Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di A. Pozzo); il baldacchino di S. Pietro, le facciate di S. Bibiana e la testata del Palazzo di PropagandaFide conducono G.L. Bernini alla nomina di architetto della fabbrica di S. Pietro; realizzò il compimento di Palazzo Barberini, iniziato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] di altre esperienze, e soprattutto del confronto o addirittura dell’incontro con la Chiesa cattolica della Controriforma e della Propagandafide, sono gli scritti, in prosa demotica, di molti ecclesiastici (K. Lùkaris, F. Skùfos, I. Miniàtis), o di ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] e con una produzione di qualità: tra le varie botteghe spiccano quelle di G. e V. Mascardi e la Poliglotta di PropagandaFide a Roma, la bottega di V. Coronelli a Venezia, quella annessa alla Biblioteca Ambrosiana di Milano, e la Stamperia granducale ...
Leggi Tutto
Erudito (Savignano di Romagna 1740 - Roma 1792). A Roma dal 1762, si dedicò a ricerche nei campi più diversi, fu prof. di greco alla Sapienza (1769), poi al Collegio Urbano di PropagandaFide (1780); entrò [...] in contatto con i maggiori rappresentanti del mondo culturale dell'epoca, prese parte alla campagna antigesuitica che culminò con la soppressione della Compagnia (1773). Si occupò di archeologia (Fragmenta ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] metà del sec. XIX, la missione di Mangalore nella costa occidentale dell'Indostan venne affidata dalla congregazione di PropagandaFide ai gesuiti italiani del Veneto. Un napoletano di rare doti, il padre Nicola Pagani (1835-1895), poi vescovo ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] ; 9, Shanghai; 10. An-king e 11. Han-k'ow.
Bibl.: Missiones Catholicae cura S. Congreg. de PropagandaFide descriptae. Statistica, Roma 1930.
Lingua.
Trascrizione in caratteri latini; pronuncia, toni, accenti. - La lingua cinese, studiata per ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] contare 8 seminarî e 12 noviziati in Giappone; altri giovani giapponesi compiono studî ecclesiastici all'estero (al collegio di PropagandaFide a Roma nel 1932 ve n'era una decina).
L'attività didattica è ancora poco sviluppata; vi sono soltanto ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] per regolare quanto può interessare la vita della Chiesa. Trasporta però a Roma, facendone un ufficio della congregazione De PropagandaFide, l'Opera per la propagazione della fede, sorta in Francia
Grande influenza conserva la Chiesa nei paesi dell ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] invece tre vicariati apostolici, Tarapacȧ, l'Araucania e Magellano, i quali sono soggetti alla S. Congregazione di PropagandaFide. La stragrande maggioranza della popolazione è cattolica.
Forze armate. - Secondo la legge del settembre 1900, l ...
Leggi Tutto
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...