaft und Gesellschaft, ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] , fece correre un grosso pericolo al B.: il 2 giugno 1791 la folla riunita nella chiesa di S in Svizzera, in Movimento operaio, VII (1955), pp. 123-134; P. Onnis, Propaganda e rapporti di società segrete intorno al 1817 (Rey,Blanc,B.), in Rass. stor. ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] nell'apparato del partito, fu destinato alla sezione propaganda diretta da Ruggero Grieco. In seguito, però, Trent'anni di vita e lotte del PCI, in Quaderni di Rinascita, n. 2, 1951, pp. 195-196; Il comunismo italiano nella seconda guerra mondiale, pp ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Bioetica
Carlo Augusto Viano
1. La disumanizzazione della medicina
La bioetica è spesso concepita come lo strumento con il quale si può riportare sotto il controllo della morale una medicina che a [...] 'pubblica utilità'.
Eppure, nonostante il successo della propaganda culturale contro gli orrori della scienza e della capacità di cogliere quello che la vita ha di proprio.
2. La nascita della bioetica
Questo insieme di motivi costituisce l' ...
Leggi Tutto
propagandista
s. m. e f. [der. di propaganda] (pl. m. -i). – 1. Chi fa propaganda per qualcosa, e in partic. chi fa propaganda per la diffusione di un’idea politica, sociale, religiosa, o anche culturale, artistica e sim. 2. Agente, non necessariamente...
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...