UGUCCIONE da Lodi
Giulio BERTONI
Antico poeta lombardo del sec. XIII, che non è ancora stato identificato nei documenti in modo sicuro. Chi vorrebbe riconoscerlo in un console di Lodi, certo "Uguenzonus" [...] modo come parla del papa, per il genere di propaganda religiosa, per ciò che dice della povertà, dell' in Giorn. stor., LXXXI, p. 159); E. G. Parodi, in Rass. bibl. d. lett. ital., XI, pp. 2-4; G. Bertoni, Il Duecento, 2ª ed., Milano 1930, p. 269. ...
Leggi Tutto
MESSENIUS, Johannes
Sture Bolin
Storico e scrittore svedese, nato presso Vadstena nel 1579 o 1580, morto a Uleåborg nel 1636. Cresciuto in un tempo favorevole al cattolicismo svedese, fu presto acquisito [...] in poi le sue energie furono dedicate alla propaganda in favore del governo svedese; pubblicò parecchie fonti poi perdute. L'opera fu pubblicata a Stoccolma nel 1700-1705 (voll. 2).
Suo figlio Arnold Johan M. (1608-1651) lavorò anch'egli a opere ...
Leggi Tutto
Statista romeno, nato il 2 giugno 1821 a Piteṣti (nell'antica Valacchia, non lungi da Bucarest), da famiglia che aveva già partecipato alla vita politica del paese; morto a Bucarest il 4 maggio 1891. Destinato [...] alla rivoluzione di quell'anno, fu costretto all'esilio e si rifugiò a Parigi, poi a Londra, dove fece attiva propaganda in favore della sua patria, mettendosi in relazione coi capi dei partiti liberali europei, specialmente con G. Mazzini, Ledru ...
Leggi Tutto
Pubblicista e uomo politico, nato a Matagne-la-Petite (Ardennes) il 31 marzo 1796, morto a Rodez il 12 agosto 1865. Si laureò in medicina e fu tra i primissimi a introdurre in Francia, all'inizio della [...] . Perdette quindi gran parte della sua popolarità, e non furieletto deputato. Il 2 dicembre 1851 fu arrestato, ma, subito liberato, riprese senz'altro la sua propaganda sociale, preparando un Traité de politique et de science sociale, pubblicato dopo ...
Leggi Tutto
Giurista, scrittore e uomo politico dell'India, di setta musulmana sciita, nato a Mohan (stato di Oudh) il 6 aprile 1849, morto a Rudgwick (contea di Sussex, Inghilterra) il 3 agosto 1928. Aveva il titolo [...] National Mahomedan Association, e con la sua attiva propaganda ottenne le riforme emanate nel marzo 1885 da ristampato); Ethics of Islam (Londra 1893, 2a ed. 1910); Mahomedan law (2 voll., Calcutta 1892-1894, 4a ed. Londra 1913-1917); A short history ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Berlino il 31 gennaio 1859, morto a Locarno il 30 gennaio 1928. Fu tra i più attivi campioni del naturalismo tedesco sorto intorno al 1885. Spirito vivace e scrittore fecondo, passò rapidamente [...] , tra gli elementi caduchi, quelli sani così della sua propaganda come della sua opera creativa. Riconobbe in sé la dualità ha anche la sua Geschichte der englischen Literatur (Lipsia 1887, 2ª ed. 1923). Fra le opere narrative del suo tempo migliore ...
Leggi Tutto
Primo tipografo romeno. Era diacono a TargoviŞte, capitale allora del principato di Valacchia. Verso l'anno 1557 passò in Transilvania, assumendo la direzione della tipografia, con lettere cirilliche, [...] stampare una collana di libri scritti in romeno necessarî alla propaganda luterana, e, più tardi - dopo il 1564 - 53-93 e 516-29; N. Iorga, Istoria litearturii româneŞti, I, 2ª ed., Bucarest 1925, pp. 173-202; S. Puscariu, Istoria literaturii române ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Treviso il 30 giugno 1823, morto il 22 aprile 1909. Per le sue benemerenze civili e patriottiche, che lo avevan fatto esulare in Piemonte e a Parigi, ebbe a più riprese importanti cariche [...] 'esiglio, Milano 1881; Impressioni rurali, ecc.), di propaganda morale e pratica (Novità della industria applicate alla vita , p. 113 segg.; R. Barbiera, in L'Illustrazione italiana, Milano, 2 maggio 1909; L. Russo, I narratori, Roma 1923, pp. 71-72 ...
Leggi Tutto
Letterato e politico, nato a Parigi il 2 settembre 1846 e morto a Mont-Boron presso Nizza il 30 gennaio 1914. Dopo una giovinezza incerta e divisa tra i viaggi per l'Europa, la poesia e qualche tentativo [...] lo spinge nell'agone politico, e la fondazione, a richiesta di Gambetta, della Ligue des patriotes (1882), con la propaganda febbrile e turbolenta che egli svolge in patria e fuori della Francia, lo trascina nella lotta parlamentare, a cui si dedica ...
Leggi Tutto
Finanziere e uomo politico anglo-canadese, nato il 25 maggio 1879 a Beaverbrook, presso Newcastle (New Brunswick, Canada). Entrò in affari dapprima a Halifax (Nuova Scozia) poi a Montreal, dove fu ammesso [...] del ducato di Lancaster e ministro della Propaganda (Information): carica che lasciò subito dopo B. ha pubblicato, tra l'altro: Canada in Flanders, 1916-17, voll. 2; Success, 1921; Politicians and the Press, 1925; Politicians and the War, 1928-32 ...
Leggi Tutto
propagandista
s. m. e f. [der. di propaganda] (pl. m. -i). – 1. Chi fa propaganda per qualcosa, e in partic. chi fa propaganda per la diffusione di un’idea politica, sociale, religiosa, o anche culturale, artistica e sim. 2. Agente, non necessariamente...
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...