Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] La mesticanza (18 agosto 1434-6 marzo 1447), in R.I.S.², XXIV, 2, a cura di F. Isoldi, 1912, p. 85.
Il Diario romano di Freiburg 1997³, s.v., coll. 1426-27.
P. Guerrini, Propaganda politica e profezie figurate nel tardo Medioevo, Napoli 1997, pp. 27, ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] Fu nel corso di questa intensa azione di propaganda e delle polemiche che accompagnarono la svolta della Mantovano dal 1912 al 1921, in Mov. operaio e socialista, IX (1963), n. 2-3, pp. 119 s. e passim; L. Valiani, Il Partito socialista italiano nel ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] da parte degli individui che costituiscono la collettività; 2) la funzione del benessere sociale non deve essere ignoranza sulla materia in discussione, una pubblicità o propaganda persuasiva anziché informativa, che modifica i gusti dei singoli ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] e con ciò prese le distanze dall'aggressiva propaganda del regime". Per di più l'"amitinus" Per la storia del testo del "Commentarium in Convivium" di M. F., in Rinascimento, s. 2, XXI (1981), pp. 3-27; M. J. B. Allen, The platonism of M. F ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] e politica», 20, 3, 1981, pp. 556-565; G. Rosoli, Santa Sede e propaganda fascista all’estero tra i figli degli emigranti italiani, «Storia contemporanea», 18, 2, 1986, pp. 293-315; Migrazioni in Europa. La presenza pastorale e missionaria della ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] anni 1922-1925 i fedeli soggetti alla Congregazione "de Propaganda Fide" passarono da dodici a diciotto milioni. D'altro succursale della Russia e che mette a soqquadro l'Europa intera" (2-3 gennaio e 16-17 gennaio 1939). Le coincidenze di interessi ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] di classi, ciò non costituiva di certo una buona propaganda per il socialismo, tenuto conto di quanto si sapeva sull V. I., Selected works, Moskow 1950 (ed. it.: Opere scelte, 2 voll., Moskva 1949).
Lockwood, D., Race, conflict and plural society, in ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] F., Dupront, A., Livre et société dans la France du XVIIIe siècle, 2 voll., Paris 1965-1970.
Furet, F., Ozouf, J. (a cura Scribner, R.W., For the sake of simple folk: popular propaganda for the German Reformation, Cambridge 1981.
Scribner, R.W., ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] quale associazione di aristocratici e miliardari a venire propagandata dai media nell'opinione pubblica: un'idea che andò là dove de Coubertin l'aveva indirizzata.
De Coubertin morì il 2 settembre 1937, su una panchina del Parc des Eaux-Vives a ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] deve quindi vivere, anche come individuo, a contatto con gli altri.
2. I vari modi di considerare e valutare l'indi- viduo
Le principali di non vedersi trasformato in uomo-massa da una propaganda non richiesta si è potuta già trarre la conseguenza ...
Leggi Tutto
propagandista
s. m. e f. [der. di propaganda] (pl. m. -i). – 1. Chi fa propaganda per qualcosa, e in partic. chi fa propaganda per la diffusione di un’idea politica, sociale, religiosa, o anche culturale, artistica e sim. 2. Agente, non necessariamente...
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...