(XIV, p. 990; App. IV, I, p. 766)
Dopo l'esplosione degli anni Settanta, la lotta per il diritto alla sessualità e all'aborto, contro la violenza sulle donne e per il cambiamento globale della società [...] annuali, incontri nazionali, stages e settimane di propaganda della cultura lesbica come tappe per la costituzione 'età moderna e contemporanea, a cura di A. M. Crispino, voll. 1-2, Roma 1988-89; A prova di donna, interviste sulla svolta del PCI, a ...
Leggi Tutto
L'anchilostomiasi, il cui agente patogeno fu scoperto dal Dubini nel 1838, era nota per le sue gravi manifestazioni cliniche sin da epoche remote nei paesi tropicali e subtropicali. In Egitto era indicata [...] di tre papille.
La larva detta anche larva rabditoide (10, a, fig. 2) cresce rapidamente. Al terzo giorno subisce una prima muta e raggiunge i 300 μ sui mezzi adatti per prevenirla. Questa propaganda educativa è stata fatta mirabilmente dalle ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera, situata a 774 m. s. m. nel cantone dello stesso nome; è capoluogo delle Inner Rhoden. Ha 5200 ab., è bagnata dal Sitter e gode d'un clima eguale, ma freddo, con una temperatura media [...] di 69.800 abitanti. La sua densità variò quindi, in 76 anni, da 13,2 a 16,8 ab. per kmq.
I prodotti principali del cantone sono dati dalle e molti guadagni. Tale industria, oltre che dalla propaganda delle numerose società per lo sviluppo locale, è ...
Leggi Tutto
. Storia dflla Chiesa. - La Curia Romana è il complesso di tutti i dicasteri di cui si vale il papa in via ordinaria per trattare gli affari che riguardano la Chiesa cattolica. Non è quindi da confondersi [...] aggiungere la S. Congregazione per la chiesa orientale, istituita da Benedetto XV sopprimendo la sezione corrispondente di Propaganda Fide; 2) i tribunali della S. Penitenzieria, della S. Romana Rota e della Segnatura apostolica; 3) gli uffici della ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034)
Onorio GOBBATO
Carlo DELLA VALLE
F.G.
Popolazione. - Da 2.608.313 ab. al censimento 1936 la popolazione era passata, al censimento 1956, a 3.783.324 ab., [...] , si è passati a 1.856.000 ha nel quadriennio 1951-54 e addirittura a 2.616.000 ha nel 1956. Il grano, coltivato su una superficie media di 730.000 voleri della Francia, come lo dipinse poi una propaganda ostile; ma indubbiamente non seppe o non poté ...
Leggi Tutto
NANTES (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Rosario RUSSO
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Loira Inferiore, con 187.343 ab. [...] Dal punto di vista politico, poi, la propaganda che i calvinisti rifugiati all'estero, specialmente in XIV pour l'instruction du Dauphin, ed. Dreyss, Parigi 1860, voll. 2; Mémoires di Foucault, in Coll. des Doc. inédits; Rulhière, Eclairciss. sur ...
Leggi Tutto
. Fino dai tempi più antichi della Chiesa si sentì il bisogno di raccogliere con un certo ordine le norme che regolavano la vita dei fedeli; ma le prime collezioni non furono puramente giuridiche, né di [...] quelle dei riti, delle indulgenze e della Congregazione di Propaganda Fide. In questa categoria vanno pure considerate le decisioni I, pp. 50-64; 67-68-85-98; F. X. Wernz, Ius decretalium, 2ª ed., Roma 1905, I, pp. 309-334, 365-368, 372-388; J. ...
Leggi Tutto
ODESSA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Sergio VOLKOBRUN
Città dell'Ucraina meridionale sorta a poco più di 30 km. a NE. del liman nel quale sfocia [...] russe per il traffico); ma all'inizio del sec. XX la propaganda dei partiti estremisti palesa i suoi effetti anche a Odessa, nei (Odeska deržavna naukova biblioteka) che conta ora più di 2.000.000 di volumi. Al posto dell'antica università si ...
Leggi Tutto
FRONTONE
Antonio Maria COLINI
Adriano PRANDI
. Nel suo significato originario e generico, per frontone s'intende la parte terminale della facciata d'un edificio coperto da un tetto a due spioventi, [...] i frontoni delle finestre del palazzo di Propaganda Fide e plasmerà capricciosamente il sommo della frontonale, in Memorie Lincei, s. 6ª, I, fasc. 4°, pp. 273-344 con 2 tavv.; A. Della Seta, La genesi dello scorcio nell'arte greca, ibid., s. 5ª, ...
Leggi Tutto
TAGORE, Rabindranath
Ambrogio BALLINI
Poeta, drammaturgo, musicista, pensatore, nato a Calcutta il 6 maggio 1861.
La famiglia cui egli appartiene va considerata fra le più notevoli per ricchezza e liberalità [...] folla di dei" e pretende, nel suo grande spirito di propaganda, d'imporsi ad ogni altra fede, come unica ed esclusiva se da un lato egli (discorso tenuto all'università di Tōkyō, 2 luglio 1916), "condannando l'odio di razza, la diffidenza degli ...
Leggi Tutto
propagandista
s. m. e f. [der. di propaganda] (pl. m. -i). – 1. Chi fa propaganda per qualcosa, e in partic. chi fa propaganda per la diffusione di un’idea politica, sociale, religiosa, o anche culturale, artistica e sim. 2. Agente, non necessariamente...
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...