Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] esigenza di una nuova sintesi, che superi il dualismo tradizionale.
2. La formazione di un movimento unitario
È decisiva per il nostro campi di battaglia; è servita per camuffare guerra e propaganda. Ma la funzione dell'arte plastica non è descrittiva ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] all'Italia: l'1,1% in Russia e in Bulgaria, l'1,2% in Ungheria e in Ucraina. Accanto a questa tendenza va considerata anche divieti familiari, del pudore femminile, la proibizione della propaganda contraccettiva, i sensi di peccato e di colpa - ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] risalita solo tra il 2010 e il 2013, con poco più del 2% di notizie che fanno riferimento alla corruzione, in coincidenza con un’ nascosta «con lo scopo di esercitare una funzione di propaganda e di pressione anche politica» (Camera dei deputati, ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] I laboratori farmaceutici Bouty scelgono, quale materiale di propaganda, una serie di cartine gastronomiche regionali, stessa formula , un impero di 8 grill e 3 punti vendita autostradali, 2 salumerie, 1 cantina, 1 ristorante, 1 hotel. La modernità ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] Bitinia, la cui "cinta di mura di forma quadrata misura 16 stadi (più di 2 km); è costruita in piano e le strade si tagliano ad angolo retto, tanto conto dell'adulazione e delle convenzioni della propaganda imperiale; ma le testimonianze sono troppo ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] Perugia nella domenica 11 settembre 1853, nell'apertura della 2ª visita pastorale, Perugia 1853, pp. 5-11).
trovò valide le osservazioni di Gibbons e sollecitò Sant'Uffizio e Propaganda Fide a riesaminare il caso. Il 29 agosto 1888, venne stabilito ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] svolgendo contemporaneamente un'azione capillare di propaganda e promozione su tutto il territorio di precisione (3 ori nelle classi A, B e C), nel lancio della clava (2 ori) e nel lancio del peso (1 oro). L'Italia dominò anche nel nuoto: ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] avere già qualche anno prima iniziato a far propaganda per questa idea, che l'avrebbe accompagnata per Caterina da Siena, V (1953), 4-6, pp. 3-9; VI (1955), 5, pp. 10-18; VII (1956), 2, pp. 9-12; 3, pp. 8-11; 4-5, pp. 12 s.; 6, pp. 8-13; VIII (1957 ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] con il commento di Ph. Maroto in Commentarium pro religiosis 2, 1921, pp. 129-133.
58 Vedi sezione Tabelle, Rocca . Sastre Santos, L’istruzione Constans ac sedula (1936). Propaganda Fide regola le attività delle vergini consacrate presso le cliniche ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] semplice, il fervore ideologico, le attività di propaganda o di controllo coercitivo, diventano importanti e C. A., October 15: a history of modern Hungary: 1929-1944, 2 voll., Edinburgh 1962.
Moore, B. jr., Social origins of dictatorship and ...
Leggi Tutto
propagandista
s. m. e f. [der. di propaganda] (pl. m. -i). – 1. Chi fa propaganda per qualcosa, e in partic. chi fa propaganda per la diffusione di un’idea politica, sociale, religiosa, o anche culturale, artistica e sim. 2. Agente, non necessariamente...
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...