. Nella lingua greca, apostasia (forma classica ἀπόστασις, forma posteriore ἀποστατσία: da αϕίστημι "metto, mi metto lontano, in disparte") ha senso puramente materiale ("distanza, allontanamento") o politico [...] , una chiesa con tendenze universali, e spiegò una larga propaganda a favore del monoteismo e contro il politeismo delle altre , Valentiniano e Teodosio (Cod. Theod., XVI, 1,2); allora, per un completo rivolgimento politico-religioso, l'apostasia ...
Leggi Tutto
Sono i prodotti chimici usati per la distruzione o la limitazione di organismi dannosi ai prodotti agricoli, sia nella fase di produzione sia in quella di conservazione e trasformazione; in questa definizione, [...] spesso chiamati con l'inglesismo "fungicidi" (v. in questa App.); 2) gl'insetticidi e gli acaricidi; 3) i diserbanti, in quanto dall'accrescersi della popolazione. Nonostante un'insistente propaganda contraria, è generalmente accettato che i benefici ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (XVIII, p. 34)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini (p. 34). - Nel marzo 1936 il Guatemala, il Salvador e l'Honduras, accettarono come punto d'incontro dei rispettivi [...] avuto rispettivamente un valore di 20,7, di 23,3 e di 36,2 milioni di quetzales e quelle esportate un valore di 23,8, di 30,4 prendere misure contro le organizzazioni nazionalsocialiste e la propaganda tedesca, essendo in mani germaniche tra il 55 ...
Leggi Tutto
Scrittore romeno, nato a Bacău in Moldavia nel 1819 (secondo il Bogdan-Duică); secondo altri, nel 1821. Malsicuri sono anche il mese e il giorno: il 14 giugno (secondo N. Iorga), più probabilmente però [...] del principe Cuza (1858-1859), svolse benefica opera di propaganda in favore dell'unione, tanto nell'interno, quanto all' edd. tedesche, Berlino 1857 e Hermannstadt, 1859; la 2ª edizione romena col titolo Poezii populare ale Românilor, Bucarest ...
Leggi Tutto
Uganda
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geometria umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa orientale. Il ritmo di crescita della popolazione (24.442.084 ab. al censimento del 2002), [...] dall'epidemia di AIDS che ha innalzato il coefficiente di mortalità (12,2‰ nel 2006) e quello di mortalità infantile, ha determinato un sui limiti imposti alla loro possibilità di azione e di propaganda. Museveni ebbe il 59,3% dei voti contro il ...
Leggi Tutto
Zimbabwe
Anna Bordoni
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa australe. La popolazione (11.634.663 ab. al censimento del 2002) cresce a un ritmo modesto, [...] monitoraggio internazionale delle elezioni, ostacolando anche la propaganda elettorale. La spirale repressiva, nonostante le risultato complessivo dava quindi al presidente quella maggioranza dei 2/3 del Parlamento che era necessaria per modificare la ...
Leggi Tutto
. L'Opera Nazionale Dopolavoro (O.N.D.) fu fondata con r. decr.-legge 1° maggio 1925 col compito di promuovere l'istituzione e il coordinamento di enti intesi a elevare la coscienza civile e a migliorare [...] . il dopolavoro ferroviario, istituito con legge 25 ottobre 1925; 2. il dopolavoro postelegrafonico, istituito con r. decr.-legge 9 di periodicità, sostituiti insieme con altre pubblicazioni di propaganda, dal Bollettino Ufficiale, il 1° gennaio 1927 ...
Leggi Tutto
Nome usato nell'Europa cristiana (le più antiche testimonianze se ne hanno in Francia nel sec. XII) per designare i seguaci del "Vecchio della montagna", misterioso personaggio vivente in un castello inaccessibile [...] di un suo antenato, non di suo padre), agente della propaganda dei Fāṭimidi di Egitto. Recatosi per ragioni del suo ufficio in . dell'Islam (ed. francese), I, pp. 498-500; II, pp. 293, 585-587; H. Yule, The Book of Ser Marco Polo, 2ª ed., Londra 1921. ...
Leggi Tutto
Più che l'ammirazione l'imitazione di usi e costumi americani e in particolare degli Stati Uniti, autentici o supposti tali, già in aumento prima della seconda Guerra mondiale, si è ancor più diffusa e [...] , larghissime sfere di lettori; la propaganda, fatta largamente mediante pubblicazioni (tra origine africana.
Bibl.: Per il linguaggio: A. Malaret, Diccionario de americanismos, 2ª ed., S. Juan de Portorico 1931; A. Alonso, El problema de la ...
Leggi Tutto
. Aggettivo relativo arabo, morfologicamente femminile singolare, che si adopera per designare il complesso delle dottrine e pratiche stabilite da un personaggio che fra i suoi nomi abbia il nome Ahmad, [...] suoi seguaci la qualifica dì "Ahmadi (Musalman)". Per la propaganda iniziò nel 1902 a Qādyān la rivista inglese Review of sorgere sulla terra. Sembra, secondo una nota manoscritta del 2 ottobre 1891, che Ghulām Aḥmad avesse usato quell'epiteto ...
Leggi Tutto
propagandista
s. m. e f. [der. di propaganda] (pl. m. -i). – 1. Chi fa propaganda per qualcosa, e in partic. chi fa propaganda per la diffusione di un’idea politica, sociale, religiosa, o anche culturale, artistica e sim. 2. Agente, non necessariamente...
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...