LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] articoli e una premessa) al quale fanno seguito quattro allegati; 2. un Concordato in 45 articoli e una premessa.
Col Trattato Castel Gandolfo; palazzi della Dataria, della Cancelleria, di Propaganda Fide, di S. Calisto in Trastevere, dei Convertendi ...
Leggi Tutto
ISOCRATE ('Ισοκράτης, Isocrătes)
Arnaldo Momigliano
Oratore ateniese, nato nel 436, figlio di Teodoro del demo di Erchia. La ricchezza del padre gli permise di ricevere una educazione assai raffinata. [...] si era valso spesso nei primi anni della fondazione per la propaganda, già intorno a quel tempo rivolgeva l'attenzione più a stilistica, si vedano: F. Blass, Attische Beredsamkeit, III, i, 2ª ed., Lipsia 1893; E. Norden, Antike Kunstprosa, I, 4ª ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] , Storia della città di Barletta, Trani 1893, voll. 2; F. Casardi, Le condizioni idrologiche della prov. di Bari le cui vestigia si conservano tuttora; da Canosa pure partì la propaganda cristiana, se pure tarda. Alla fine del sec. V infatti S ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 2 ottobre 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano e da Maria Cristina Albertina principessa di Sassonia-Curlandia; morì a Oporto il 28 luglio 1849.
Al fonte battesimale ricevette [...] e come essi fu infiammato dagli stessi ideali.
I moti carbonari del 1820 a Napoli ebbero grave ripercussione in Piemonte, la propaganda carbonara per la costituzione di Spagna si fece sempre più attiva e fortunata e all'azione della Carboneria s'era ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790)
Ettore Rossi
Politica e amministrazione. - L'ordinamento attuato nel 1934 con la costituzione del governo generale della Libia formato dalla Tripolitania e dalla Cirenaica [...] piante forestali. In Tripolitania fino al 1940 erano stati piantati quasi 2 milioni di olivi, 1 milione e mezzo di mandorli, oltre francese nel Fezzan, insieme con il rafforzarsi della propaganda e dell'attività politica dei paesi arabi (‛Abd ar ...
Leggi Tutto
. Con l'appellativo di Chiesa cattolica apostolica romana si designa la Chiesa, ossia la società di fedeli - societa perietta, distinta dalla civile e da essa indipendente - che ripete la sua origine da [...] , discepolo degli apostoli, nelle sue lettere ai Tralliani (n. 2) raccomanda di ubbidire ai vescovi come a Gesù Cristo. Innocenzo siriaco (Siria e Cilicia). Alla S. Congregazione di Propaganda fide sono soggetti: a) il patriarcato residenziale latino ...
Leggi Tutto
La dinastia dei califfi, succeduta a quella degli Omayyadi (Ommìadi), che tenne il califfato fino alla caduta definitiva di questo per opera dei Mongoli nel 656 dell'ègira (1258 d. C.). Il suo nome ("i [...] secolo dell'ègira, un intenso movimento di propaganda segreta (da‛wah), rigidameme organizzata che tendeva Stoccarda 1846-1862; A. Müller, L'Islamismo in Oriente e in Occidente, voll. 2, trad. ital., Milano, s. a. (l'edizione tedesca è del 1885); C ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA (XXVIII, p. 457; App. II, 11, p. 628)
Renzo Canestrari-Giuseppe Mucciarelli
Gli anni Quaranta segnano una vigorosa ripresa degli studi psicologici, un'accresciuta tendenza a sottoporre tutti [...] di comportamenti sia collettivi (p. della propaganda e della pubblicità, ingegneria umana, p. a cura di B. Foss (trad. it., Torino 1968) e New horizons in psychology 2, a cura di P. C. Dodwell, Harmondsworth 1972. Inoltre cfr. Reading in psychology ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] . Per i prodotti etici è generalmente proibita la propaganda al pubblico, mentre essa è consentita per i 1991 era di 4210 (con 8906 tipi di confezioni), delle quali il 67,2% presenti nel Prontuario terapeutico, o a completo carico dello stato (5,6%) ...
Leggi Tutto
Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa di Borbone e primo principe del sangue. Divenne [...] degli aiuti all'Inghilterra. Venne intensificando la propaganda interna e l'attività diplomatica. Sfruttò gli notevoli quelli di Guadet, Henri IV, Sa vie, son øuvre et ses écrits, 2ª ed., Parigi 1882; di P. de Vaissière, Henri IV, Parigi 1925; di ...
Leggi Tutto
propagandista
s. m. e f. [der. di propaganda] (pl. m. -i). – 1. Chi fa propaganda per qualcosa, e in partic. chi fa propaganda per la diffusione di un’idea politica, sociale, religiosa, o anche culturale, artistica e sim. 2. Agente, non necessariamente...
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...