DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] primaria premessa dell'azione politica cattolica, la propaganda culturale e religiosa.
Si è parlato a C. Giovannini, Sull'integralismo cattolico, in Rivista di storia contemporanea, VI (1977), 2, pp. 161-186, e di P. Spriano, Le "scelte di campo" del ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...]
M.J. Strazzulla, Il principato di Apollo. Mito e propaganda delle lastre “Campana” del tempio di Apollo Palatino, Roma drei Ehrenbögen für Germanicus. Tab. Siar. frg. I 9-34; CIL VI 31199 a 2-17, in ZPE, 67 (1987), pp. 129-48.
S. De Maria, Gli archi ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] dā῾ī (teologi dediti allo studio e alla propaganda ismailita) fatimidi. È interessante notare che l' Marchand, Secteur Nord de Tebtynis (Fayyoum), Mission de 1999, in AnnIsl, 34, 2 (2000), pp. 387-436; J.-P. Digard (ed.), Chevaux et cavaliers arabes ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] ai quali ricondurre i concetti astratti (v. Gross, 1966).
2. La delimitazione del quadro concettuale
a) La ricerca di un di comunicazione; e un atto di comunicazione è anche la propaganda. Questi due tipi di strategie si possono distinguere tra loro, ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] frequenza pa (valore asintotico di p) data da
pa = b0/(1 − b1 − b2 + 2 b0), (3)
se b3 + b0 = b1 + b2, e una formula lievemente più complicata se mercato se ne incontrano molti. Peraltro la propaganda diretta all'acquirente è un caso di trasmissione ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] dimostrare come nella costituzione pratica veneziana la propaganda elettorale e lo scambio di voti fossero 400 ducati per non meglio specificati "governeurs de provinces", tra 1.200 e 2.400 ducati per un console o un ambasciatore e 3.000 ducati per il ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] di persone, tale considerandosi allora la propaganda dei movimenti operai (non esistevano ancora i non è più governato dalla sola classe borghese, ma da tutte le classi; 2) che lo Stato-ente non è più il solo pubblico potere, dominante su ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] popolo ebraico - e di un organo di informazione e propaganda, ‟Die Welt", a cui si aggiunse nel primo 000 Ebrei nel mondo, ve ne erano solo 7.697.640 in Europa orientale e 2.041.548 in Europa occidentale.
Nel 1940 vi erano già negli Stati Uniti 4.228 ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] fatto che il partito socialista è «un’organizzazione di propaganda senza legame diretto con le masse alle quali può giungere fine millennio. Come è stata costruita la crisi italiana, «Teoria Politica», 2-3, 1999, pp. 247-248 (pp. 247-280).
117. Mario ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] depone nell'urna la scheda elettorale, se i mezzi di propaganda, la stampa e gli stessi candidati sono infeudati ai di conseguenza, della collettività che ne è il fondamento.
2. Democrazia diretta e democrazia rappresentativa. - C'è tuttavia ...
Leggi Tutto
propagandista
s. m. e f. [der. di propaganda] (pl. m. -i). – 1. Chi fa propaganda per qualcosa, e in partic. chi fa propaganda per la diffusione di un’idea politica, sociale, religiosa, o anche culturale, artistica e sim. 2. Agente, non necessariamente...
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...