QUESNAY, François
Gino Luzzatto
Fondatore e capo riconosciuto della scuola fisiocratica, nato nel 1694 nel villaggio di Méré presso Montfort-l'Amaury (Seine-et-Oise), ottavo di 13 figli di un piccolo [...] maggiore fu spesa in quegli anni dal Q. nella propaganda del proprio sistema, fatta in parte verbalmente nelle , Fr. Q., Parigi 1902; A. Landry, Les idées de Q. sur la population, ivi 1909; R. Gonnard, Hist. des doctrines écon., 2ª ed., ivi 1930. ...
Leggi Tutto
MARTINICA (La Martinique; A. T., 153-154)
Augustin BERNARD
José A. DE LUCA
Isola delle Piccole Antille, colonia francese, situata a 14°30′ lat. N. e a 61° long. O.; dista 130 km. in direzione SSE. [...] di SO. Le parti settentrionale e orientale dell'isola ricevono in media 2 m. di pioggia all'anno; le parti meridionale e occidentale 1 27 settembre 1850, tuttora alla dipendenza della Propaganda Fide e affidata ai missionarî della congregazione dello ...
Leggi Tutto
. Col nome di Bābī (aggettivo relativo arabo-persiano dal sostantivo arabo bāb) si designano i seguaci d'una setta religiosa nata poco prima della metà del sec. XIX in Persia, in seno all'islamismo sciita [...] ‛bān 1266, 8 luglio 1850.
Dopo la morte del Bāb la propaganda bābista si svolse in segreto, ma con grande efficacia; se non to illustrate the episode of the Báb, Cambridge 1891, voll. 2 (testo persiano e trad. inglese); id., Materials for the study ...
Leggi Tutto
(gr. ἀττικισμός). Conviene distinguere nettamente (come per asianismo; v.) un uso linguistico e uno retorico di questo termine: comune ai due è che entrambi suppongono, quale ideale, l'imitazione dei grandi [...] accanto a Dionisio di Alicarnasso fece sotto Augusto la maggior propaganda per l'atticismo, Cecilio di Calatte in Sicilia (nel è fondamentale l'opera del Norden, Die antike Kunstprosa, 2ª ed., Lipsia 1909, dove peraltro atticismo linguistico e ...
Leggi Tutto
CESARE, Gaio Giulio (vol. IX, p. 867).
Negli anni immediatamente successivi alla guerra mondiale, gli studî europei su C. furono nettamente dominati dalle teorie esposte dal grande storico tedesco Edoardo [...] le sue due opere The religious experience of the Roman People (Londra, 2ª ediz., 1922) e Roman Ideas of Deity (Londra 1914), dalle determinante della congiura cesaricida e di tutta la propaganda anticesariana, sullo spunto dato da uno scritto di ...
Leggi Tutto
Economista inglese, nato il 13/14 febbraio 1766 a Rookery, nella contea del Surrey, e morto a Saint Catherine, nel Somerset, il 29 dicembre 1834. Ebbe dal padre Daniel e dai precettori Graves e Wakefield [...] progressione aritmetica (2, 4, 6, 8, ...) mentre l'aumento della popolazione seguirebbe una progressione geometrica (2, 4, 8 sociale, e affermando la necessità di una larga propaganda della sua dottrina, per rafforzare presso ciascun individuo ...
Leggi Tutto
Il significato che oggi si dà alla parola escursionismo è abbastanza recente. "Escursione" significava, fin verso la metà del sec. XIX, scorreria. Oggi significa tanto gita attraverso i monti, campagne, [...] premilitare. In Spagna è considerato come mezzo di propaganda per le bellezze naturali del paese, ed è tempo massimo di ore 5,30′ ha diritto a conseguire un brevetto di 2° grado.
Per la conquista del brevetto di "audax podista" l'escursionista deve ...
Leggi Tutto
. Movimento politico e sociale, che nel 1838 prese nome dalla carta, scritta da Francis Place per ispirazione di William Lowett, contenente le proposte riassunte in sei punti famosi: suffragio universale [...] del re, il duca di Kent; esacerbati dalla propaganda libero-scambista, di cui assorbivano le descrizioni dell' , I, pp. 271-73; É. Dolléans, Le Chartisme, 1830-1848, 2 voll., Parigi 1913; id., Évolution du Chartisme (1837-1849). Du réformisme à ...
Leggi Tutto
TRANSAHARIANA, FERROVIA
Carlo ZAGHI
. La prima idea di un collegamento ferroviario fra le due opposte sponde del Sahara che servisse come via di comunicazione e di scambio, sorse attorno al 1870, quando [...] la guida del Comité de l'Afrique Française la propaganda raggiunse tutti i ceti, governatori di colonia, accademici, des missions organisées par la Société d'Études du chemin de fer T., voll. 2, ivi 1925; O. Meynier, Á propos du chemin de fer T., ivi ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO d'Asburgo, arciduca d'Austria, imperatore del Messico
Giuseppe GALLAVRESI
Nato a Schönbrunn il 6 luglio 1832 dall'arciduca Francesco Carlo e dall'arciduchessa Sofia, principessa bavarese. [...] arciduca Massimiliano. Tre mesi innanzi, e precisamente il 2 dicembre 1856, era stata dall'imperatore promulgata un'amnistia autonomia alle provincie lombarde e venete facilitò la propaganda intransigente dei capi del partito nazionale che, seguendo ...
Leggi Tutto
propagandista
s. m. e f. [der. di propaganda] (pl. m. -i). – 1. Chi fa propaganda per qualcosa, e in partic. chi fa propaganda per la diffusione di un’idea politica, sociale, religiosa, o anche culturale, artistica e sim. 2. Agente, non necessariamente...
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...