La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] si sarebbero celebrati i processi penali contro Madame Bovary di Gustave Flaubert e geniali, artistici, poetici, rivoluzionari», pronti, come da copione, a combattere e del secolo decimonono è al suo termine. Assistiamo ad una nuova fermentazione d ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] insoddisfatte, e in quanto tali più pronte ad assumere una posizione ostile nei , e gli obiettivi a più breve termine di Crocco e dei suoi seguaci, che le loro energie, e con esse i contadini, contro il nuovo governo, lottando a favore del re ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] tollerato.
La volontà di porre termine all'apatia del regno di Francesco che andò progressivamente migliorando.
Meno pronti furono i provvedimenti per la fine marzo a Napoli ci furono manifestazioni popolari contro l'Austria, e Gabriele Pepe chiese al ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] di un potere sin lì declinato in termini autoritari e illiberali. Nella seconda metà di e intendevano rilanciare la guerra contro l’Austria e proporre Ducati, nelle Legazioni) un fronte legittimista pronto a prendere le armi in difesa della ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] centralismo democratico ed ebbe tutto il gruppo dirigente contro, il che diede l'impronta al congresso. neppure Moro, che i comunisti erano pronti a votare; e Leone fu il politica. Anche se i due termini risultavano chiaramente in relazione tra loro ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] uomini si tenevano in disparte, silenziosi, pronti a farsi avanti in loro aiuto alla dall'Africa. Il discorso poté essere portato a termine solo tra molte interruzioni, e il C. così resoconti del processo di Venezia contro i contadini mantovani e che ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] 1485, giorno della festa dei ss. Pietro e Paolo, termine consueto per il pagamento, l'ambasciatore napoletano si presentò al . Nel maggio 1489, notificò di essere pronto a fulminare le censure maggiori contro Ferrante, nel caso in cui questi, a ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] da altre parti del mondo. Di contro la tecnologia occidentale poteva produrre tutta una XIX secolo gli Inglesi furono pronti ad ampliare i possedimenti già Se si deve usare una singola parola, il termine imperialismo è valido quanto nessun altro.
Ma, ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] nostra, sul terminare degli anni settanta, a mutuare i metodi del terrorismo rivolgendo le armi contro politici, poliziotti, non dar credito all'interpretazione dei pentiti medesimi, sempre pronti a descrivere se stessi come esponenti di una qualche ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] , sotto il titolo di Con il proletariato o contro il proletariato?, ora si può rileggere in Lo A. doveva essere fatta di uomini pronti ad accettare l'egemonia e la tutela ex comunisti altrove bollati con termini infamanti. La ricostruzione storica, ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...