AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] collaborazione dell'A. col Mazzini, alla cui opera di propaganda lo storico contribuì redigendo vari scritti, in parte destinati e che nel suo rapporto (redatto dall'A. nella prima parte: lettera del 2 ag. 1861, in A. D'Ancona, Carteggio di M. A., cit ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] quale arrideva per di più il consenso riscosso dalla propaganda nazionale prima della guerra e consolidato dal montare dell’ del Regno di Sardegna da circa 4 mesi, e da circa 2 i plebisciti avevano sancito la confluenza dell’Italia ribelle sotto la ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] Torino 1976, p. 396). Il B. fu consapevole propagandista di questo modello e molti suoi scritti e discorsi di completa degli scritti del B. è in Critica marxista, XXIII (1985), n. 2-3 (dal titolo Gli anni di B.), pp. 321-403. Ricco di notizie ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] appare con la meretrice Babilonia e la 'Babilonia deserta' (Ap. 18, 2-6), a Saint-Nectaire con il primo cavaliere dell'A. (su 609-631); essi non vanno dunque affatto intesi come propaganda antipapale di stampo francescano-radicale, come si è a volte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] bizantino è lo stile della Bibbia di Bury (Cambridge, C.C.C., 2), dipinta nel 1135 per l’abbazia di Bury St Edmunds nel Suffolk da dei committenti e dei patroni e alle funzioni di propaganda da essi suggerite.
Malgrado le perdite e le manomissioni ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] nella verità, la si sostituisce con i sofismi della propaganda. Mancando la fiducia nella giustizia, si dichiara giusto ciò Wilmore, G. S. (a cura di), Black theology: a documentary history, 2 voll., Maryknoll, N. Y., 19932.
Cummings, G. C. L., ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] cattolici italiani", per le iniziative culturali e di propaganda, "Unione economico-sociale" e "Unione elettorale". Nel compiere qualsiasi altro tentativo, che ormai considerava inutile. Il 2 agosto 1914 si rivolgeva a tutto il mondo cattolico ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] del processo fotografico. Nel 1850 già si contavano in America 2.000 dagherrotipisti, nel 1853 si calcola che siano stati eseguiti era prevedibile ai suoi inizi. Mentre l'industria propagandava la facilità dei suoi ritrovati (‟no previous knowledge ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] Numeri
Negli ultimi trent’anni le guerre interstatali sono crollate da una media di 2,9 all’anno a meno di 1.
Il numero di guerre civili è come sempre, molto meno elegiaca dei miti e della propaganda: l’intelligenza delle smart bombs o la precisione ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] nascente partito socialista che si dedicarono alla propaganda politica e che inizieranno la loro attività a Italia, in Storia d’Italia, a cura di G. Sabbatucci e V. Vidotto, 2° vol., Il nuovo Stato e la società civile. 1861-1887, Laterza, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
propagandista
s. m. e f. [der. di propaganda] (pl. m. -i). – 1. Chi fa propaganda per qualcosa, e in partic. chi fa propaganda per la diffusione di un’idea politica, sociale, religiosa, o anche culturale, artistica e sim. 2. Agente, non necessariamente...
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...