GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] il giorno dell'Epifania, G. XV fondò la congregazione di Propaganda Fide, cui fu affidata la missione cattolica d'Oltremare e la Pietro Aldobrandini (10 febbr. 1621) e Alessandro Peretti (2 giugno 1623). Del primo Ludovico assunse, oltre la commenda ...
Leggi Tutto
Olimpiadi
Alessandra Lombardi
Sotto la bandiera con i cinque cerchi
Le Olimpiadi moderne sono il complesso di competizioni sportive internazionali, dette anche Giochi olimpici, istituite nel 1896 per [...] alla profonda cultura sportiva del paese ospitante. Parteciparono oltre 2.000 atleti di 22 nazioni (68 italiani) e straordinari messi a disposizione dal Ministero della cultura e della propaganda del Terzo Reich. Il film
è ancora osteggiato da molti ...
Leggi Tutto
TURONE
T. Franco
TURONE Pittore attivo a Verona durante la seconda metà del Trecento, documentato dal 1356 al 1387.Le notizie sulla vicenda umana e artistica del pittore sono assai limitate e tutte [...] Cuppini, Turone di Maxio de Camenago, BArte, s. IV, 51, 1966, 1-2, pp. 33-42; id., L'arte gotica a Verona nei secoli XIV-XV, Verona 1974, pp. 31-38; F. Bisogni, Iconografia e propaganda religiosa: due cicli veronesi del Trecento, in Scritti di Storia ...
Leggi Tutto
Borelli, Lyda
Margherita Pelaja
Attrice cinematografica e teatrale, nata a La Spezia il 22 marzo 1884 e morta a Roma il 2 giugno 1959. Una delle prime dive del cinema muto, rappresentò sullo schermo [...] 1923⁴, p. 74). Il film che concluse la carriera della B. fu La leggenda di Santa Barbara (1918), opera di propaganda commissionata dal Ministero delle armi e munizioni. Nello stesso anno sposò l'industriale conte Vittorio Cini di Ferrara, e abbandonò ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] cm2) montate su due pannelli, aventi ognuno una superficie di circa 2,2 m2. Le celle al silicio sono già state prodotte in grandi rumore di fondo permanente nel livello dei consumi.
Una propaganda generale per tutte le applicazioni, la quale sola ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] M. Ludwig (citato da Wetzel) ha ottenuto nei calcoli sui volumi valori di 2.915 ml per il midollo totale e di 1.320 ml per il midollo rosso di sicure guarigioni di pazienti leucemici e la propaganda di tecniche terapeutiche d'avanguardia - quali l' ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] in 1′06,72″ e i primi 100 m in 1′04,15″: una differenza di soli 2,57″ tra le due metà. Rummolo nuotò i primi 100 m in 1′04,69″ e i Le categorie delle atlete di nuoto sincronizzato sono le seguenti: propaganda (fino a 9 anni), esordienti B (10 anni), ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] pp. 29-78; F.A. Hassan, The Predynastic of Egypt, in JWorldPrehist, 2 (1988), pp. 135-85; R. Wenke, Egypt: Origins of Complex Societies III e che corrispondeva bene ai nuovi temi della propaganda.
Letteratura - Sul piano della storia letteraria il ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] di ferro decorato a sbalzo dedicati da Aliatte a Delfi (Hdt., I, 25, 2; Paus., X, 16, 1), e di Bion di Mileto, autore della Nike giustificano il culto loro tributato. Le necessità di propaganda evidenziano a seconda dei casi la continuità dinastica o ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] Benedetto Croce, si poté assistere alla sfrenata propaganda nazionalista di non pochi cultori di discipline filosofiche un'universale legge di struttura dello spirito" (ibid., vol. III, 2, p. 270). Lo studio del linguaggio, del mito, della scienza, ...
Leggi Tutto
propagandista
s. m. e f. [der. di propaganda] (pl. m. -i). – 1. Chi fa propaganda per qualcosa, e in partic. chi fa propaganda per la diffusione di un’idea politica, sociale, religiosa, o anche culturale, artistica e sim. 2. Agente, non necessariamente...
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...