SBARCO (XXX, p. 983; App. II, 11, p. 791)
Giuseppe MORANTE
Le numerose, decisive, invasioni marittime condotte a termine dagli alleati durante la seconda guerra mondiale, sia sul fronte europeo (sbarchi [...] delle sue forze. Di contro: il naviglio disponibile è un su quelli loro assegnati. Via via che i mezzi sono pronti, si radunano in "ondata" in una zona di mare di convogli con le forze di assalto è terminata. I convogli sono sostituiti da altri. Lo ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] sono in pratica sempre pronti a formare coalizioni, mentre si può parlare di uguaglianza solo in termini di uguali opportunità - per tutti, 1956, un altro capo d'accusa è stato formulato contro l'Unione Sovietica e l'orientamento da essa rappresentato ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] Francia, sia laici sia ecclesiastici, alla lotta contro l'eresia, ma quando la creazione di Filippo II Augusto portò a termine la conquista delle province inglesi sulla sovrano dal giuramento di fedeltà erano già pronti - ed esortò il re di Francia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] Chabod. Oppure come le pronte traduzioni di libri anglosassoni per volte tra il 1980 e il 2005. In termini assoluti, gli storici di ruolo, pagati da istituzioni tentativo di andare oltre Croce senza essere contro di lui, uno dei fenomeni centrali ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] conviene al bene pubblico, eseguisco i Loro ordini con la più pronta ubbidienza, tranquillo come sono che di essa Iddio non mi fino a nuovo avviso»71. I procedimenti contro il vescovo, per il momento, terminarono qui.
Pro nunc non expedire. La ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] città portuali da terre lontane erano pronti a usare la spada e il incrementare il capitale commerciale e di assicurarsi contro i rischi di perdite in mare. Da vela latina, era assai più economica in termini di impiego di forza lavoro. Verso il XIII ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] , Polacchi, Bulgari, Romeni, Ungheresi e Cechi ben preparati e pronti ad essere insediati al potere. Infine c'erano i Cinesi, Mosca e contro l'ipotesi di una Germania unita ma disarmata. L'Occidente rispose un mese dopo, ma solo in termini retorici, ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] di continuare a Pavia gli studi giuridici, che portò poi a termine nell'Ateneo di Bologna l'11 maggio 1525, laureandosi dottore strascichi a Roma le voci diffuse contro il cardinale di Mantova: si disse che era pronto a farsi eleggere papa in ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] Roma, quanto invece più tardi, al termine della lotta contro Licinio e in relazione allo spostamento dell’ già menzionata lettera a Macario, egli è prodigo di suggerimenti e pronto ad aiuti per edificare una chiesa che risulti magnifica e, assieme a ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] non è immune dall’«equivoco dei mezzi termini», né egli sa informare la sua condotta data all’epoca di Diocleziano e Costantino, contro la tesi di Hermann Dessau, che la della Chiesa stessa; un imperatore pronto a rivolgersi ai suoi sudditi pagani ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...