VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] città da NO. a SE. in due parti disuguali, terminando all'altezza del Bacino di S. Marco, dove confluisce diventò implacabile nemico di Venezia, pronto a tormentare i suoi dominî. po' declama, un po' brontola contro la politica e il costume del tempo ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] pur aumentando, restavano negativi in termini reali, e trovavano limiti alla 14 gennaio 1980 quando l'URSS fu condannata con 100 voti contro 18. A Brežnev è possibile far risalire invece i primi segni di orientamenti figurativi pronti ad assumersi il ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] che nel 1973 raggiunsero le 600.000 (contro 1.800.000 di abitazioni tradizionali); genere mediante carro-ponte, i pezzi pronti per l'invio al cantiere.
In che sotto il profilo del risultato in termini prettamente architettonici, o più semplicemente a ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] e quarta crociata e soprattutto nella lotta contro gli albigesi.Nel 1265, per risolvere i come riparo provvisorio sinché non fossero pronti gli edifici in pietra. Oggi botte, munite di transetto e cappelle a terminazione piana. Si tratta di vere e ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] iniziata nel 1447-1448, ma non fu terminata se non poco prima della morte e dopo l'attacco sferrato nel 1269 contro i saraceni che Federico II aveva ragione riferite, trovano gli artisti locali pronti ad aderirvi e a farsene continuatori per ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] schiacciati sotto le presse, pronti per la fonderia; lo conservi, inestinguibile, la vita: e la vita, in termini di storia, non è altro che l'arte. Ma se la tela bianca: determinazione contro indeterminatezza, azione contro inerzia. Il gesto di ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] 28, 30), viene tradizionalmente considerata un termine post quem per l'erezione del campanile diversi scultori, pronti nel descrivere e la miniatura gotica in Lombardia, ivi, IV, Dalle lotte contro il Barbarossa al primo Signore (1152-1310), pp. 541- ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] definito quel che viene espresso con il termine a. (ψυχή 'psiche') ha dato , per rivestire il corpo già formato e pronto a riceverla nelle viscere della donna? E, i tratti caratteristici dell'anima. Per contro, l'iscrizione anima, anche se posteriore ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] aveva fatto il Binni, ‟il termine in senso positivo, contro le limitazioni idealistiche e marxistiche", distinguendo oro e di sangue; i suoi capelli, fitti e crespi, sembrano pronti a separarsi vibrando e a snodarsi in serpenti [...]. La sua bocca ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] vita; e qui stabilitosi, intorno al 1820, contrasse sotto falso nome, vivente ancora la sposa legittima, disposizione di quel "buoni ragazzi, pronti a tutto sacrificare per il bene militare di maggior impegno portato a termine nel 1880, fu come se l ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...