È la parte settentrionale della Puglia. L'origine del nome risale probabilmente all'epoca della dominazione bizantina, col significato di territorio amministrato da quei funzionarî del governo bizantino [...] Centri del movimento culturale ed economico e della propaganda nazionale furono Lucera e Foggia, capoluogo della regione Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, voll. 2, Parigi 1907. Sull'economia della Capitanata son da vedere A. ...
Leggi Tutto
Nato poco prima del 675 nel regno di Wessex nell'Inghilterra meridionale, morto il 5 giugno 754 presso Dokkum in Frisia. Di distinta famiglia anglosassone, Winfried (Wynfrith) - tale era il suo nome anglo-sassone [...] , Lipsia 1876, III, pp. 123-127; Kessel, in Wetzer e Welte, Kirchenlexikon, 2ª ed., Friburgo in B. 1883, II, pp. 1067-1082; A. Werner, B missioni temporanee e permanenti, pubblica fogli di propaganda (il periodico Bonifatius-Blatt, dal 1850) ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Umberto Bosco
Scrittore e patriota, nato a Livorno il 12 agosto 1804, morto in una sua villa presso Cecina il 23 settembre 1873. Ebbe una fanciullezza scontrosa; della [...] letto e che più di ogni altro suo contribuì alla propaganda per l'indipendenza. "Pieno di pazzie byroniane" lo trovava le Lettere, a cura di G. Carducci, Livorno 1880-1882, voll. 2, e di F. Martini, Torino 1891: ambedue le raccolte sono incompiute. ...
Leggi Tutto
Uno dei più valenti, se non forse il più prezioso collaboratore di Filippo di Macedonia e di Alessandro Magno. Figlio di Iolao, aveva verosimilmente cominciato la sua carriera militare già sotto Perdicca; [...] il Peloponneso veniva guadagnato alla causa ateniese dall'abile propaganda di Iperide e di Demostene. Ma ben presto cambiarono I; J. Kaerst, Geschichte des hellenist. Zeitalters, 2ª ed., Lipsia 1926-1927, 2 voll. e, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I ...
Leggi Tutto
La costituzione di associazioni che si assumessero il compito di diffondere la Bibbia, e quindi di produrne un grandissimo numero di esemplari a prezzi più ridotti (non quindi la semplice copiatura, o [...] nel 1806), a Berlino (1805, avendo di mira prevalentemente la propaganda in Polonia e in Russia), a Danzica (1806), a Königsberg sviluppo economico e industriale di questa nazione, diminuendo dai 2/3 del numero totale delle Bibbie diffuse nel 1881 ad ...
Leggi Tutto
TREITSCHKE, Heinrich von
Carlo Antoni
Storico tedesco, nato a Dresda il 15 settembre 1834, morto a Berlino il 28 aprile 1896. Di famiglia protestante, crebbe in un ambiente militare. Studente a Bonn [...] la sua opera, va interpretata come una superiore forma di propaganda e d'edificazione patriottica. Si può piuttosto osservare che ebbe il an d. Universität zu Berlin (a cura di M. Cornicelius, voll. 2, Lipsia 1897-98, trad. it. di E. Ruta, voll. 4, ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Giorgio Del Vecchio
. Nel suo significato teoretico, il pacifismo è quella dottrina che intende dimostrare la possibilità e il dovere di abolire definitivamente la guerra, instaurando una [...] stesso un pericolo o un elemento perturbatore, diminuendo con propaganda inconsiderata la vigoria e la concordia interna delle nazioni. testo.
Bibl.: M. Jähns, Über Krieg, Frieden und Kultur, 2ª ed., Berlino 1893; H. La Fontaine, Bibliographie de la ...
Leggi Tutto
Confini e superficie. - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (v. cartina) da un collegio arbitrale, secondo quanto era stato previsto dal trattato di pace [...] salito da 93,9 a 146,1 milioni di bolivianos e quello delle esportazioni da 167,2 a 262,4 milioni.
Finanze (VII, p. 317; App. I, p. 287 Jersey; nell'aprile e nel maggio proibì la propaganda di dottrine politiche straniere (comuniste e nazifasciste) e ...
Leggi Tutto
Figlio d'un Ateniese e d'una schiava di Tracia, solo per metà greco quindi, discepolo, in età matura, di Socrate e, già prima, di Gorgia e d'altri sofisti, Antistene fu il fondatore della scuola che chiamarono [...] e alla sua lotta contro la civiltà, alla sua propaganda per il ritorno alla semplicità e all'innocenza dello in Année phil., 1907; G. Zuccante, Antistene, in Rend.Istit. Lomb., s. 2ª, XLIX e in Riv. di Filos., VIII (1916); id., Antistene nei dialoghi ...
Leggi Tutto
La vita dei santi Barlaam e Josaphat, cioè del pio eremita e del giovane principe, figlio del re pagano dell'India Abenner, che l'eremita converte alla rinunzia cristiana, ci è conservata in: a) tre redazioni [...] cominciato a gettare le sue radici, e dove la propaganda buddhistica si andò facendo sempre più viva, dopo la conversione nel convento di S. Salvatore; L. Yule (Marco Polo, II, 2ª ed., Londra 1875, p. 308) menziona una chiesa in Palermo consacrata ...
Leggi Tutto
propagandista
s. m. e f. [der. di propaganda] (pl. m. -i). – 1. Chi fa propaganda per qualcosa, e in partic. chi fa propaganda per la diffusione di un’idea politica, sociale, religiosa, o anche culturale, artistica e sim. 2. Agente, non necessariamente...
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...