Orientalista inglese, nato a Uley (Gloucestershire) il 7 febbraio 1862, morto a Firwood presso Cambridge il 5 gennaio 1926. Agli studî di medicina, iniziati nell'università di Cambridge, accompagnò ben [...] illustrate the episode of the Bāb, testo persiano e traduzione, 2 voll., Cambridge 1891; Materials for the study of the Bābī per cui egli dimostrò viva simpatia svolgendo attiva opera di propaganda in Inghilterra; The press and poetry of Modern Persia ...
Leggi Tutto
PICCIOLA, Giuseppe
Guido Mazzoni
Poeta e critico, nato a Parenzo nell'Istria il 26 settembre 1859, morto il 18 giugno 1912 a Firenze, dove era preside di un liceo. Esule dalla patria, perché fino da [...] con assennatezza e con amore. Seguitò sempre la giusta propaganda dell'italianità, e della sua meritata autorità si valse a e artistiche.
Opere: Versi (Bologna 1890); Letterati iriestini (2ª ed., Bologna 1894); Poeti italiani d'oltre i confini, ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Roma nel 1852, morto ivi il 24 febbraio 1896. Fu uno degli allievi prediletti di G. B. De Rossi, e come lui cultore dell'archeologia cristiana, che professò anche nel seminario pontificio [...] e nel collegio di Propaganda. Fra le scoperte da lui fatte, notevolissima quella della cripta di S. Emerenziana nel cimitero Roma e di Italia, Roma 1893, e Le chiese di Roma, 2ª ed., Roma 1891) sono testimonianza delle sue appassionate ricerche. Non ...
Leggi Tutto
Teologo francese, nato a Lunéville il 10 gennaio 1678, morto a Pont-à-Mousson il 22 gennaio 1743. Entrato nella compagnia di Gesù il 9 ottobre 1693, insegnò umanità nel collegio di Pont-à-Mousson, grammatica, [...] in tutta l'Europa (20ª ed., Venezia 1839, voll. 2). Anche più celebre è la Theologia moralis universa (Nancy 1726, voll moralis come libro di testo agli allievi del collegio di Propaganda. Sono dell'A. anche alcune opere ascetiche in francese ...
Leggi Tutto
Pastore e storico valdese, nato a S. Germano Chisone (Pinerolo) il 31 agosto 1839, morto a Guttannen in Svizzera il 3 settembre 1904. Fatti i primi studî a Torre Pellice, passò a Ginevra ove la sua propensione [...] Merle d'Aubigné. Tornato in patria, fu inviato per propaganda valdese prima a Perugia, ove entrò in polemica col ., Firenze 1901; Storia dei Valdesi, Firenze 1893; Claudio di Torino, Firenze 1895; I nostri protestanti, voll. 2, Firenze 1895-97. ...
Leggi Tutto
Maronita, monaco della congregazione aleppina di S. Antonio Abate; nato nel 1845 in Fayarūn (distretto di Kesrawān, provincia di Ṣaidā) da famiglia oriunda di Ṣaidā o Sidone, ove un suo antenato prese [...] Roma, e studiò latino, filosofia e teologia nel Collegio di Propaganda, nel quale dipoi insegnò arabo e siriaco dal 1878 al seu linguae et artis metricae Syrorum Institutiones, Roma 1880 (2° ed. 1924, con titolo differente e limitata alla morfologia ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Cortale nel 1827, morto ivi nel 1907. A Napoli, dove si era recato a studiare avvocatura, compì la sua prima educazione artistica nella scuola di Antonio Bonolis, poi in quella di Giuseppe [...] allora tutta la sua produzione volle essere elemento di propaganda politica. I titoli delle sue opere: Battaglia del (Prefettura di Catanzaro); Allegoria patriottica; Germanico; Il 2 ottobre (Capodimonte), mostrano chiaramente i suoi intendimenti. ...
Leggi Tutto
Vedi Venezuela dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia del Venezuela e dei suoi rapporti col mondo è profondamente condizionata dal petrolio, di cui è tra i maggiori produttori ed esportatori [...] presidente ai mezzi di informazione come strumento di propaganda, la legislazione introdotta nel 2004 per limitare la rapporti con la Colombia, ha fatto molto discutere il prestito di 2,2 miliardi di dollari contratto dal Venezuela con la Russia per l ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] almeno nel Nord della penisola, dove gli effetti della propaganda socialista cominciavano a farsi sentire - tutta una rete potere. La DC di De Gasperi e di Dossetti (1945-1954), 2 voll., Firenze 1974.
Biton, L., La démocratie chrétienne dans la ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] . I. Aldobrandini in una lettera di Emilio Pucci, in Rinascimento, s. 2, X (1970), pp. 219-234; per il conclave: A. Borromeo, e le missioni: J. Schmidlin, Eine Vorlaüferin der Propaganda unter Klemens VIII., in Zeitschrift für Missionwissenschaft, XI ...
Leggi Tutto
propagandista
s. m. e f. [der. di propaganda] (pl. m. -i). – 1. Chi fa propaganda per qualcosa, e in partic. chi fa propaganda per la diffusione di un’idea politica, sociale, religiosa, o anche culturale, artistica e sim. 2. Agente, non necessariamente...
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...