'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato della Transcaucasia. Secondo una stima delle Nazioni Unite, tra il 1990 e il 2000 la popolazione ha registrato un forte decremento (−1,2% annuo), che [...] burocrazia e dell'esercito, concentrò il potere nelle sue mani e limitò pesantemente l'azione istituzionale e di propaganda delle forze di opposizione. Kocharian proseguì la politica di liberalizzazione del mercato già avviata negli anni precedenti ...
Leggi Tutto
SUSO (Seuse), Heinrich
Maryla Falk
Mistico tedesco, nato presumibilmente tra il 1293 e il 1295 a Costanza o nel vicino Überlingen, morto a Ulma il 25 gennaio 1366. Unica e non sempre sicura fonte di [...] per svolgere nei circoli laici, un'attiva propaganda religiosa. Confessore nei conventi femminili, vi 1926.
Bibl.: W. Preger, Gesch. d. deutschen Mystik im Mittelalter, voll. 2, Lipsia 1881; H. Lichtenberger, in Rev. des Cours et Conf., XXVII (1910 ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104)
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Condizioni geografiche. - La popolazione in base a una valutazione del gennaio 1942, ammontava a 2.202.936 ab. (cioè 11,7 [...] a 627 milioni e quello estero a 123 milioni.
La legge del 2 gennaio 1939 ha limitato l'emissione dei biglietti all'ammontare del capitale della neutralità belga e olandese. L'attività della propaganda e dello spionaggio nazista, che aveva il suo ...
Leggi Tutto
Occupa il primo posto nella scala dei delitti, appartenendo a quella categoria di azioni punibili che attentano allo stato, come organizzazione politica, mediante atti specifici e diretti.
Fino dalle prime [...] le organizzazioni sovversive; la propaganda delle dottrine e dei metodi di azione da esse propugnate; la propaganda e l'azione antinazionale, cittadinanza (legge cit., art.1, 2, 4; r. decr. cit., art. 1, 2); la procedura, pur senza diminuire le ...
Leggi Tutto
HONDURAS (XVIII, p. 551; App. I, p. 715)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Popolazione (XVIII, p. 554). - La popolazione che nel censimento del 1940 risultava di 1.109.833 ab., [...] 1946-47:
Al 30 giugno 1946 il debito pubblico estero ammontava a 2,7 e quello interno a 10,7 milioni di lempiras. La parità valorem le merci giapponesi (1939), poneva ostacoli alla propaganda tedesca, fino ad espellere l'incaricato d'affari germanico ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 aprile 1818 dallo zar Nicolò I (della casa di Holstein Gottorp) e dalla zarina Alessandra (che era la principessa Carlotta di Prussia). Riluttante all'educazione militare che aveva voluto [...] dargli il padre, succedette a questo il 2 marzo 1855, quando ormai la guerra di Crimea si delineava disastrosa per la Russia. , e rese impossibile, non solo la prosecuzione della propaganda rivoluzionaria, ma lo sviluppo del moto riformatore che stava ...
Leggi Tutto
OWEN, Robert
Anna Maria Ratti
Industriale, promotore di riforme sociali e teorico socialista inglese, nato a Newtown (Montgomeryshire) il 14 maggio 1771, ivi morto il 17 novembre 1858. Apprendista in [...]
O. seguitò ancora per anni a fare attiva propaganda delle sue riforme; negli ultimi tempi di vita si (Londra 1849); Letters to the human race (ivi 1850) e Autobiography (voll. 2, ivi 1857-58). I Più importanti scritti sociali di O. sono contenuti in ...
Leggi Tutto
Sultano ottomano (1861-1876), 32° della serie. Secondogenito del sultano Maḥmūd, nacque il 9 febbraio 1830 e salì al trono, alla morte del fratello ‛Abd ul-Megīd, il 27 giugno 1861. L'impero ottomano era [...] conservando la predominanza all'elemento musulmano. La propaganda cristiana e cattolica ebbe libero campo di Abd ul-Aziz si veda Engelhardt, La Turquie et le Tanzimat, Parigi 1882-83, 2 voll.; i libri di B. Bérard, A. Ubicini, Driault, ecc.; N. ...
Leggi Tutto
KERENSKIJ, Aleksandr Fedorovič
Ettore Lo Gatto
Uomo politico russo, nato a Vol′sk nel 1881. Avvocato, fu eletto (1912) membro della duma di stato (la IV). Come partigiano dell'ala revisionista del partito [...] propaganda bolscevica penetrata ormai profondamente fra le truppe russe e che la propaganda contraria A. Alekseev, Fevral'skaja revoljucija (La rivoluzione di febbraio), Memorie, 2ª ed., Mosca-Liningrado 1926; L. Trotsky, Histoire de la révolution ...
Leggi Tutto
ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Federico CURATO
Popolazione. - Ecco i dati statistici relativi ai due ultimi censimenti.
Al 31 dicembre 1946 la popolazione [...] Nessun altro centro abitato tocca i 10.000 ab. e nemmeno i 2/5 della popolazione sono considerati urbani.
Economia. - La pesca rimane Durante la campagna elettorale del 1946, un'accesa propaganda anti-statunitense venne svolta dal Partito di unità ...
Leggi Tutto
propagandista
s. m. e f. [der. di propaganda] (pl. m. -i). – 1. Chi fa propaganda per qualcosa, e in partic. chi fa propaganda per la diffusione di un’idea politica, sociale, religiosa, o anche culturale, artistica e sim. 2. Agente, non necessariamente...
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...