Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] un peso economico tale da renderli pronti a svolgere le funzioni municipali, convocati a corte per verificare i termini della condanna inflitta al vescovo62. Si un giudizio di condanna è stato pronunciato contro di lui, forse lui stesso presente ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] meccaniciste a quelle metafisiche (termine usato da Besoigne) era solo liberali erano sicuri che il miglior antidoto contro l'inganno fosse il terrore. Può anche li avrebbe racchiusi in fiale di vetro, pronti per riscaldare l'aria in estati rigide e ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] e degli Stati in termini di lotte fra reprobi ed eletti: come era accaduto al tempo della guerra contro Napoleone o durante la libertà e di giustizia per la quale gli Americani non fossero pronti a combattere in ogni angolo del mondo. Ma gli anni ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...]
Nonostante avesse i bagagli sempre pronti, Pio IX alla fine restò fino al termine della propria vita nella città dove ., p. 49.
34 Cit. in D.F., I fatti della nuova Roma contro alla salma di Pio IX e l’omaggio delle nazioni a Leone XIII. Memorie ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] le dirà di collaborare con Treves e Turati?». Sturzo rispose: «Sono pronto a collaborare anche con essi. Non ne avrei paura». Temette, con di antifascismo. La stampa fascista reagì in termini violenti e volgari contro Sturzo. Su «Il Popolo d’Italia» ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] in soccorso di Osimo, di cui B. aveva intrapreso l'assedio. Pronta era stata infatti la reazione del re, con l'invio di truppe discorso insultante, esprimendosi in termini, scrive Procopio, "quali un padrone usa per inveire contro i propri schiavi". E ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] un determinato Stato o dinastia (i due termini avevano allora quasi lo stesso significato), che proclamato un gihād, una guerra santa contro le potenze dell'Intesa e i loro i capi arabi si dissero pronti a riconoscere le aspirazioni tedesche ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] re spagnolo e dicendosi in quell'occasione pronti a sollevarsi contro il pontefice. Mentre il cardinale C. Carlo V con i protestanti tedeschi. Con questo arresto, deciso al termine di un processo inquisitoriale avviato fin dal maggio del 1555, subito ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] lo scià non avesse sostenuto le loro rivendicazioni, erano pronti a rivolgersi a qualcun altro disposto a farlo.Il il termine 'rivoluzione' ha quale punto di riferimento privilegiato la lotta di indipendenza condotta dalle ex colonie contro l' ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] nome del Piemonte in Regno d’Italia e reclamò la pronta guerra all’Austria, dichiarasse che anche Torino dovesse seguire aveva deciso l’intervento in armi contro le Due Sicilie, che mise presto termine a entrambi i tentativi costituzionali. Tuttavia ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...