Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] non già solutio vinculi (Mat., V, 31-32; XIX, 3-9; Marc. X, 2; Luc., XIII, 18; I Cor., VII, 10-11, 39; cfr. Rom., VII, la prisca rarità dei divorzî sotto l'azione della propaganda ispirata alle riforme matrimoniali di Augusto.
Va ancora ricordato ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] l'interno (Sparta: temp. media di gennaio: 9°,4, di giugno 27°,2, annua 17°,7; i valori diventano rispettivamente 4°,6; 22°,8 e 13 , e che aveva trovato un efficace rincalzo nella propaganda, che noi diremmo disfattista, di Aristofane nelle sue ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] a S. Lorenzo di Brunico, è indicata (Corp. inscr. lat., 2ª ed., III, p. 707) come norica; il confine provinciale tagliava la pangermaniste. Ebbero mano libera, codeste associazioni di propaganda germanica, nate e cresciute dopo le vittorie del ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] , 200 capponi, 700 polli, 580 pernici, 270 conigli, 4 gru, 2 fagiani, 2 pavoni, 3 quintali di formaggio, 3000 uova, ecc.
Un grande banchetto, far brindisi e di trasformare questi in discorsi di propaganda. Il più famoso banchetto è quello di Mâcon del ...
Leggi Tutto
. Figlio di Demostene, del demo di Peania, nato intorno al 384 a. C.: uomo politico e oratore ateniese. C'è nelle notizie che noi abbiamo sulla giovinezza di D. una parte sicuramente storica, che riguarda [...] Filippo, sia da parte di Cerseblepte per intervenire. (353-2). Con questo discorso D. si allontanava già nettamente dalla grandi preparativi per terra e per mare, spingendo alla propaganda contro Filippo negli stati neutrali.
La situazione ormai ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] stato dichiarato illegittimo, per violazione degli artt. 3, 1° comma, e 24, 2° comma, Cost., l'art. 297, 1° comma, del c., nella parte reati di sciopero e serrata, al divieto di propaganda dei mezzi contraccettivi).
Interventi di un certo rilievo ...
Leggi Tutto
FUNGHI o eumiceti (lat. sc. Eumycetes; fr. champignons; sp. hongos; ted. Pilze; ingl. mushrooms)
Oreste MATTIROLO
Fabrizio CORTESI
Il nome "fungo" nel concetto popolare indica una determinata produzione [...] di urea nei funghi varia a seconda della loro età (funghi giovani 2,75%; funghi vecchi 30%) e anche da famiglia a famiglia e da e nei maestri, i migliori, convinti ed efficaci propagandisti. Occorrerebbe limitare lo studio a quello dei caratteri ...
Leggi Tutto
OCEANIA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Michele GORTANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
*
In senso largo sotto il nome di Oceania s'intende la vastissima area geografica [...] di circa 3 milioni e mezzo di abitanti (dei quali quasi 2 milioni e mezzo tra Nuova Guinea e Nuova Zelanda), che sono in delle Isole Cook (1922). Secondo statistiche della congregazione di Propaganda Fide, si avevano, nel giugno 1929, circa 313.500 ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE
Gian Mario Polacco
Giovanni Antonucci
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 439; App. II, II, p. 964; III, II, p. 914; IV, III, p. 600)
Sistemi televisivi, sviluppi tecnici e loro diffusione. [...] Rath, H.H. Davis, F. Garçon, G. Bettetini, A. Grasso, 2 voll., Torino 1990. Sul sistema televisivo mondiale: S.W. Head, World in rapporto all'esigenza di evitare forme di propaganda elettorale che non siano ispirate ai criteri del confronto ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] pp. 259-72; G.P., Attentato a Cesare, in La Sapienza, 1 (1933), 2, p. 190; G. Busnelli (S.I.), Leonardo Da Vinci nel vol. XX dell' pp. 124-31; M. Mozzati, Gli intellettuali e la propaganda del regime, in Le guerre coloniali del fascismo, Bari 1991 ...
Leggi Tutto
propagandista
s. m. e f. [der. di propaganda] (pl. m. -i). – 1. Chi fa propaganda per qualcosa, e in partic. chi fa propaganda per la diffusione di un’idea politica, sociale, religiosa, o anche culturale, artistica e sim. 2. Agente, non necessariamente...
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...