Vasto comune della provincia di Gorizia (superficie kmq. 159,97) nella media valle dell'Isonzo. Il capoluogo (ted. Karfreit; slov. Kobarit) è posto a 235 metrì sul mare alle falde della Cima Stáriiski, [...] Galli. In età romana è probabile vi passasse la strada costruita da Augusto. (2-i a. C.), che da Concordia per Cividale (Forum Iuli) saliva al Norico nonostante le perdite sempre più ingenti, la propaganda sovversiva e pacifista, infine, e quella che ...
Leggi Tutto
È elenco, più o meno descrittivo, di cose congeneri che formano raccolta, con indicazione, quasi sempre numerica, che le individua; spesso relativo a libri o ad oggetti d'arte, di scienza e d'industria. [...] gli Estienne e altri. Incremento a questa forma di propaganda del libro diedero i cataloghi ufficiali delle fiere librarie di e G. Fumagalli, Bibliotheca bibliographica italica, Roma 1889-1902, voll. 2 e 4 suppl., a cura anche di E. Calvi; I ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Dysert, nella contea di Kilkenny (Irlanda), il 12 marzo 1685, da famiglia d'origine inglese. Nel 1700 entrò al Trinity College di Dublino, nel quale rimase poi come maestro (successivamente [...] della religione; dello stesso anno sono le aggiunte e correzioni alla 2ª edizione dei Principî e alla 3ª edizione dei Dialoghi, dove catrame, e si mise, col solito fervore, a farne propaganda: ne fece argomento addirittura d'un'opera filosofica dal ...
Leggi Tutto
La nozione di a. consiste specificamente nella distribuzione della capacità di scrivere e di leggere nelle diverse età e società dalle origini della scrittura sino ai giorni nostri; in quanto tale essa [...] Nel mondo ellenistico e poi in quello romano, almeno sino al 2° secolo d.C., vaste fasce di alfabetizzati e di semialfabeti stampa di carattere devozionale un importante mezzo di propaganda religiosa. Questo atteggiamento provocò anche la diffusione ...
Leggi Tutto
ṢAN'Ā' (A. T., 91)
Elio MIGLIORINI
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
' Capitale del regno yemenita, centro culturale, economico e politico del paese, posta al centro d'un vasto altipiano (largo 20 [...] è temperato (media annua 17°,5; giugno 21°,7; gennaio 14°,2), ma un poco deprimente per l'altitudine elevata; la piovosità è di Zaiditi e Carmati che trovarono nello Yemen campo propizio di propaganda e di azione. Fu al tempo della rivolta sciita ...
Leggi Tutto
IRENEO di Lione, santo
I. stesso afferma (Adv. Haer., III, 11, 2 e lettera a Florino, in Eusebio, Hist. Eccles., V, 20-24) di essere stato a Smirne uditore di Policarpo dal quale, già vecchio, I., ancora [...] e Marco, che - specialmente il secondo - svolgono un'attiva propaganda in Gallia. I., di fronte alle simulazioni alle quali ricorrono questi senza deviazione. Notissimo è il passo (III, 3,1-2) nel quale I. parla della chiesa fondata da Pietro e Paolo ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE, Flavio (Φλάουιος 'Ιώσηπος, Flavius Iosēphus; o meno corretto Giuseppe Flavio)
Arnaldo Momigliano
Storico giudeo. Figlio di Mattia, appartenente a famiglia sacerdotale, nato nel 37-38 d. C. [...] opera, la Guerra giudaica, lo consideravano un prezioso strumento di propaganda pacificatrice fra gli Ebrei della diaspora. Per noi l'ultima largamente dei commentarî di Vespasiano e di Tito. 2. Le Antichità Giudaiche ('Ιονδαικὴ ἀρχαιολγία) in 20 ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] ab. nel 1997, contro i 500.000 del 1970), e Guayaquil (circa 2 milioni di ab. nel 1997 contro i 740.000 del 1970), città nelle partito il PSC (27 seggi), ma soprattutto premiarono la propaganda demagogica del PRE, che ottenne 19 deputati, mentre i ...
Leggi Tutto
Figlio di M. Antonio Cretico e di Giulia, nato nell'82 a. C. (?). Come quasi tutti i giovani romani del suo ceto, compì in Grecia i suoi primi studî, poi prestò servizio militare in Egitto e Palestina [...] una regina straniera. Dopo lungo temporeggiare ed abile propaganda, dopo che A. ebbe rinviata Ottavia, ripudiandola, Azio, fatto a forze quasi eguali (circa 400 navi per parte). Il 2 settembre 31 la flotta di A. e Cleopatra, bloccata nel golfo d'Azio ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Mario Niccoli
Profeta calabrese, una delle figure più notevoli della spiritualità cristiana durante il Medioevo.
Scarsissimi i dati biografici che si possono ricavare dagli scritti [...] D'altra parte le polemiche suscitate dalla propaganda gioachimita rendono comunque poco attendibili i primi biografi gennaio 1204; atti del IV concilio lateranense deì 1215; 2 bolle di Onorio III del 2 dicembre 1216 e del 27 dicembre 1220) e i ...
Leggi Tutto
propagandista
s. m. e f. [der. di propaganda] (pl. m. -i). – 1. Chi fa propaganda per qualcosa, e in partic. chi fa propaganda per la diffusione di un’idea politica, sociale, religiosa, o anche culturale, artistica e sim. 2. Agente, non necessariamente...
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...