• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2771 risultati
Tutti i risultati [2771]
Biografie [1016]
Storia [678]
Religioni [473]
Diritto [202]
Arti visive [145]
Geografia [105]
Storia delle religioni [120]
Letteratura [121]
Scienze politiche [89]
Temi generali [97]

ALTO ADIGE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

ADIGE L'Alto Adige, costituito nel 1927 in provincia a sè con capoluogo Bolzano, dopo l'occupazione tedesca durante la quale fu annesso al Reich, è ora nuovamente ricostituito come parte della regione [...] mancarono di farsi sentire immediatamente in un rifiorire della propaganda nazista a sfondo antiaustriaco e nel ridestarsi di sogni 'Alto Adige e all'ingresso delle truppe americane a Bolzano il 2 maggio 1945. In un primo tempo, il possesso dell'Alto ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE DELL'AUSTRIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – PROVINCIA DI BOLZANO – TRENTINO-ALTO ADIGE

HAMILTON, Alexander

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMILTON, Alexander Insigne uomo di stato americano, nato l'11 gennaio 1757 nell'isola inglese di Nevis (Antille), da James H., scozzese, e da Rachel Faucette, discendente di calvinisti francesi, morto [...] madrepatria; e schieratosi coi secondi, cominciò la propaganda, prima parlando in un'assemblea, poi dando , voll. 2, New York 1840; J. T. Morse, The life of Alexander Hamilton, voll. 2, Boston 1876; G. Shea, Alexander Hamilton, voll. 2, New York ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAMILTON, Alexander (4)
Mostra Tutti

BÉRANGER, Jean-Pierre de

Enciclopedia Italiana (1930)

Celebre chansonnier francese, nato a Parigi il 19 agosto 1780, morto il 16 luglio 1857. Suo padre, Jean-François de B. de Mersic, infatuato dell'idea di una sua pretesa nobiltà (proveniva in realtà da [...] , manda fuori due volumi di canzoni vecchie e nuove (Chansons, 2.me recueil); perde il posto e si guadagna tre mesi di carcere e appunto perciò questa divenne strumento impareggiabile di propaganda politica. Quel tono popolaresco del linguaggio che ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIANO BONAPARTE – DUPONT DE L'EURE – FONTAINEBLEAU – CHATEAUBRIAND – SAINTE-BEUVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÉRANGER, Jean-Pierre de (1)
Mostra Tutti

MERANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MERANO (A. T., 24-25-26) Roberto ALMAGIA Giuseppe GEROLA Antonio ZIEGER Città della reġione altoatesina (prov. di Bolzano) sulla grande conoide formata dal fiume Passirio al suo sbocco nell'Adige. [...] fa, dopo il 1835, e crebbe per l'opportuna propaganda, per le sagaci cure delle amministrazioni cittadine, per gli 100.000; nel 1931 furono oltre 98.000. Nel comune (kmq. 26,2), oltre 16 kmq. sono a vigneti e frutteti: la produzione dell'uva si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERANO (2)
Mostra Tutti

CLEMENCEAU, Georges

Enciclopedia Italiana (1931)

Pubblicista e uomo di stato francese, nato a Mouilleron-en-Pareds (Vandea) il 18 settembre 1841, morto a Parigi il 24 novembre 1929. Verso il '60 si trasferì a Parigi per seguirvi i corsi di medicina. [...] aver firmato una protesta contro il colpo di stato del 2 dicembre), il giovane C. prese subito parte attiva agli Stati Uniti, dove tenne altresì alcune conferenze di propaganda nazionale. Fino agli ultimi giorni lavorò alla compilazione delle sue ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – IMPERO BRITANNICO – OPINIONE PUBBLICA – ESTREMA SINISTRA – PAUL DESCHANEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENCEAU, Georges (2)
Mostra Tutti

EMERSON, Ralph Waldo

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore americano, nato a Boston il 25 maggio 1803, morto a Concord il 25 aprile 1882: celebre moralista e poeta, la cui opera potentemente contribuì alla formazione della moderna coscienza americana [...] sola interruzione di conferenze e di viaggi di propaganda. Prese parte alle pubbliche vicende della sua patria Milano 1904. Bibl.: J. E. Cabot, Memoir of R. W. E., voll. 2, Boston 1887 (fondamentale per la biografia); E. W. Emerson, E., in Concord, ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALISMO STORICO – METODO SPERIMENTALE – UNIVERSITÀ HARVARD – TRASCENDENTALISMO – IMMANENTISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMERSON, Ralph Waldo (3)
Mostra Tutti

MASARYK, Tomáš Garrigue

Enciclopedia Italiana (1934)

MASARYK, Tomáš Garrigue Ettore Lo Gatto Filosofo e uomo di stato cèco, primo presidente della repubblica cecoslovacca, nato il 7 marzo 1850 a Hodonín in Moravia. Il padre, era oginario di Kopčany in [...] , 1913 (trad. ital. di E. Lo Gatto, voll. 2, Roma 1923). L'opera, nata da una serie di conferenze tenute sfuggire. Stabilitosi a Ginevra cominciò allora apertamente l'opera di propaganda, in Europa e in America, a favore dell'indipendenza ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – MATERIALISMO STORICO – PARTITO POLITICO – FRATELLI BOEMI – CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASARYK, Tomáš Garrigue (3)
Mostra Tutti

CELIBATO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nell'antichità. - Secondo un concetto religioso antichissimo e generale, il culto dei defunti è necessario alla loro pace ultramondana; quindi la necessità di lasciare dopo di sé dei discendenti, che [...] tardi da Augusto in Senato, in appoggio della sua propaganda contro i celibi. Pure, nonostante le proteste levate contro coniugati e per i padri (ius liberorum) (Gell., 2, 15, 4; Ulp. Dig., 4, 4, 2, etc.) nel campo del diritto pubblico e privato. La ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE GIUSTINIANEO – FUSTEL DE COULANGES – CONCILIO TRULLANO – SINESIO DI CIRENE – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELIBATO (2)
Mostra Tutti

CONIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Anatolia meridionale, a 1027 m. s. m., capoluogo del vilāyet omonimo, posta in un altipiano, ampio bacino chiuso, costituito da calcari pliocenici, ricoperti da sabbie e terriccio portati dai [...] raccolti 748.862 q. di grano con un reddito unitario di 5,2 q. per ettaro; si coltiva anche molto orzo. L'allevamento ha Polemone e S. Paolo la fa meta del suo pellegrinaggio di propaganda. Cresce d'importanza con Adriano, che la rinsangua d'una ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO NAZIANZENO – VALLE DEL MEANDRO – IMPERO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI – PRECIPITAZIONI

BARNABITI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Ordine religioso fondato a Milano verso il 1530 da S. Antonio Maria Zaccaria, gentiluomo cremonese (1502-1539), e da due nobili milanesi, Bartolomeo Ferrari e Giacomo Antonio Morigia, che si erano prefissi [...] quello di Parigi destinato ad essere il centro dell'azione di propaganda per la Russia. La morte del p. Šuvalov nell'aprile ... della Congregazione dei Chierici regolari di S. Paolo, voll. 2, Bologna 1703-07; Gabuzio, Historia Congregat. Cler. Reg. S ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE I DI SARDEGNA – QUESTIONE DEI RITI CINESI – FERDINANDO IV DI NAPOLI – GIACOMO ANTONIO MORIGIA – ANTONIO MARIA ZACCARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARNABITI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 278
Vocabolario
propagandista
propagandista s. m. e f. [der. di propaganda] (pl. m. -i). – 1. Chi fa propaganda per qualcosa, e in partic. chi fa propaganda per la diffusione di un’idea politica, sociale, religiosa, o anche culturale, artistica e sim. 2. Agente, non necessariamente...
propaganda
propaganda s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali