Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] del Partito comunista polacco, fu immediata. La propaganda contro gli intellettuali e gli studenti, spesso definiti Paolo II, "Rivista di Studi Politici Internazionali", 67, 2000, nr. 2, pp. 179-85.
Where God has been. Letter of the Supreme Pontiff ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] era una pratica di distinzione sociale e non di propaganda ‒ contrastava con il populismo delle società ginnastiche. del diametro interno di 18 cm; sono posti a un'altezza di 2,75 m e sono fissati mediante cavi metallici di sospensione a un portico ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] la sommità delle tribune e il piano della pista era di 4,08 m a Delfi (2,04 m dalla sommità della tribuna minore), di 7,20 m a Mileto, di 21 m dei successi sportivi ai fini della propaganda politica, vennero costruiti edifici monumentali consistenti ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] misericorde de Dieu.
17 Vedi la letteratura citata sopra (note 2, 8, 11). Su Siena: V. Marchetti, Gruppi ereticali senesi del Cinquecento, Firenze 1975. Per la fenomenologia concreta della propaganda: S. Seidel Menchi, Italy, cit., pp. 189-191, 198 ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] i governi e suggerendo invece una intensa opera di propaganda con gli scritti. Fu la ragione, nel settembre 1869, in Rend. del R. Ist. lomb. di sc. e lettere, s. 2, II (1869), 2 (riprod. in C. C., Scritti politici ed epistolario, cit., I, pp. 11 ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] Basti pensare che, se la Palestina mandataria del 1947 contava 2 milioni di abitanti, oggi lo stesso territorio ne deve sostenere 11 alla convivenza e un vero riorientamento culturale, nella propaganda, nell’azione dei media, nell’istruzione, nei ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] barese che dirigeva, in occasione di un giro di propaganda del Borghi in Puglia nel maggio del 1922.
Ma ugualmente PCI, fascicoli 1123/3; 1126/1; 1194/4; 1194/7; 1269/1; 1269/2; 1494, A/44-45; Roma, Archivio della CGIL, serie Org. dir. (1944-1957 ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] nel periodo prebellico, con i noti filmati di propaganda di regime dell’Istituto Luce, nel dopoguerra questi (26,5% nel 2011), seguite da quelle delle regioni del Nord-Est (24,2%) e del Nord-Ovest (22,9%). A distanza, e con valori simili, troviamo ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] bastante a se stesso, facile alla presunzione e perciò al litigio.
2. I pionieri
Non è facile individuare il momento in cui l' Grandi, entomologo dell'Università di Bologna. Ma la propaganda dell'industria, ormai lanciata sul redditizio mercato, ebbe ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] vinse Giovanni Vaudano della Canottieri Caprera di Torino in 5′50″1/2. Dal 1893 la distanza di gara fu uniformata a 1000 m. svolta al settore tecnico dello sport canoistico. Si occupò di propaganda e organizzazione, ideò il KS1 (kayak schuler, di ...
Leggi Tutto
propagandista
s. m. e f. [der. di propaganda] (pl. m. -i). – 1. Chi fa propaganda per qualcosa, e in partic. chi fa propaganda per la diffusione di un’idea politica, sociale, religiosa, o anche culturale, artistica e sim. 2. Agente, non necessariamente...
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...