Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] una linea di costa, che ha dimensione compresa fra 1 e 2, dato che la lunghezza tra due punti, passando di scala, I parchi nazionali in Italia. Roma, Istituto di Tecnica e Propaganda.
GODRON, M. (1984) Écologie de la végétation terrestre. Parigi ...
Leggi Tutto
Ermetismo
LLuciano Anceschi
di Luciano Anceschi
Ermetismo
sommario: 1. Ermetismo: fortuna del nome. 2. L'ermetismo come categoria. 3. Problemi. 4. Metodo. 5. Premesse all'ermetismo. 6. Ungaretti. 7. [...] e nella individuazione del significato interno del movimento.
2. L'ermetismo come categoria
Già usato talora in letteratura del tempo; né sta in questa o quella maniera di propaganda, e neppure dipende da una qualsiasi idea ‟morale, scientifica, e ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] protezione e magari utili strumenti d'informazione e di propaganda, l'altro, dal canto suo, una ben (1884), pp. 361-388; E. Panzacchi, P. A. innamorato, in Nuova Antologia, s. 2, LIII (1885), pp. 409-425; E. Sicardi, L'autore dell'antica "Vita di P. ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] noto nel marzo. Il primo Bollettino uscì a capodanno, il secondo il 2 maggio, e in questo si leggeva tra l'altro: "Non date operaio di Lione e sulla via del ritorno fece un giro di propaganda a Montluçon, Commentry, Gannat. Rientrato a Parigi, il 22 ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] questo la gente fosse tutta in attesa della Liberazione. Un'abile propaganda era riuscita a ficcare in testa agli iracheni che causa e i romani giunsero in Mesopotamia, ai tempi dell'imperatore Traiano (2° sec. d.C.), delle città di Uruk, Babilonia, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] ad Aśvaghoṣa). È evidente che, nonostante la propaganda brahmanica, l'idea che l'appartenenza a un by T.W. Rhys Davids and S.W. Bushell, Delhi, Munshiram Manoharlal, 1961, 2 v. (1. ed.: London, Royal Asiatic Society, 1904-1905).
Yabuuti 1979: Yabuuti ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] Ho fatto chiedere sulle conferenze e sull’opera di propaganda ‘sionista’ del dott. Wardi [attivista sionista ibid., 122, 1931, nr. 1/1, pp. 173-178; ibid., 150, 1959, nr. 2, p. 10 (pp. 7-16). Per le vicende del 1938 cf. Venezia, Archivio dell’Ateneo ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] della città è data dalle nuove mura orientali - lunghe circa 2 Km - per le quali F. pose la prima pietra il delle tasse sui fuochi e sul sale, offrendo così un'utile arma di propaganda ai suoi nemici interni. Alcuni di questi, fra cui i principi di ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] storia si contrapposero agli entusiasmi dell'ideologia e della propaganda. Eventi quali il terremoto di Lisbona del 1755 'idée de nature en France dans la première moitié du XVIIIe siècle, 2 voll., Paris 1964.
Frankel, C., The faith of reason: the ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] ? Difficile certo penetrare nel velo di retorica e di propaganda che la storiografia sabauda ha steso su tale impresa. di E. F. duca di Savoia, in Atti d. Acc. d. scienze di Torino, s. 2, XXII (1876), pp. 69 ss.; e da L. Romier, I diarii di E. F., in ...
Leggi Tutto
propagandista
s. m. e f. [der. di propaganda] (pl. m. -i). – 1. Chi fa propaganda per qualcosa, e in partic. chi fa propaganda per la diffusione di un’idea politica, sociale, religiosa, o anche culturale, artistica e sim. 2. Agente, non necessariamente...
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...