Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] ., Ant. Iud., XII, 119; Bell. Iud., III, 3, 4; VII, 3, 3; 5, 2, ecc.; Strab., XVI, p. 719; Ioh. Chrysost.; Euagr.; Liban.; Malal., 199, 207, ecc.; alcuni patriarchi avevano iniziato relazioni con la Propaganda Fide. Nel 1687 Atanasio III Dabbās fu ...
Leggi Tutto
NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm
Giuseppe GABETTI
Rodolfo PAOLI
Giuseppe GABETTI
Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti [...] dem Geiste der Musik (1872) poté risolversi così in una propaganda wagneriana, Wagner in realtà non è che uno degli elementi Gast, 3ª ed., ivi 1924; Peter Gasts Briefe an F. N., voll. 2, Monaco 1923-24; Briefe, scelta a cura di R. Oehler, Lipsia 1912; ...
Leggi Tutto
La fisionomia storica dell'opera di Aristotele si è nell'ultimo quindicennio venuta notevolmente modificando, grazie ai risultati degli studî diretti a ricostruire il processo della sua formazione spirituale. [...] L'Aristotele perduto e la formazione filosofica di Epicuro (voll. 2, Firenze 1936: tra le discussioni cui l'opera ha dato origine era affatto indipendente, costituendo anzi un manifesto di propaganda in favore degl'ideali etici e pedagogici dell ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] e degli orfani della guerra mondiale.
Con il r. decreto-legge 2 dicembre 1937, n. 2111, sono state estese agl'invalidi e agli per le varie branche di lavoro e per la propaganda agraria; vennero costituiti depositi di macchine e attrezzi agricoli ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] alpini.
La popolazione dell'odierna repubblica georgiana ammonta a 2.660.963 abit., la maggior parte dei quali (68 di un Commissariato transcaucasico che dovette combattere la propaganda bolscevica. Sopraggiunsero nuove complicazioni per il passaggio ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] discorso che è uno degli esempî più clamorosi di propaganda e d'intimidazione del tempo. Aspra requisitoria contro Francesco Laiglesia nel vol. I dei suoi Estudios históricos (1515-1555), voll. 2, Madrid 1908-1919, e al Sánchez Alonso, op. cit.
Fra i ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] a posto, la sorveglianza, l'ufficio vendite, la propaganda, la restituzione delle opere, ecc. Le nazioni straniere non del libro a Lipsia (1914), nazionale svizzera a Berna (15 maggio-2 novembre 1914) e di S. Francisco, inaugurata il 20 febbraio 1915 ...
Leggi Tutto
Titolo del libro che, nel Nuovo Testamento, segue immediatamente i Vangeli.
Ha una funzione intermedia: continua, nella narrazione dei fatti, i Vangeli e incornicia l'insegnamento apostolico contenuto [...] però l'introduce presso gli apostoli. Saulo inizia la propaganda a Gerusalemme; è nuovamente insidiato e ripara a Tarso di condanna capitale in Asia) mancano negli Atti; in Galati, II, 2, ci si parla di due soli viaggi a Gerusalemme (di cui uno ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] baionette austriache, il Canino poté farvi propaganda veramente notevole. Il settimo congresso fu . Milano 1927, 11. Napoli 1930; - dell'Associazione medica italiana: 1. Milano 1862, 2. Napoli 1863, 3. Firenze 1866, 4. Venezia 1868, 5. Roma 1871, 6. ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] 860,52 (media 506); in Oceania, 168 per kW 410,47 (media 2,45). Per quanto riguarda l'evoluzione degl'impianti in Europa, si hanno i internazionale, e la sua efficacia come strumento di propaganda, hanno messo in evidenza i pericoli connessi da un ...
Leggi Tutto
propagandista
s. m. e f. [der. di propaganda] (pl. m. -i). – 1. Chi fa propaganda per qualcosa, e in partic. chi fa propaganda per la diffusione di un’idea politica, sociale, religiosa, o anche culturale, artistica e sim. 2. Agente, non necessariamente...
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...