Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] questo argomento si presta a una propaganda controproducente quando assume toni catastrofici, apocalittici la leggerezza di questo metallo (come è già stato detto, il suo peso specifico è 2,70 g cm-3, 7,14 g cm-3 quello dello zinco, l'acciaio ha ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] opere pie nelle varie attività di assistenza e propaganda e nella raccolta di fondi. La consapevolezza di e Cattolica erano in grado di accogliere 1.750 fanciulli che salirono a 2.500 alla fine dell'anno. A Viserba le lezioni si svolgevano in 4 ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] a diverse ideologie, opere di elaborazione d'idee, di propaganda e di agitazione, se non movimenti il cui scopo offende altrui" (Discorsi, I, 46).
bibliografia
AA.VV., La paix, 2 voll., Bruxelles 1961-1962.
Anders, G., Der Mann auf der Brücke. ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] 8 ore o meno, della settimana di 40 ore, e dell'anno di circa 2.000 ore lavorative; e domani, forse, la settimana di 30 ore e l'anno ', complicato dall'influsso che la pubblicità e la propaganda esercitavano su chi doveva scegliere. Le economie erano ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] fine decise di servirsi della manifestazione come veicolo di propaganda per il regime. I Giochi, per quanto bene in 11″3/5, i 1500 m vinti dal genovese Emilio Lunghi in 4′14″2/5, i 25.000 m vinti dallo strillone romano Pericle Pagliani in 1h33′58″ ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] di ramaḍān del 1121 Ibn Tumart cominciò la propaganda ufficiale antialmoravide. Il giorno seguente, affiancato dalla 1968) - 2e partie, in Bulletin de la Société d'histoire du Maroc, 2 (1969), pp. 7-26; R. Landau, The Kasbas of Southern Marocco, ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] Bellandi a ideare il Comitato nazionale della propaganda del gioco della palla ovale, il cui apre la porta, simile a quella del rugby ma con la traversa leggermente più bassa, a 2,5 m dal terreno; la sua larghezza è di 6,5 m e l'altezza dei pali ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] pittura che si pone come pura ricerca, negandosi alla propaganda e all'illustrazione. Se non pochi artisti proseguono isolati , è possibile valutare i singoli fatti e la loro successione; 2) l'arte si sviluppa secondo la storia della società, di ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] Santiago del Cile (1972) ha costituito una forza di propaganda e di pressione altrettanto potente della stessa Assemblea generale.
1.803 del 1962, su questo tema l'Assemblea generale ha approvato la 2.158 (XXI) del 25 novembre 1966, l'art. 1 dei due ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] all'organizzazione sindacale, agli scioperi e alla propaganda anarchica, socialista e poi comunista. Si aggiunga 1975 contava una popolazione di 22.811.000 abitanti, con una densità di 2,28 unità per km2 su una superficie di 9.976.000 km2, superiore ...
Leggi Tutto
propagandista
s. m. e f. [der. di propaganda] (pl. m. -i). – 1. Chi fa propaganda per qualcosa, e in partic. chi fa propaganda per la diffusione di un’idea politica, sociale, religiosa, o anche culturale, artistica e sim. 2. Agente, non necessariamente...
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...