Grammatico e poligrafo alessandrino, figlio di Posidonio (Eusebio, Praepar. Evang., X, 10, 16; Pseudo-Giustino, Cohort. ad Graecos, 9). Diede a sé stesso il nome di Πλειστονίκης, che veniva volentieri [...] scuola alessandrina (cfr. Ateneo, I, 16 f e Plinio, XXX, 2, 6). Seneca (Epist. 88) ci dà notizia di una sottigliezza che in processo di tempo furono dall'odio dei volghi e dalla propaganda avversaria estese ai Cristiani.
Bibl.: La vita è nel lessico ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO Sotto il nome di Centurie di Magdeburgo è conosciuta una collezione di scritti (13 volumi in tutto), opera di protestanti tedeschi, sulla storia della chiesa, trattata per secoli; donde il nome [...] di Augusta, il Flacius pensò, come a necessario mezzo di propaganda, anche alla ricostruzione, con proprî criterî, della storia della chiesa , Matthias Flacius Illyricus und seine Zeit, voll. 2, Erlangen 1859-61; Niemuller, Matthias Flacius und der ...
Leggi Tutto
Nacque a Eaux-Vives, presso Ginevra, il 16 agosto 1794. Il nome d'A. venne alla sua famiglia dalla nonna paterna Elisabetta, in cui s'era spenta la discendenza diretta del celebre ugonotto Agrippa d'A. [...] dell'Alliance.
Nonostante il carattere internazionale della sua propaganda e la sua concezione della riforma come di un de la réformation au XVI siècle (Parigi 1835-53; 2ª ed. 1861-2), gli otto volumi della Histoire de la réformation en Europe ...
Leggi Tutto
Industriale, nato il 30 luglio 1863 in una cascina presso Springwells Township (Mich., Stati Uniti). A 17 anni era apprendista in un'officina meccanica a Detroit, e nello stesso tempo riparava orologi. [...] tuttavia nel 1915 venne in Europa con una nave a far propaganda pacifista; ma di fronte all'insuccesso, non insistette. In Ford, Berlino 1926; P. Rieppell,; Ford-Betriebe und Ford-Methoden, 2ª ed., Monaco 1926; E. Honermeier, Die Ford Motor Company, ...
Leggi Tutto
Dalla città nativa, Carlstadt in Baviera, dove nacque intorno al 1480, Andreas Rudolf Bodenstein trasse il soprannome, sotto il quale va famoso nella storia della Riforma in Germania. Dopo gli studî, compiuti [...] C. che, ritiratosi a Orlamünd, continuava la sua propaganda. La lotta ha un episodio tipico, quello dell' Zeitschrift für Kirchengesch., XI; H. Barge, A. B. von C., Lipsia 1905, 2 voll.; id., in Realencykl. f. prot. Theologie und Kirche, X, p. 73 ...
Leggi Tutto
HÉBERT, Jacques-René
Alberto Maria Ghisalberti
Rivoluzionario francese, nato ad Alençon il 15 novembre 1757, giustiziato a Parigi nel 1794.
Ebbe una giovinezza burrascosa; scoppiata la rivoluzione l'H., [...] autonoma e superiore allo stato, raccolti distribuiti da questo, propaganda armata per la divisione della terra, soccorsi ai vecchi, la proscrizione dei 75 che avevano protestato contro il 2 giugno, già salvati da Robespierre. Prevenuta per la prima ...
Leggi Tutto
RAINIS (pseudonimo di Jānis Plieǩsāns)
Arverds Svãbe
Uno dei maggiori e più noti poeti lettoni, nato a Zemgale l'11 settembre 1865, morto a Riga il 9 settembre 1929. Figlio d'un agricoltore, terminò [...] redattore capo del giornale Dienas Lapa, che faceva propaganda delle idee del movimento detto Jaunā strāva (La brāëi, che venne rappresentata anche a Londra.
Ediz.: Opere complete, voll. 2, Riga 1925-31. Alcune traduzioni in tedesco, in russo e in ...
Leggi Tutto
Uomo di stato svedese, nato a Stoccolma il 23 novembre 1860, morto ivi il 24 febbraio 1925. Si applicò dapprima alle scienze esatte, specialmente all'astronomia, ma lasciò presto le scienze per la politica, [...] s'accostò al programma medio della limitazione degli armamenti. Il B. lascia un libro di propaganda socialista: Soȧaldemokratiens ärhundrate, Stoccolma 1903-1906, in 2 voll.
Bibl.: Bibliogr. di B. han pubblicato: Z. Hoglum (1910); E. Thyselius (1920 ...
Leggi Tutto
Critico e scrittore, nato a Casalincontrada (Chieti) il 14 settembre 1863. Nominato nel 1891 professore di lingue e letterature neolatine all'università di Genova, passò nel 1905 a quella di Roma, per [...] specializzazione angusti e deformatori, la letteratura di propaganda: contro, cioè, tutto quello che gli . Colombo, Roma 1892-94; C. Colombo nella leggenda e nella storia, Milano 1892 (2ª ed., ivi 1895; 3ª ed., Roma 1923); Vita e poesie di Sordello di ...
Leggi Tutto
La questione diplomatica degli Stretti. - La questione si ripresenta inevitabilmente ogni volta che viene poco o molto alterato l'equilibrio del Levante o del Mediterraneo, risentendo di ogni avvenimento [...] in qualsiasi momento per le navi mercantili di tutte le nazioni; 2) libero passaggio in qualsiasi momento per le navi da guerra mentre si è notato a tratti un aggravarsi della propaganda sovietica contro l'atteggiamento della Turchia.
Bibl.: E. ...
Leggi Tutto
propagandista
s. m. e f. [der. di propaganda] (pl. m. -i). – 1. Chi fa propaganda per qualcosa, e in partic. chi fa propaganda per la diffusione di un’idea politica, sociale, religiosa, o anche culturale, artistica e sim. 2. Agente, non necessariamente...
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...