. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] appena la situazione politica faccia ritenere inevitabile la guerra; 2. essere in grado di preannunciare, col massimo anticipo possibile è curato dai C. P. P. A. A. mentre la propaganda è affidata all'Unione nazionale protezione antiaerea (U. N. P. A ...
Leggi Tutto
Estensione e confini. - Regione della Libia, che si estende a sud della Tripolitania propria, alla quale amministrativamente appartiene. Il Fezzan, che è l'antica Phasania, non ha confini geografici ben [...] islamismo e più o meno subirono l'influenza della propaganda senussita. Sul novero degli abitanti della regione si di el-Gedid, o Sebha, posto nell'Uadi esc-Scerghi, nel cuore del Fezzan, a 27°,3′2″ di lat. N. e 14°, 37′ 14′′ long. E., a 400 m. s. ...
Leggi Tutto
Il vocabolo è venuto dagli Arabi di Spagna, presso i quali al-manākh designava tavole astronomiche che davano il modo di determinare il giorno della settimana, di trasformare una data qualsiasi di un'èra [...] soltanto nel sec. XII-XIII fra i soli Arabi di Spagna.
2. E. Forcellini nel suo Lexicon totius latinitatis (Padova 1771) immaginò comitato. Ne uscirono allora parecchi, tutti rivolti alla propaganda rivoluzionaria. Un vero libro di storia fu quello di ...
Leggi Tutto
È la città più popolosa della provincia di Argolide e Corinzia (νομὸς 'Αργολίδος καὶ Κορινϑίας - Peloponneso), poiché conta 9038 abitanti (9810 col territorio). È posta nel luogo dove sorgeva la città [...] 5), non solo, ma la sacerdotessa di Era figura come eponima (Tuc., II, 2), e, nel trattato del 420 tra Atene ed Argo, il re non è più da Pericle rinunziando a imperniare su Argo la propaganda democratica ed egemonica ateniese nel Peloponneso; certo ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] di motivazione, come facente parte dei diritti inviolabili (art. 2 Cost.), cioè in posizione di priorità nella gerarchia dei beni dove è caduta la norma penale che puniva la propaganda fatta per distruggere e deprimere il sentimento nazionale, ...
Leggi Tutto
Termine usato in diritto soprattutto nel senso di abuso di autorità. Le sanzioni stabilite dalla legge variano a seconda delle autorità che commettono l'abuso: dal punto di vista storico e del diritto [...] .
a) L'eccitamento al dispregio suppone un'attiva ed efficace propaganda, senza la quale non si potrebbe nemmeno ravvisare un'apparenza di 314 marina).
Per gli articoli 37, n. 2, esercito, 39, n. 2, marina, è considerato come agente principale chi ha ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] Fino al 25 luglio 1943 il partito esercitò un'attiva propaganda contro la guerra e il fascismo, condotta soprattutto per d'un referendum, soluzione caldeggiata dalle destre. Alle elezioni del 2 giugno, la Concentrazione ebbe 97.260 voti e 333.758 ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] rifiuto di ogni soluzione politica del conflitto. La sua propaganda, inoltre, era stata decisiva nell'incitare le piazze al dichiarare la nascita del loro Stato, la Cisgiordania risultava così divisa: 17,2% zona A, 23,8% zona B, 59% zona C. Nello ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] cronologica. Acquistatasi la fiducia e il favore del popolo con la propaganda politica che faceva per mezzo delle sue elegie, S. fu citare: G. De Sanctis, 'Ατϑίς, Storia della Repubblica ateniese, 2ª ed., Torino 1912, p. 193 segg.; A. Sede, Studien ...
Leggi Tutto
Fin dai suoi albori il c. è stato strettamente connesso con la moda. L'abbigliamento infatti riveste un ruolo fondamentale in un film dal momento che il suo compito principale è quello di esprimere la [...] 1982).
F. Savio, Ma l'amore no. Realismo, formalismo, propaganda e telefoni bianchi nel cinema italiano di regime: 1930-1943, Stelle del cinema, Roma-Bari 1985.
A. Sapori, Star 2. Dive, divi, divismo nella Hollywood degli anni Quaranta, Venezia ...
Leggi Tutto
propagandista
s. m. e f. [der. di propaganda] (pl. m. -i). – 1. Chi fa propaganda per qualcosa, e in partic. chi fa propaganda per la diffusione di un’idea politica, sociale, religiosa, o anche culturale, artistica e sim. 2. Agente, non necessariamente...
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...