GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] Il 19 ottobre il papa entrò a Imola e il 2 novembre Giovanni Bentivoglio fuggì da Bologna. L'11 novembre G. organizzava, da posizioni vicine al re di Francia, un'intensa propaganda basata su immagini, satire e rappresentazioni teatrali. Il 3 giugno ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] a St-Victor di Marsiglia si prolungò dal 23 settembre al 2 ottobre, perché si dovette riunire la flotta e soprattutto attendere che quaestiones dubiae dei missionari, appare come una sorta di "propaganda fide" ante litteram. Qualche mese più tardi, G. ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] addebitandone peraltro le cause, oltre che alla propaganda comunista, alla responsabilità delle potenze vincitrici, e concluso alla terza votazione, Eugenio Pacelli fu elevato al pontificato il 2 marzo 1939, assumendo il nome di Pio XII. Per la ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] di collegamento stradale, le autostrade costituiscono solo il 4,2% del totale; a fronte di tale dato, il 90 radicali di matrice islamista in maniera funzionale alla propaganda antigovernativa e antioccidentale.
Difesa e sicurezza
L’esercito ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] il più concreto e ambizioso programma di attività e propaganda politica dell'entourage di C. III, che era possibile l'opinione di Giulio Buzzi (Ricerche, pp. 121 n. 2, 193), che aveva pensato alla falsificazione e interpolazione - avvenuta ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV
AAgostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190 da una delle famiglie più potenti della costa orientale della Liguria che dominava su un'ampia [...] di morte di Ugo si colloca dopo il 1201 e prima del 2 marzo 1214, il che significa che Sinibaldo era ancor giovane quando morì vi refuta sistematicamente tutti gli argomenti avanzati dalla propaganda imperiale (Pier della Vigna) all'indomani del ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante
Riccardo Di Donato
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (Arnaldo Dante Aronne). – Nacque a Caraglio (Cuneo) il 5 sett. 1908 da Salomone Riccardo, commerciante di granaglie, e da Ilda [...] e dai fratelli Treves e partecipò alle attività di propaganda attraverso testi scritti per le trasmissioni italiane di gli studi storici archeologici e artistici della Prov. di Cuneo, XCVII (1987), 2, pp. 275-284; Id., La «piccola patria» di A. M ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] nominò Stefano Normanno prefetto di Roma. Dopo di ciò, il 2 settembre, con un seguito di alcuni cardinali preti e diaconi 'II. im Lateranpalast und ihre Fresken. Kunst und Propaganda am Ende des Investiturstreits, in Zeitschrift für Kunstgeschichte, ...
Leggi Tutto
Federico II (Federigo) di Svevia imperatore
Raoul Manselli
Nato a Iesi, nelle Marche, il 26 dicembre 1194, fu figlio dell'imperatore Enrico VI di Hohenstaufen e di Costanza di Altavilla, figlia postuma [...] normanni di Sicilia.
Tutta una serie di leggende, provocate da una propaganda ostile, circondò la nascita di F.: si disse che sua madre quella di E. Kantorowicz, Kaiser Friedrich der Zweite, 2 voll., Berlino 1927-1931, che rimane ancora fondamentale ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] di violenza che gli furono attribuiti successivamente dalla propaganda antiezzeliniana e particolarmente dal cronista Rolandino.
A Verona (aa. 11833-1237), a cura di G. Soranzo, in RIS 2, VIII, 4, Città di Castello 1913-1914.
Per la storiografia, ...
Leggi Tutto
propagandista
s. m. e f. [der. di propaganda] (pl. m. -i). – 1. Chi fa propaganda per qualcosa, e in partic. chi fa propaganda per la diffusione di un’idea politica, sociale, religiosa, o anche culturale, artistica e sim. 2. Agente, non necessariamente...
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...