FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] ne è anche responsabile, come subito sostiene la propaganda malatestiana che non esita ad accusarlo di fratricidio di 500 lance (o, grosso modo, di 1.500 cavalli) e di 2.000 fanti -, coperto alle spalle dal rinnovo della tregua col signore di Rimini, ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] un centro organizzativo - in termini di protezione e propaganda - della Riforma in Italia. E, in , Mem. per la storia di Ferrara..., Ferrara 1848, II, pp. 342 s., 376; VI, pp. 2, 290, 298, 302, 304-308 passim, 311, 323, 324, 325, 327-376, 377, 378, ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] istanze di supremazia di volta in volta avanzate dalla propaganda pontificia. A partire dal sec. 9° il Palatium Ottos des Grossen in Magdeburg, Burgen und Schlösser in Österreich 27, 1986, 2, pp. 101-115; J. Blair, The 12th -Century Bishop's Palace at ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] uso. A ciò si deve se la propaganda, e specialmente la propaganda effettuata tramite i mezzi di comunicazione di 100 paesi hanno impiegato a tale scopo uno o più media elettronici.
2. Riformare l'istruzione: in paesi come El Salvador, le Samoa ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] civiltà - ricorrenti tanto nelle ideologie colonialistiche quanto nella propaganda dei tempi della ‛guerra fredda' - le con le tendenze di sviluppo proprie della società contemporanea.
2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano
...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] B. ne diede una prima illustrazione in due letture tenute nell'accademia il 2 e il 30 genn. 1817, alla seconda delle quali fu presente anche , non tutte persone raccomandabili) di una pericolosa propaganda popolare contro "i cinque B" (Belluzzi, ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] di F. C. a L. Orlando, in Boll. d. Domus Mazziniana, VI (1960), 2, pp. 43-47 R. De Mattei, Dittatura e amministraz. in Sicilia, in Arch. stor. . 527-536 F. Bonini, Il mito C. nella propaganda fascista, in Rivista di storia contemp., X (1981), pp ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] tedesca degli anni venti-trenta, ma non solo a essa (v. cap. 2, § b): si sarebbe trattato quindi di una ‛geopolitica metafisica' (v la politica estera, sia culturalmente, sia come mezzo di propaganda. Di fatto, il suo impatto reale rimase ridotto e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] Lewis, il suo successore, che vinse 4 ori a Los Angeles, 2 a Seul e a Barcellona, 1 ad Atlanta è invece multimiliardario.
Nonostante secondo molti critici dell'epoca facesse parte della propaganda del regime hitleriano, il film rimane un capolavoro ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] di David (II Samuele, 9-20 + I Re, 1-2), già individuata da Wellhausen e ritenuta nei decenni centrali di questo ", 47, 1969, pp. 7-20.
‒ 1971: Archi, Alfonso, The propaganda of Hattušiliš III, "Studi Micenei ed Egeo-Anatolici", 14, 1971, pp. ...
Leggi Tutto
propagandista
s. m. e f. [der. di propaganda] (pl. m. -i). – 1. Chi fa propaganda per qualcosa, e in partic. chi fa propaganda per la diffusione di un’idea politica, sociale, religiosa, o anche culturale, artistica e sim. 2. Agente, non necessariamente...
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...