RUSSELL, Bertrand
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
*
Pensatore inglese, nato a Trelleck il 18 maggio 1872. Dopo avere studiato al Trinity College di Cambridge ed esserne divenuto Fellow nel 1905, vi [...] nominato nel 1910 Lecturer; ma nel 1916, per la sua propaganda pacifistica, fu destituito dall'insegnamento, e poi anche, per . 3, in collaborazione con A. N. Whitehead, ivi 1910-13; 2ª ed., 1925-27); Our Knowledge of the External World (Londra 1914); ...
Leggi Tutto
MORIN, Edgar
Sandro Bernardini
MORIN, Edgar (pseud. di Nahoum, Edgar)
Sociologo francese, nato a Parigi l'8 giugno 1921. Laureato in lettere e diritto all'università di Tolosa, nel 1945 divenne capo [...] dell'ufficio della propaganda presso il governo militare francese in Germania. Tornato a Parigi nel 1947, ., 1984); Sociologie (1984, trad. it., Sociologia della sociologia, parte 1ª, 2ª, 4ª, 1985 e Sociologia del presente, parte 3ª e 5ª, 1987); ...
Leggi Tutto
Economista francese, nato a Limoges il 13 gennaio 1806, morto a Montplaisir, presso Lodève, il 28 novembre 1879. Studiò ingegneria e fu impiegato per qualche tempo nelle miniere del dipartimento del Nord. [...] si aggiunse un terzo: Cours d'economie politique (1842-1850; 2ª ed., 1855-1866). La dottrina del libero scambio è il apologia politica. Nel 1847 iniziò con F. Bastiat una viva propaganda per il libero scambio, che ebbe vasta risonanza in Inghilterra ...
Leggi Tutto
Fu grande voivoda di ribelli all'epoca dei torbidi del 1606-1607. Già contadino del principe Teliatevskij, fu fatto giovanissimo prigioniero dai Tartari e, venduto ai Turchi, fu messo al remo. Scappato [...] che avevano aderito all'insurrezione, spaventati dalla propaganda di B., lo abbandonarono e fecero atto di allo zar Basilio (15 novembre 1606). Nella battaglia presso Mosca (2 dicembre 1606) B. fu tradito da Paškov, l'ultimo alleato nobile ...
Leggi Tutto
La popolazione dei due gruppi di isole, divise in due distretti con 13 comuni, ammontava nel 1970 a 271.864 unità, in maggioranza meticci. La struttura economica è basata sulle piantagioni - canna da zucchero [...] primarie con 50.062 alunni, e 14 scuole secondarie con 2.971 studenti) si ottennero dopo l'inizio delle agitazioni da delle I. si sviluppò in tal modo soprattutto come propaganda, mantenendovi il governo portoghese un contingente di 5 mila ...
Leggi Tutto
Clinico, nato a Sabbioneta di Mantova il 28 settembre 1838, morto a Padova il 9 dicembre 1916. Partecipò dalle guerre per l'indipendenza militando con Garibaldi nel 1859 e nel 1866. Laureatosi in medicina [...] di cura di Roncegno (Trentino) e ne fece un focolare di propaganda irredentista contro l'Austria. Durante la guerra mondiale fu consulente dell' si conosca sulla Patologia del simpatico (Padova 1876, 2ª ed. Milano 1897) e inoltre: Sulla tisichezza ...
Leggi Tutto
Nato alla Rochelle il 23 aprile 1756 ed entrato nella congregazione degli oratoriani, ne fu scacciato per aver voluto farvi rappresentare un'opera contro il divieto dei suoi superiori. Voltosi alla carriera [...] settembre. Inviato dal municipio di Parigi in missione di propaganda repubblicana nei dipartimenti, il B. fu eletto il generali sulla rivoluzione francese, v. F. A. Aulard, Les orateurs de la Législative et de la Convention, 2ª ed., Parigi 1906. ...
Leggi Tutto
RALEIGH, Sir Walter
Carlo Errera
Navigatore inglese, nato a Hayes (Devon) nel 1552. Compiuti i suoi studî a Oxford, prese parte dapprima alle guerre di Francia (1569-76) militando nelle file ugonotte; [...] epoca elisabettiana e che a lui soprattutto, alla sua propaganda e alla sua azione personale, debba l'Inghilterra il nel 1829.
Bibl.: Fra le molte biografie di lui basti citare una delle più recenti dovuta a Sir J. Rennell Rodd, 2ª ed., Londra 1904. ...
Leggi Tutto
Poeta portoghese, nato a Lisbona il 26 gennaio 1800, morto ivi il 17 giugno 1875. Vissuto nell'epoca del primo grande romanticismo, partecipò alla sua propaganda, pur restando classico nella compostezza [...] ; Estudo histórico-poético de Camões; e la sua propaganda didattica: Método de C. Abbiamo ricordato le poesie di C., Napoli 1900; F. de Figueiredo, As adaptações do theatro de Molière por C., in Estudos de litteratura, s. 2ª, Lisbona 1918, pp. 109-41. ...
Leggi Tutto
HÉRAULT DE SÉCHELLES, Marie-Jean
Alberto Maria Ghisalberti
Rivoluzionario francese, nato a Parigi il 20 settembre 1759, morto ivi il 5 aprile 1794. Di nobile nascita e ricco di mezzi si diede alla magistratura, [...] in quelle tumultuose sedute della fine di maggio e del 2 giugno 1793 che portarono alla catastrofe dei girondini. Membro la sua azione trovò opposizione in Robespierre, avverso ai tentativi di propaganda di H. d. S., che, inviato in missione nel ...
Leggi Tutto
propagandista
s. m. e f. [der. di propaganda] (pl. m. -i). – 1. Chi fa propaganda per qualcosa, e in partic. chi fa propaganda per la diffusione di un’idea politica, sociale, religiosa, o anche culturale, artistica e sim. 2. Agente, non necessariamente...
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...