Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] gennaio 1926, n. 100 (esclusi, cioè, i decreti delegati e i decreti legge); 2. sopra tutte le proposte di regolamento che per l'art.1, n. 7, del concerne la materia delle invenzioni.
L'attività di propaganda del Consiglio si attua, anch'essa, in ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] esclusivismo di fronte alle altre religioni e l'attiva propaganda, fu da lui a lungo lasciato tranquillo: non , pp. 65-83; J. B. Bury, History of the later Roman Empire, I, 2ª ed., 1923; O. Seeck, Geschichte des Untergans der antiken Welt, I, 4ª ed., ...
Leggi Tutto
Vasta regione dell'Africa, che costituisce, per estensione e possibilità di sviluppo, il più importante dei possedimenti portoghesi. Il suo nome deriva dall'antico regno indigeno di Angola, sulla costa [...] (arbitrato del re d'Italia), aprile-giugno 1910; infine, con l'accordo 2 marzo 1928, l'Angola ha ceduto al Congo Belga una superficie di kmq. di palme e da zeribe.
Per difetto di propaganda e di organizzazione, l'emigrazione portoghese è sempre stata ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] un'aggiunta), o a nome dei soli dirigenti, apostoli e presbiteri (V, 2 seg.; VIII, 14, dove Pietro e Giovanni fanno parte dei mandanti e dei concilî spetta alla Congregazione di Propaganda fide (can. 304, § 2).
Nell'antichità furono frequenti - come ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] abitati principali, a Patmo 2, a Lisso 1, a Lero 2, a Calino 2, a Stampalia 1, a Coo 7, a Nisiro 4, a Piscopi 2, a Simi 1, a Calchi 2, a Scarpanto 11, l'esempio degli agricoltori italiani e la propaganda del governo locale, abbiano dato un notevole ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] dialetti, sono, secondo F. Ramovš: I. alterazioni fonetiche: 1. ǫ ed ę in o ed e larghi; 2. aje, oje, oja in ā, ē, ā; 3. t′, d′ in č, j; 4. zd′ la figura centrale. Dopo alcuni anni di tenace propaganda in patria, dovette fuggire in Germania dove operò ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] danneggiati l'aspetto e lo stato di godimento (art. 1, comma 2, e art. 4). Tutta l'economia della legge sta in questa la degradazione delle città storiche. In Francia, dopo un'intensa propaganda del Touring Club e di altri sodalizî, si ebbe la legge ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] , al 7,0‰ nel 1969, al 5,6‰ nel 1988). L'età media da 38,2 anni nel 1938 è salita a 68 nel 1963 e a 72 nel 1988. Quanto all'indice pena di morte, furono aboliti i reati di propaganda religiosa e fu promessa una maggiore liberalità nella concessione ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] però abbastanza rigido, poiché, a Sebastopoli, la media del gennaio è di −2°; l'estate non è molto calda e la media del luglio è di politica, sociale e militare del nuovo stato. La propaganda bolscevica disgregò ben presto la piccola repubblica e, ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] des Collegium Germ. Hung. in Rom, Voll. 2, Friburgo in B., 1895; Catalogus Collegii P. L. Americani anno 1917 ab eius institutione 59° editus, Roma 1917; Alma Mater: Collegium Urbanum de Propaganda Fide, III Centenario della fondazione, Roms 1927.
Il ...
Leggi Tutto
propagandista
s. m. e f. [der. di propaganda] (pl. m. -i). – 1. Chi fa propaganda per qualcosa, e in partic. chi fa propaganda per la diffusione di un’idea politica, sociale, religiosa, o anche culturale, artistica e sim. 2. Agente, non necessariamente...
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...