Piccola località della Campania (ab. 922, comune di Bacoli), in una leggiera insenatura a sud-ovest del golfo di Pozzuoli, delimitata fra l'altura del Castello di Baia e la Punta dell'Epitaffio, chiusa [...] un vaso di vetro del Museo Borgiano di Propaganda Fide a Roma, restano grandiosi avanzi degli antichi Lat., X, p. 351; Kaibel, Inscr. Gr., XIV, p. 229; Beloch, Campanien, 2ª ed., p. 180 seg.; Dubois, Pouzzoles antique, pp. 208, 360 segg., 396 segg.; ...
Leggi Tutto
Stazione climatica assai frequentata (temperatura media di gennaio 12°) della Provenza marittima, posta sul golfo della Napoule, a est dei monti dell'Esterel che la difendono dai venti freddi di NO. La [...] suoi bei magazzini, il Boulevard du Midi che si prolunga per più di 2 km. al di là della città vecchia, la bella passeggiata della Croisette, tutte le nazioni dovrebbero impegnarsi ad astenersi da propaganda sovversiva in altri paesi; 6. i varî ...
Leggi Tutto
Lo sforzo bellico imposto dalla seconda Guerra mondiale condusse ovunque molte donne, oltre il tradizionale prodigarsi come infermiere, ad esplicare attività paramilitari, o addirittura militari. Negli [...] a stabilire l'eguaglianza fra donne e uomini e di propaganda per un'organizzazione mondiale ai fini della pace.
L' . Varie donne, esponenti di diversi partiti, nelle elezioni del 2 giugno 1946 sono state elette alla Costituente, ed un numero ...
Leggi Tutto
. Lingua internazionale artificiale, propusta nel 1887 dal medico polacco L. L. Zamenhof (v.). Fra i numerosi progetti di lingue internazionali (v. internazionali, lingue), l'Esperanto è, si può dire, [...] da questo prese nome ben presto la nuova lingua. La propaganda fu nei primi anni molto difficile: il Volapük, che allora si è tenuto un congresso ogni anno, fuorché negli anni 1916-20 (2° Ginevra 1906, 3° Cambridge 1907, 4° Dresda 1908, 5° Barcellona ...
Leggi Tutto
GIACOMO II, re d'Inghilterra (VII di Scozia)
Eucardio Momigliano
Nacque il 15 ottobre 1633 a Londra, da Carlo I e da Enrichetta Maria di Francia. Coinvolto ancora giovane nella rivoluzione e arrestato [...] palazzo reale, fino alla rinnovata libertà di propaganda e di predicazione dei monaci. Così che Berlino 1874, cfr. Life of James II, ed. da J. S. Clarke, voll. 2, Londra 1816; H. Belloc, James II, Londra 1928. Per un punto particolare riguardante l ...
Leggi Tutto
SENEGAL.
Lina Maria Calandra
Emma Ansovini
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Webgrafia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa [...] milione di ingressi, 2011) e le rimesse all’estero (10,2% del PIL). Forti prospettive di sviluppo riguardano le infrastrutture dell’ ‘il candidato del popolo’, Sall incentrò la sua propaganda sui temi sentiti come l’abbassamento dei prezzi dei beni ...
Leggi Tutto
È l'atto con cui un'autorità trasmette a una persona l'esercizio parziale o totale del potere di cui è investita. Con la stessa parola si designa anche l'ufficio del delegato.
Delegazioni austro-ungariche.
Erano, [...] Boemia, 7 per la Galizia, 2 per l'Alta Austria, 3 per la Bassa Austria, 2 per la Stiria, 4 per la Moravia, 2 per il Tirolo, 1 ciascuno e del Messico; altre dipendono dalla Congregaziome di Propaganda Fide, come quelle della Cina, del Giappone, delle ...
Leggi Tutto
. Con l'aggettivo relativo arabo-persiano babahā'ī si designano i seguaci della religione fondata nel 1866-67 dal bābī Ḥusein ‛Alī detto Bahā' Ullāh "la bellezza data da Dio"; ramo dunque del bābismo (v.), [...] maggio 1892, dopo avere svolto dal suo esilio una propaganda attivissima, sia oralmente sia mediante missive in varie lingue manuscrits arabes de l'Institut des langues orientales, fasc. 2°, Pietroburgo 1891, pp. 141-255 (copiosissimi estratti di ...
Leggi Tutto
Gli anni dal 1928 al 1940, in modo particolare, sono stati caratterizzati da un programma di fascistizzazione della CRI, fino al punto di interrompere i rapporti con le organizzazioni internazionali di [...] ), dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 si divise in 2 tronchi. I comitati della Sicilia e dell'Italia meridionale rimasero milioni e mezzo di alunni organizzati e provvede alla propaganda igienica nella scuola, all'istituzione di ambulatorî, alla ...
Leggi Tutto
. Antichissima città del Lazio, che, secondo la tradizione, dette i natali alla stirpe di Roma. Sorgeva sui colli da essa chiamati Albani, circa venti chilometri a SE. di Roma: fu fondata, secondo la leggenda, [...] nella moderna villa Barberini e nella villa di Propaganda Fide. Di altre ville numerose, erette durante la 1834, I, p. 34 segg.; A. Nibby, Analisi dei dintorni di Roma, I, 2ª ed., Roma 1848, p. 59 segg.; F. Giorni, Storia di Albano, Roma 1844; ...
Leggi Tutto
propagandista
s. m. e f. [der. di propaganda] (pl. m. -i). – 1. Chi fa propaganda per qualcosa, e in partic. chi fa propaganda per la diffusione di un’idea politica, sociale, religiosa, o anche culturale, artistica e sim. 2. Agente, non necessariamente...
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...